IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] presenterà 1 presenti 3 presenza 19 pressione 147 pressioni 23 presta 1 presto 4 | Frequenza [« »] 180 d' 176 dei 148 forze 147 pressione 144 così 143 aria 142 dalla | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze pressione |
Parte, Par.
1 Mecc, 53| il moto.~ ~Aumentando la pressione tra i due corpi in contatto, 2 Mecc, 62| di un gas compresso, una pressione sulla superficie libera 3 Mecc, 62| In conseguenza di questa pressione il livello del liquido scende 4 Mecc, 62| di prima al cessare della pressione, dimostrando così che i 5 Mecc, 63| 63. Principio di Pascal. Pressione in un liquido. — Immaginiamo 6 Mecc, 63| vaso. Il risultato sarà una pressione in tutta la superficie interna 7 Mecc, 63| Pascal, secondo il quale la pressione esercitata in un punto di 8 Mecc, 63| dice che il liquido è in pressione, con l’effetto di esercitare 9 Mecc, 63| liquido, daremo il nome di pressione del liquido.~ ~ Il valore 10 Mecc, 63| valore così definito della pressione caratterizza lo stato del 11 Mecc, 63| cm2 sprofondato fino in B pressione del liquido nel punto B. 12 Mecc, 63| il liquido ha la stessa pressione in tutti i punti che se 13 Mecc, 63| i punti che se invece la pressione così definita risultasse 14 Mecc, 63| liquido dai punti dove la pressione è maggiore verso quelli 15 Mecc, 63| estremi rivelerebbe che la pressione è diversa e precisamente 16 Mecc, 63| cui va. La differenza di pressione permane finchè permane il 17 Mecc, 63| Abbiamo visto che la stessa pressione in un liquido può esser 18 Mecc, 65| 65. Liquidi pesanti, pressione sul fondo. — Fin qui noi 19 Mecc, 65| equilibrio si determina una pressione variabile in strati situati 20 Mecc, 65| di forma cilindrica, la pressione in uno strato orizzontale 21 Mecc, 65| specifico di esso liquido). La pressione che ivi si esercita, che 22 Mecc, 65| specifico del liquido. Un’eguale pressione, per il principio di Pascal, 23 Mecc, 65| contro l’effetto dovuto alla pressione di gravità del liquido, 24 Mecc, 65| vaso non coincide con la pressione sul fondo, ma è la risultante 25 Mecc, 65| soggetto alla gravità la pressione definita come al paragrafo 26 Mecc, 65| liquido in equilibrio la pressione deve esser la stessa in 27 Mecc, 65| maggiore a quelli di minore pressione; poichè i punti aventi pressioni 28 Mecc, 65| controbilanciata dalla differenza di pressione, cosicchè ogni particella 29 Mecc, 66| sulle pareti. — La stessa pressione esercitantesi per la gravità 30 Mecc, 66| parete risente quindi una pressione crescente con la profondità 31 Mecc, 66| rigidità per resistere a questa pressione laterale; ma un tubo di 32 Mecc, 66| parete su cui si esercita la pressione che controbilancia quella 33 Mecc, 67| Infatti per avere la stessa pressione, dalle due parti, nel piano 34 Mecc, 69| in un liquido subisce una pressione in tutti i punti della sua 35 Mecc, 69| punti della sua superficie, pressione maggiore nei punti situati 36 Mecc, 74| che si esplica come una pressione sulle pareti del recipiente. 37 Mecc, 75| diversi a seconda della pressione e della temperatura cui 38 Mecc, 75| occorre tener conto della sua pressione e della temperatura.~ ~E 39 Mecc, 75| definire bene il concetto di pressione, e fornire il mezzo migliore 40 Mecc, 75| anzitutto parlare della pressione atmosferica.~ ~ 41 Mecc, 76| 76. Pressione atmosferica. — Noi viviamo 42 Mecc, 76| oceano, sottoposto ad una pressione eguale al peso di una colonna 43 Mecc, 76| questa dal valore della pressione determinato altrimenti. 44 Mecc, 76| atmosfera, ove è maggiore la pressione sopportata.~ ~ La pressione 45 Mecc, 76| pressione sopportata.~ ~ La pressione totale atmosferica non si 46 Mecc, 76| aperture, eserciterà una pressione espansiva, eguale all’esterna, 47 Mecc, 76| la macchina pneumatica la pressione da una parte, il foglio 48 Mecc, 76| forza F eguale appunto alla pressione che vi esercita l’atmosfera 49 Mecc, 76| valutazione approssimativa della pressione atmosferica; ma intervengono 50 Mecc, 77| primo l’esistenza della pressione atmosferica e fornì il mezzo 51 Mecc, 77| della vaschetta grava la pressione atmosferica. È quindi evidente 52 Mecc, 77| È quindi evidente che la pressione atmosferica eguaglia il 53 Mecc, 77| di 76 cm., poichè ivi la pressione atmosferica è minore, mancando 54 Mecc, 78| Barometri a mercurio. — La pressione atmosferica è diversa nei 55 Mecc, 78| torricelliana, determinando una pressione e quindi un abbassamento 56 Mecc, 78| che serve a misurare la pressione pesa più o meno, a pari 57 Mecc, 78| apparecchio permette che la pressione venga misurata con un’approssimazione 58 Mecc, 79| più o meno deformate dalla pressione esterna.~ ~Nell’aneroide 59 Mecc, 79| dal primo, secondo che la pressione esterna aumenta o diminuisce; 60 Mecc, 79| provocati dalle variazioni nella pressione esterna, sono amplificati 61 Mecc, 80| In realtà a misura che la pressione diminuisce l’aria diviene 62 Mecc, 80| nello stesso momento la pressione in quel posto e in un altro 63 Mecc, 81| 81. Pressione di un gas — Densità relativa. — 64 Mecc, 81| in equilibrio quando la pressione esercitata dal gas è eguale 65 Mecc, 81| esercitata dal gas è eguale alla pressione atmosferica. Meglio ancora 66 Mecc, 81| libera, il gas avrà una pressione eguale all’atmosferica se 67 Mecc, 81| constata un dislivello, la pressione del gas sarà eguale alla 68 Mecc, 81| del gas sarà eguale alla pressione atmosferica (misurata dal 69 Mecc, 81| Allora è chiaro che la pressione del gas, sommata col peso 70 Mecc, 81| mercurio, fa equilibrio alla pressione atmosferica; e perciò la 71 Mecc, 81| atmosferica; e perciò la pressione propria del gas si otterrà 72 Mecc, 81| otterrà sottraendo dalla pressione atmosferica (misurata col 73 Mecc, 81| mercurio; e perciò dalla pressione atmosferica misurata in 74 Mecc, 81| sottrarre, per avere la pressione del gas, non a, ma .~ ~Precisato 75 Mecc, 81| Precisato il concetto di pressione di un gas possiamo definire 76 Mecc, 81| condizioni di temperatura e di pressione.~ ~ 77 Mecc, 82| gas ha il volume v e la pressione p, e in un’altra il volume 78 Mecc, 82| un’altra il volume v' e la pressione p', si troverà così che~ ~ 79 Mecc, 82| prodotto del volume per la pressione, finchè è costante la temperatura.~ ~ 80 Mecc, 82| gas è proporzionale alla pressione cui è sottoposto.~ ~La legge 81 Mecc, 83| da un litro d’aria alla pressione atmosferica l’azoto contenuto, 82 Mecc, 83| l’intero volume, avrà una pressione di d’atmosfera, e così il 83 Mecc, 83| sempre nell’intero volume, la pressione di d’atmosfera. Adunque 84 Mecc, 83| dei due gas esercita una pressione che è la somma di quelle 85 Mecc, 84| libera (§ 81). Quando però la pressione gassosa che si vuol misurare 86 Mecc, 84| grande lunghezza; così se la pressione è di 10 atmosfere (cioè 87 Mecc, 84| eguale a dieci volte la pressione atmosferica) il ramo aperto 88 Mecc, 84| più o meno in virtù della pressione interna; un indice mobile 89 Mecc, 85| liquidi anche nei gas la pressione è maggiore nei punti più 90 Mecc, 85| grammi nell’aria a 0° e alla pressione di 76 cm.~ ~Per dimostrare 91 Mecc, 85| espandersi per la diminuita pressione esterna; invece un’apertura 92 Mecc, 86| stabilito che le differenze di pressione tra due punti di un liquido 93 Mecc, 86| liquido dai posti ove la pressione è maggiore verso quelli 94 Mecc, 86| dovuta la differenza di pressione è anch’essa transitoria 95 Mecc, 86| liquido ad altezze diverse, la pressione all’estremo M del tubo è 96 Mecc, 86| del tubo è maggiore della pressione all’altro estremo N. Il 97 Mecc, 86| perdura la differenza di pressione; e se con opportuni artifici 98 Mecc, 86| cioè dalla differenza di pressione tra M ed N, dalle dimensioni 99 Mecc, 87| volume totale maggiore la sua pressione diminuirà, e la valvola 100 Mecc, 87| chiusa dal suo peso e dalla pressione atmosferica esterna, maggiore 101 Mecc, 87| volume minore, aumenterà di pressione; e quando questa avrà superata 102 Mecc, 87| questa avrà superata la pressione atmosferica esterna, solleverà 103 Mecc, 87| nocivo, potrà acquistare la pressione necessaria per sollevare 104 Mecc, 88| lo stantuffo (contro la pressione atmosferica che gli grava 105 Mecc, 88| di mercurio. Quando la pressione dell’aria che grava sul 106 Mecc, 88| daremo ora un accenno, la pressione nel recipiente può essere 107 Mecc, 92| liquido in A sopporta la pressione atmosferica, che spinge 108 Mecc, 92| subirebbe dalla sinistra una pressione eguale all’atmosferica, 109 Mecc, 92| colonna h sostenuta.~ ~Se la pressione atmosferica è P lo strato 110 Mecc, 92| sollecitato verso destra, dalla pressione P-h.~ ~Analogamente sul 111 Mecc, 92| sul vaso B si esercita la pressione atmosferica che spinge pure 112 Mecc, 92| strato S, verso sinistra, una pressione P diminuita del peso della 113 Mecc, 92| della colonna H, cioè una pressione P—H.~ ~Le due pressioni 114 Mecc, 94| esercitando su questa una certa pressione, cui si è dato il nome di 115 Mecc, 94| cui si è dato il nome di pressione osmotica. ~ ~Una membrana 116 Mecc, 94| per cento di zucchero una pressione osmotica di 55 cm. di mercurio, 117 Mecc, 94| una soluzione al 4 % la pressione osmotica di 208 cm; e con 118 Mecc, 94| una soluzione al 6 % una pressione di 307 cm. cioè superiore 119 Mecc, 94| sui numeri riferiti che la pressione osmotica è sensibilmente 120 Mecc, 94| ottenute hanno la stessa pressione osmotica. Or se di due sali 121 Mecc, 94| data sostanza sciolta la pressione osmotica è proporzionale 122 Mecc, 94| la seguente :~ ~3° — La pressione osmotica aumenta con la 123 Mecc, 94| grado, così come aumenta la pressione di un gas riscaldato in 124 Mecc, 94| qualora si consideri la pressione osmotica come l’analoga 125 Mecc, 94| osmotica come l’analoga della pressione del gas. Così la prima corrisponde 126 Mecc, 94| alla stessa temperatura e pressione contengono egual numero 127 Mecc, 95| entri aria, e perciò la pressione all’interno diviene presto 128 Mecc, 95| un gas più leggiero; la pressione all’interno diviene allora 129 Mecc, 96| influenza è esercitata dalla pressione e dalla temperatura. Quanto 130 Mecc, 96| sciolto è proporzionale alla pressione che esso esercita sul liquido 131 Mecc, 96| si ha da fare non con la pressione totale che un miscuglio 132 Mecc, 96| esercitare sul liquido, ma della pressione parziale nel senso della 133 Mecc, 96| componenti dell’aria, alla pressione complessiva di 1 atmosfera, 134 Mecc, 96| presente il solo ossigeno alla pressione di 1/5 di atmosfera, l’azoto 135 Mecc, 96| atmosfera, l’azoto alla pressione di 4/5 di atmosfera ecc. 136 Mecc, 96| eserciti un’atmosfera di pressione sull’acqua, la quantità 137 Mecc, 96| carbonica da sola esercitasse la pressione di un’atmosfera.~ ~Quanto 138 Mecc, 98| pareti.~ ~Per un dato gas la pressione esercitata sulle pareti, 139 Mecc, 98| si raddoppierà pure la pressione, ciò che costituisce appunto 140 Mecc, 98| la forza viva e anche la pressione esercitata contro le pareti 141 Mecc, 98| alla stessa temperatura e pressione, essi contengono egual numero 142 Mecc, 98| temperatura di 0° e alla pressione di 76 cm., è indipendente 143 Mecc, 98| com’è naturale, quando la pressione del gas è minore, e le molecole 144 Mecc, 98| perciò più diradate. Alla pressione atmosferica essa è all’incirca 145 1, 112| rarefazioni stazionarie, e la pressione varierà periodicamente intorno 146 1, 112| aria ha costantemente la pressione atmosferica.~ ~Su principi 147 1, 115| e si esercita una lieve pressione sulla punta, per mezzo della