Parte, Par.

  1  Mecc,  17|      terreno e la resistenza dell’aria che avvolge tutti i corpi,
  2  Mecc,  37|           mobili dalle correnti d’aria che turberebbero le pesate.~ ~
  3  Mecc,  45|  terrestre, movendosi in seno all’aria, provano da parte di questa
  4  Mecc,  45|      carta) ma la resistenza dell’aria agendo in misura diversa
  5  Mecc,  45|       quale può essere estratta l’aria con una macchina che studieremo
  6  Mecc,  45|       avviene facendo rientrare l’aria.~ ~ Lungo un piano inclinato
  7  Mecc,  46|          dovute all’attrito con l’aria.~ ~La pallina è sottoposta
  8  Mecc,  53|         dai fluidi, comunemente l’aria, che avvolgono i corpi in
  9  Mecc,  53| rapidamente.~ ~La resistenza dell’aria produce effetti molto notevoli
 10  Mecc,  53|           resistenza offerta dell’aria, fino a che essa arriva
 11  Mecc,  53|          senza la resistenza dell’aria che ne rallenta il moto,
 12  Mecc,  53|           loro enorme velocità, l’aria determina delle perturbazioni
 13  Mecc,  54|     minutissime, più pesanti dell’aria, possono apparentemente
 14  Mecc,  59|         soltanto all’attrito dell’aria, ma vi contribuiscono delle
 15  Mecc,  64|    liquido dal gas, per esempio l’aria, che riempie il resto del
 16  Mecc,  74|         pneumatica si porta via l’aria della campana, si osserva
 17  Mecc,  75|         dopo di averne estratta l’aria con la macchina pneumatica,
 18  Mecc,  75|      dimostrare chiaramente che l’aria è un~ corpo dotato di peso.
 19  Mecc,  75|            per es., di un litro d’aria secca occorre tener conto
 20  Mecc,  76|    viviamo in un immenso oceano d’aria che circonda la Terra da
 21  Mecc,  76|           chilometri. E siccome l’aria è un corpo dotato di peso,
 22  Mecc,  76|          una colonna cilindrica d’aria fino al limite dell’atmosfera.
 23  Mecc,  76|         In realtà la densità dell’aria non è costante alle diverse
 24  Mecc,  76|          si manifesterà ovunque l’aria è in contatto con un solido
 25  Mecc,  76|          di separazione. E così l’aria di una stanza atmosfera,
 26  Mecc,  76|          due facce, da parte dell’aria; e resiste solo per l’eguaglianza
 27  Mecc,  76|         stantuffo ogni traccia di aria, allora per portare lo stantuffo
 28  Mecc,  76|   cilindro perchè, penetrandovi l’aria, essa eserciti sulla faccia
 29  Mecc,  76|        tenuta, di fare cioè che l’aria non penetri nel cilindro
 30  Mecc,  77|           non restino bollicine d’aria aderenti tra il solido e
 31  Mecc,  77|          e si estrae con questa l’aria che comprime la superficie
 32  Mecc,  77|          peso di tutta la massa d’aria sottostante.~ ~
 33  Mecc,  78|       aderenti al vetro tracce di aria o umidità, le quali si diffonderebbero
 34  Mecc,  79|           molto sottili è vuoto d’aria nell’interno; un suo estremo
 35  Mecc,  79|          scatola chiusa e priva d’aria è limitata superiormente
 36  Mecc,  80|     temperatura è zero un litro d’aria secca, pesa 1,293 gr. e
 37  Mecc,  80|           quello di una colonna d’aria di m. 10,532. Se la densità
 38  Mecc,  80|        10,532. Se la densità dell’aria fosse costante alle diverse
 39  Mecc,  80|         la pressione diminuisce l’aria diviene meno densa, e quindi
 40  Mecc,  81|          altro estremo aperto all’aria libera, il gas avrà una
 41  Mecc,  81|          quello in contatto con l’aria libera.~ ~ Il tubo ad U
 42  Mecc,  81|            si chiama manometro ad aria libera.~ ~Supponiamo adesso
 43  Mecc,  81|        massa di un egual volume d’aria, alle stesse condizioni
 44  Mecc,  82|          massa di gas, per es. di aria, riempiendo il tubo di caoutchouc
 45  Mecc,  83|         sui miscugli gassosi. — L’aria atmosferica è un miscuglio
 46  Mecc,  83|          a separare da un litro d’aria alla pressione atmosferica
 47  Mecc,  84|         descritto il manometro ad aria libera (§ 81). Quando però
 48  Mecc,  84|         tali casi ai manometri ad aria compressa (fig. 64) e ai
 49  Mecc,  84|        fig. 65). Nel manometro ad aria compressa, che è in fondo
 50  Mecc,  84|        chiuso e contiene alquanta aria, il moto del liquido è contrastato
 51  Mecc,  84|          crescente che acquista l’aria schiacciata. Nel manometro
 52  Mecc,  85|                   85. Spinta dell’aria. — Baroscopio. — Aerostati. —
 53  Mecc,  85|  Archimede, è eguale al peso dell’aria spostata. Così un corpo
 54  Mecc,  85|        spinta di 1293 grammi nell’aria a  e alla pressione di
 55  Mecc,  85|          una spinta maggiore dall’aria; e difatti portando l’apparecchio
 56  Mecc,  85|          questa spinta dovuta all’aria bisogna tener conto nelle
 57  Mecc,  85|          un gas più leggiero dell’aria, come il gas illuminante
 58  Mecc,  85|         diminuisce a misura che l’aria circostante si fa più rarefatta
 59  Mecc,  85|           mongolfiere) contenenti aria calda.~ ~Gli aerostati son
 60  Mecc,  85|       lentamente il gas, mentre l’aria ne prende il posto, con
 61  Mecc,  87|           tenuta, tale cioè che l’aria non possa filtrare attraverso
 62  Mecc,  87|         del corpo di tromba con l’aria libera.~ ~In basso il cilindro
 63  Mecc,  87|           dietro di  e perciò l’aria della campana e del tubo
 64  Mecc,  87|          in basso lo stantuffo, l’aria sottostante, costretta in
 65  Mecc,  87|       solleverà la valvola v, e l’aria del cilindro passerà interamente
 66  Mecc,  87|   ridiscesa dello stantuffo nuova aria sarà estratta dalla campana,
 67  Mecc,  88|          Quando la pressione dell’aria che grava sul mercurio del
 68  Mecc,  88|         livello nei due rami se l’aria della campana potesse estrarsi
 69  Mecc,  88|          riesce solo a rarefare l’aria fino a un certo limite,
 70  Mecc,  89|         l’imbuto N comunica con l’aria libera, mentre attraverso
 71  Mecc,  89|          camera A, scacciandone l’aria attraverso la via LIN. Quando
 72  Mecc,  89|          , cosicchè aprendo E l’aria del recipiente da vuotare
 73  Mecc,  89|         da espellere per L ed I l’aria di A; riabbassando B si
 74  Mecc,  90|         nel sistema acqua anzichè aria; e l’acqua che vien fuori
 75  Mecc,  90|          iniettata nella camera d’aria M, dalla quale l’aria compressa
 76  Mecc,  90|           d’aria M, dalla quale l’aria compressa sovrastante la
 77  Mecc,  90|          stantuffo. — La camera d’aria ha la funzione di rendere
 78  Mecc,  95|        differenti; per esempio di aria quello inferiore e di idrogeno
 79  Mecc,  95|     poroso, quando è immerso nell’aria, perde più idrogeno di quel
 80  Mecc,  95|    idrogeno di quel che non entri aria, e perciò la pressione all’
 81  Mecc,  95|         se il recipiente contiene aria ed è immerso in un ambiente
 82  Mecc,  96|          e così i componenti dell’aria, alla pressione complessiva
 83  Mecc,  96|          È perciò che, malgrado l’aria eserciti un’atmosfera di
 84  Mecc,  97|     assorbire dal setto. Così tra aria e idrogeno separati da un
 85  Mecc,  97|          il contrario avviene tra aria e anidride carbonica, separati
 86     1,  99|           sorgente determina nell’aria ambiente uno stato particolare,
 87     1,  99|           e che è comunicato dall’aria a una membrana disposta
 88     1,  99|     sorgente e l’orecchio, come l’aria, l’acqua, ecc. Le vibrazioni
 89     1,  99|           se non ci fosse affatto aria nella campana, e il corpo
 90     1,  99|       Quel particolare stato dell’aria capace di produrre in noi
 91     1,  99|         da un cannello un getto d’aria in presenza di un disco
 92     1,  99|        esperienza, che il getto d’aria proveniente dal cannello,
 93     1,  99|       quindi di compressioni nell’aria circostante, seguiti da
 94     1,  99|           sonora determinerà nell’aria una serie di compressioni
 95     1, 100|         temperatura di 10°,~ nell’aria, è di circa 340 metri a
 96     1, 101|   determinate dalla sorgente nell’aria, e da questa trasmesse al
 97     1, 101|     propagasse istantaneamente, l’aria interposta tra noi e la
 98     1, 101|          così via; e che perciò l’aria compresa tra noi e la sorgente
 99     1, 101|           noi. Tutti gli strati d’aria interposti, sollecitati
100     1, 101|     perciò se tra il  e il  l’aria contenuta va occupando in
101     1, 101|       compressione provocata nell’aria con una causa qualsiasi
102     1, 101|     propagarsi fino agli strati d’aria lontani. Questo ritardo
103     1, 101|         uno strato all’altro dell’aria che circonda la sorgente
104     1, 101|           dovuto. Gli strati dell’aria compiono insieme, per la
105     1, 102|          pezzo di tubo, così nell’aria, ov’hanno luogo vibrazioni
106     1, 104|        vibratorio d’ogni strato d’aria è, a parte il ritardo, la
107     1, 105|          che le compressioni nell’aria ambiente si fan più frequenti
108     1, 105|        corrispondenza; e allora l’aria lanciata per mezzo di una
109     1, 105|     perciò regolare la quantità d’aria che viene dalla soffieria,
110     1, 105|          la lunghezza d’onda nell’aria del suono medesimo.~ ~Ma
111     1, 107|           una determinata massa d’aria vibrante; si dimostra allora
112     1, 108|         caso che in un punto dell’aria giungano insieme diversi
113     1, 108|         stesso meccanismo che all’aria libera; si susseguono cioè
114     1, 108|       lunghezza d’onda sarà, nell’aria a 10°,~ ~ .~ ~
115     1, 111|         lunghezza della colonna d’aria in essa contenuto, a un
116     1, 111|       dimostrare che la colonna d’aria ha un suono proprio identico
117     1, 111|   considerazioni.~ ~Una colonna d’aria, come quella contenuta in
118     1, 111|            ove l’ultimo strato di aria non può vibrare, e un ventre
119     1, 111|         all’estremo aperto, ove l’aria può oscillare liberamente.~ ~
120     1, 111|         lunghezza della colonna d’aria deve essere o , o , o ,
121     1, 111|         lunghezza della colonna d’aria. Or appunto, nell’esperienza
122     1, 111|    massimo rinforzo, la colonna d’aria è alta poco meno di 20 centimetri,
123     1, 111|       della lunghezza d’onda nell’aria del suono del corista (§
124     1, 111|    adunque prova che la colonna d’aria, capace di produrre un suono
125     1, 111|    risonanza col diapason, e nell’aria ambiente i due suoni si
126     1, 111|         suono, per risonanza dell’aria contenuta; e una funzione
127     1, 111|         vibrazioni e comunica all’aria una lieve energia vibratoria,
128     1, 111|         l’energia vibratoria dell’aria, ma il suono è di assai
129     1, 111|         fuori della presenza dell’aria, si localizzerebbe eternamente
130     1, 111|      isteresi, e in presenza dell’aria, una frazione molto piccola
131     1, 111|           energia vibratoria nell’aria ambiente. La presenza della
132     1, 111|           che il corista cede all’aria a ogni oscillazione, e perciò
133     1, 112|      abbiamo veduto una colonna d’aria, chiusa a un estremo, è
134     1, 112|      similmente che una colonna d’aria libera di vibrare alle sue
135     1, 112|     questi strumenti una lamina d’aria, lanciata da un mantice
136     1, 112|         lunghezza della colonna d’aria risonante, e quindi l’altezza
137     1, 112|         lunghezza della colonna d’aria. Questo avviene più facilmente
138     1, 112|       perturbazione, poichè ivi l’aria ha costantemente la pressione
139     1, 112|         nella sirena, dei getti d’aria periodicamente interrotti.~ ~
140     1, 115|         una membrana distesa nell’aria partecipa fedelmente al
141     1, 115|          questa determinerà nella aria, ambiente la stessa serie
142     1, 116|          glottide, da cui passa l’aria spinta dai polmoni.~ ~I
143     2, 128|      tutto sprovvista d’acqua e d’aria.~ ~Il moto della Luna si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License