IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] veicoli 1 veicolo 2 velo 2 velocità 135 venere 1 venga 3 vengono 10 | Frequenza [« »] 142 può 137 peso 136 ma 135 velocità 131 all' 130 lo 129 dell' | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze velocità |
Parte, Par.
1 Mecc, 6 | fondamentali grandezze fisiche, la velocità e l’accelerazione, di fissare 2 Mecc, 10 | 10. Velocità nel moto uniforme — È lo 3 Mecc, 10 | un mobile avrà per es. la velocità 18 se percorre 18 cm. a 4 Mecc, 10 | minuto secondo; avrà la velocità v se percorre v centimetri 5 Mecc, 11 | 11. Velocità nel moto vario — Se un mobile, 6 Mecc, 11 | t lo spazio s, si chiama velocità media in quell’intervallo 7 Mecc, 11 | misura il tempo t:~ ~ ~ ~La velocità vera a un dato istante si 8 Mecc, 11 | τ; con che si otterrà la velocità media tra l’istante considerato 9 Mecc, 11 | piccolo, e si valuti la nuova velocità media; e si diminuisca sempre 10 Mecc, 11 | questo valore limite della velocità media tra l’istante dato 11 Mecc, 11 | sufficientemente vicino dicesi velocità vera in quell’istante.~ ~ 12 Mecc, 11 | perciò in questo movimento la velocità media e la velocità vera 13 Mecc, 11 | movimento la velocità media e la velocità vera sono espresse dal medesimo 14 Mecc, 12 | vario. — Supponiamo che la velocità vera di un mobile, valutata 15 Mecc, 12 | supponiamo cioè che la velocità vera subisca una variazione 16 Mecc, 12 | la variazione costante di velocità a ogni minuto secondo si 17 Mecc, 12 | eguale a —5 se le successive velocità, a distanza di 1 secondo, 18 Mecc, 12 | rappresenta un accrescimento di velocità, il segno — se rappresenta 19 Mecc, 12 | ha in un certo istante la velocità u, e l’accelerazione a, 20 Mecc, 12 | accelerazione a, dopo 1" la velocità diverrà u + a, dopo due 21 Mecc, 12 | permette di conoscere la velocità in un istante qualsiasi, 22 Mecc, 12 | l’accelerazione a, e la velocità u, detta velocità iniziale, 23 Mecc, 12 | e la velocità u, detta velocità iniziale, che rappresenta 24 Mecc, 12 | iniziale, che rappresenta la velocità posseduta dal mobile all’ 25 Mecc, 12 | Nel caso poi che la velocità iniziale sia eguale a zero, 26 Mecc, 12 | uniformemente vario la variazione di velocità è proporzionale al tempo.~ ~ 27 Mecc, 13 | 13. Diagramma della velocità. — Nel moto vario la velocità 28 Mecc, 13 | velocità. — Nel moto vario la velocità istantanea, valutata nel 29 Mecc, 13 | lunghezza corrispondente alle velocità rispettive. Gli estremi 30 Mecc, 13 | sarà il diagramma della velocità.~ ~Se il moto è uniforme, 31 Mecc, 13 | Se il moto è uniforme, la velocità è costante in tutti i tempi 32 Mecc, 13 | vario, gli accrescimenti di velocità a ogni minuto secondo, rappresentati 33 Mecc, 13 | conoscenza del diagramma della velocità in un moto vario qualsiasi 34 Mecc, 13 | OM, NP rappresentano la velocità iniziale u, e la velocità 35 Mecc, 13 | velocità iniziale u, e la velocità finale u + at, mentre l’ 36 Mecc, 14 | moto risultante, cioè le velocità componenti e la velocità 37 Mecc, 14 | velocità componenti e la velocità risultante. Adunque la velocità 38 Mecc, 14 | velocità risultante. Adunque la velocità risultante è rappresentata 39 Mecc, 14 | segmenti che rappresentano le velocità componenti.~ ~Quando i due 40 Mecc, 15 | suolo, qualunque sia la velocità orizzontale comunicata dall’ 41 Mecc, 16 | della circonferenza e la velocità sarà perciò~ ~ ~ ~Consideriamo 42 Mecc, 16 | la lunghezza 2p. La sua velocità sarà quindi~ ~ ~ ~Questa 43 Mecc, 16 | sarà quindi~ ~ ~ ~Questa velocità w di un punto del raggio 44 Mecc, 16 | distanza dal centro si chiama velocità angolare del raggio, e di 45 Mecc, 16 | la quale ci dice che la velocità assoluta dei vari punti 46 Mecc, 16 | raggio, che hanno comune la velocità angolare w, è proporzionale 47 Mecc, 16 | Si ha allora per la velocità angolare~ ~ ~ ~ ~ 48 Mecc, 17 | indefinitamente, in linea retta e con velocità costante. È questo il principio 49 Mecc, 17 | esterna che modifichi la velocità o la direzione del moto.~ ~ 50 Mecc, 18 | una modificazione nella velocità e nella direzione del moto 51 Mecc, 18 | un corpo pesante, la sua velocità va progressivamente diminuendo 52 Mecc, 18 | muove verticalmente con velocità crescente, e, sempre per 53 Mecc, 18 | constata una variazione di velocità in un corpo in moto si può 54 Mecc, 19 | forza continua ad agire, la velocità del corpo è crescente, e 55 Mecc, 19 | che la investa con grande velocità.~ ~ 56 Mecc, 38 | manifesta con una variazione di velocità o con una variazione di 57 Mecc, 38 | una costante variazione di velocità a ogni minuto secondo, cioè 58 Mecc, 41 | inizialmente in quiete, la velocità finale raggiunta sarà~ ~ 59 Mecc, 41 | prodotto M v della massa per la velocità acquistata il nome di quantità 60 Mecc, 43 | attriti o per accrescerne la velocità; la reazione, sempre esercitata 61 Mecc, 43 | la massa dell’uno e v la velocità acquistata in un certo tempo, 62 Mecc, 43 | v' = m' : m~ ~cioè le velocità staranno in ragione inversa 63 Mecc, 44 | del moto, altererebbe la velocità, e il moto non sarebbe uniforme. 64 Mecc, 44 | centrifuga.~ ~Aumentando la velocità del corpo rotante si richiede 65 Mecc, 44 | tale deformazione può, per velocità esagerate, determinarne 66 Mecc, 44 | muovere una massa m con velocità v su un cerchio di raggio 67 Mecc, 44 | ci dice che con la stessa velocità assoluta la forza centripeta 68 Mecc, 45 | riduce in modo disuguale la velocità. È perciò che noi vediamo 69 Mecc, 46 | pallina possiede una certa velocità, quindi proseguirà il suo 70 Mecc, 46 | accrescimenti successivi di velocità, avuti nella discesa, seguiranno 71 Mecc, 46 | avrà perduto interamente la velocità posseduta quando raggiungerà 72 Mecc, 48 | restituisce al pendolo la velocità perduta per gli attriti. 73 Mecc, 52 | da sola su un corpo, la velocità di questo subisce un continuo 74 Mecc, 52 | sul corpo, aumentandone la velocità; nel secondo il corpo esegue 75 Mecc, 52 | forza a spese della sua velocità.~ ~La vita comune ci offre 76 Mecc, 52 | lavoro nel diminuire di velocità; così un corpo lanciato 77 Mecc, 52 | lo fa a spese della sua velocità che va sempre diminuendo; 78 Mecc, 52 | treno animato da una certa velocità può procedere vincendo le 79 Mecc, 52 | impiegare per imprimerle la velocità posseduta; esso rimane immagazzinato 80 Mecc, 52 | conserva invariata la sua velocità ed è misurato dal semiprodotto 81 Mecc, 52 | massa per il quadrato della velocità . Si è dato il nome di forza 82 Mecc, 52 | 5 grammi, animato dalla velocità di 800 metri = 80.000 centimetri 83 Mecc, 53 | per mantenere costante la velocità durante il moto.~ ~Aumentando 84 Mecc, 53 | sensibilmente costante a tutte le velocità. Però l’attrito statico 85 Mecc, 53 | aumentano rapidamente con la velocità; cosicchè mentre quando 86 Mecc, 53 | resistenza è proporzionale alla velocità, per valori maggiori di 87 Mecc, 53 | al loro quadrato, e per velocità molto grandi cresce ancora 88 Mecc, 53 | A misura che aumenta la velocità di un corpo cadente, aumenta 89 Mecc, 53 | toccherebbe il suolo con la stessa velocità con cui partì dalla bocca 90 Mecc, 53 | causa della loro enorme velocità, l’aria determina delle 91 Mecc, 54 | resistenze passive aumenta con la velocità; cosicchè se all’inizio 92 Mecc, 54 | forza viva fa crescere la velocità e con essa il lavoro perduto; 93 Mecc, 54 | intero lavoro motore, e la velocità del meccanismo diviene costante. 94 Mecc, 54 | può esser raggiunto per velocità molto piccole. Così delle 95 Mecc, 54 | sospese, conoscendosi la velocità, piccolissima, della loro 96 Mecc, 55 | eseguire lavoro perdendo la sua velocità. Una tale attitudine può 97 Mecc, 55 | impiega t secondi a cadere, la velocità finale sarà~ ~v = gt (3)~ ~ 98 Mecc, 55 | del moto conservando la velocità (come avverebbe di un corpo 99 Mecc, 59 | di riposo con una certa velocità e l’oltrepasseranno, ottenendosi 100 Mecc, 95 | conseguenza della diversa velocità di diffusione un recipiente 101 Mecc, 98 | liberamente muoventisi, con grande velocità, in tutte le direzioni, 102 Mecc, 98 | un gas se ne aumenta la velocità molecolare media, e quindi 103 Mecc, 98 | da 4 ' 1019 . Quanto alla velocità molecolare media, essa dipende 104 1, 99 | e rotante con una certa velocità, il nostro orecchio avvertirà 105 1, 100 | ha dalla sorgente.~ ~La velocità di propagazione del suono 106 1, 100 | con moto uniforme, che la velocità non dipende dalle qualità 107 1, 100 | metri a secondo. Questa velocità, misurata con metodi opportuni, 108 1, 101 | periodo fosse T secondo, e la velocità di propagazione V metri 109 1, 101 | sfera B. A un certo punto la velocità decrescente di A e la crescente 110 1, 101 | ridistendersi, diminuendo ancora la velocità di A e aumentando quella 111 1, 101 | quella di B, fino a che la velocità di A sarà completamente 112 1, 101 | si può prevedere che la velocità di propagazione dell’impulso 113 1, 101 | fisica matematica che la velocità di propagazione delle vibrazioni 114 1, 101 | stesso valore; e perciò la velocità del suono sarà in essi inversamente 115 1, 104 | stesso ordine e con la stessa velocità. Un simile moto, rappresentato 116 1, 104 | forma della vibrazione, la velocità della particella in qualunque 117 1, 104 | quindi proporzionale la velocità media della particella in 118 1, 105 | constata che aumentando la velocità del disco, con che le compressioni 119 1, 105 | più acuto; e che a pari velocità, passando da una corona 120 1, 105 | maggiore quando è maggiore la velocità.~ ~Un contagiri, costituito 121 1, 105 | dalla soffieria, e quindi la velocità del disco, in modo che il 122 1, 105 | verso la sorgente con la velocità di venti metri al secondo, 123 1, 105 | rispetto a lui la sorgente con velocità piccola rispetto a quella 124 1, 105(1)| formole:~ ~ ~ ~ove v è la velocità di avvicinamento, e V quella 125 1, 105(1)| moto la sorgente. A pari velocità gli effetti sono perciò, 126 1, 107 | media dei quadrati delle velocità e quindi al quadrato dell’ 127 1, 111 | vibranti hanno la massima velocità, e di energia potenziale 128 1, 111 | hanno per un istante la velocità zero e il corpo la massima 129 2, 119 | cerchi maggiori, hanno una velocità maggiore dei punti del suolo 130 2, 119 | per inerzia, l’eccesso di velocità, e dovrà quindi battere 131 2, 119(3)| muovano entrambi con diversa velocità. In quest’ordine d’idee 132 2, 124 | A il primo luglio. Ma la velocità della Terra lungo la sua 133 2, 124 | eguali; se ne deduce che la velocità del pianeta è maggiore nel 134 2, 124 | tratto bb'; e in generale la velocità è maggiore quanto il pianeta 135 2, 125 | tempo medio. — Alle diverse velocità del moto della Terra intorno