Parte, Par.

  1  Mecc,  61|            stato solido e lo stato liquido, qual’è offerto del resto
  2  Mecc,  62|           il recipiente, in cui il liquido è contenuto, prende parte
  3  Mecc,  62|           ampolla A, contenente il liquido da esaminare e costituita
  4  Mecc,  62|           pressione il livello del liquido scende in C; ma per la contemporanea
  5  Mecc,  62|          in G, il che prova che il liquido di A ha veramente subito
  6  Mecc,  63|            Pascal. Pressione in un liquido. — Immaginiamo un liquido
  7  Mecc,  63|          liquido. — Immaginiamo un liquido chiuso in un vaso indeformabile (
  8  Mecc,  63|         fino a che la reazione del liquido, costretto in minor volume,
  9  Mecc,  63|  discendere.~ ~La compressione del liquido cesserebbe di esistere se
 10  Mecc,  63|          prima; ed è chiaro che il liquido, nella sua tendenza a riprendere
 11  Mecc,  63|       esercitata in un punto di un liquido si trasmette egualmente
 12  Mecc,  63|     indifferente dire che su S' il liquido trasmette la forza F esercitata
 13  Mecc,  63|        deformato), determinano nel liquido una diminuzione di volume,
 14  Mecc,  63| particolare per cui si dice che il liquido è in pressione, con l’effetto
 15  Mecc,  63|            un area doppia di S, il liquido vi eserciterebbe una forza
 16  Mecc,  63|           compressione interna del liquido, non basta assegnare la
 17  Mecc,  63|           che precisa lo stato del liquido è la forza esercitata su
 18  Mecc,  63|          caratterizza lo stato del liquido, daremo il nome di pressione
 19  Mecc,  63|           il nome di pressione del liquido.~ ~ Il valore così definito
 20  Mecc,  63|          caratterizza lo stato del liquido, eguale in tutti i suoi
 21  Mecc,  63|            fino in B pressione del liquido nel punto B. Il risultato
 22  Mecc,  63|          precedente ci dice che il liquido ha la stessa pressione in
 23  Mecc,  63|           movimento permanente del liquido dai punti dove la pressione
 24  Mecc,  63|    condotta d’acqua nella quale il liquido si trovi in movimento dall’
 25  Mecc,  63|          la stessa pressione in un liquido può esser determinata con
 26  Mecc,  64|            Superficie libera di un liquido — È la superficie che separa
 27  Mecc,  64|           superficie che separa il liquido dal gas, per esempio l’aria,
 28  Mecc,  64|           del vaso. Essa quando il liquido è in equilibrio deve essere
 29  Mecc,  64|         punto, poichè solo così il liquido, per la sua non indefinita
 30  Mecc,  65|           importante è questo: nel liquido in equilibrio si determina
 31  Mecc,  65|  profondità. Immaginiamo invero un liquido pesante, in equilibrio entro
 32  Mecc,  65|         proprio. Le condizioni del liquido in ogni strato saranno quindi
 33  Mecc,  65|  otterrebbero se si sopprimesse il liquido soprastante e gli si sostituisse
 34  Mecc,  65|           forza eguale al peso del liquido soppresso. Adunque, poichè
 35  Mecc,  65|        dipendente dalla natura del liquido (peso specifico di esso
 36  Mecc,  65|             peso specifico di esso liquido). La pressione che ivi si
 37  Mecc,  65|          per il peso specifico del liquido. Un’eguale pressione, per
 38  Mecc,  65|           pressione di gravità del liquido, da una forza F agente verso
 39  Mecc,  65|          alto; e supponiamo che il liquido giunga in entrambi alla
 40  Mecc,  65|           e ciò perchè il peso del liquido contenuto in un vaso non
 41  Mecc,  65|          con l’altro più largo, il liquido esercita delle pressioni
 42  Mecc,  65|            fondo S.~ ~In seno a un liquido soggetto alla gravità la
 43  Mecc,  65|          per il peso specifico del liquido. Questo non contraddice
 44  Mecc,  65|          legge enunciata che in un liquido in equilibrio la pressione
 45  Mecc,  65|            ha un moto continuo del liquido dai punti di maggiore a
 46  Mecc,  65|       diversa altezza, e perchè il liquido possa spostarsi nel senso
 47  Mecc,  66|     facilmente se è riempito di un liquido pesante, come il mercurio,
 48  Mecc,  66|         quella esercitata su B, il liquido sgorgherà dall’apertura,
 49  Mecc,  66|         quello in cui effluisce il liquido dalle aperture A e B; questo
 50  Mecc,  67|           comunicanti. — Lo stesso liquido versato in due vasi comunicanti
 51  Mecc,  68|          cade se è più pesante del liquido.~ ~
 52  Mecc,  69|             Un corpo immerso in un liquido subisce una pressione in
 53  Mecc,  69|       eguale in valore al peso del liquido spostato, ed applicata nel
 54  Mecc,  69|        velo, isoli una porzione di liquido contenuto in un recipiente.
 55  Mecc,  69|           recipiente. Dappoichè il liquido contenuto non discende malgrado
 56  Mecc,  69|      pressioni subite da parte del liquido circostante eguaglia il
 57  Mecc,  69|      stesso valore se al posto del liquido si sostituisce un corpo
 58  Mecc,  70|         spinta, eguale al peso del liquido spostato e applicata nel
 59  Mecc,  71|            dopo averla riempita di liquido fino a un certo segno tracciato
 60  Mecc,  71|            differenza, il peso del liquido. Poscia la si riempie d’
 61  Mecc,  71|         avrà il peso specifico del liquido.~ ~Ancora più comodo è,
 62  Mecc,  71|    stabilità quando, immersi in un liquido, ne emergono parzialmente.
 63  Mecc,  71|            di galleggiamento in un liquido si abbia il peso specifico
 64  Mecc,  72|   attrazioni tra le molecole di un liquido (coesione) e delle attrazioni
 65  Mecc,  72|        attrazioni tra quelle di un liquido e quelle di un solido che
 66  Mecc,  72|            solleva intorno a  il liquido circostante (fig. 49) che
 67  Mecc,  72|           solido che è bagnato dal liquido; se si rifà l’esperienza
 68  Mecc,  72|          un solido non bagnato dal liquido, come avviene del vetro
 69  Mecc,  72|           la superficie libera del liquido si deprime in vicinanza
 70  Mecc,  72|          acqua si copre di un velo liquido, e una goccia del liquido
 71  Mecc,  72|          liquido, e una goccia del liquido resta aderente in basso
 72  Mecc,  73|     esercitano tra le molecole del liquido. Se poi le forze di adesione
 73  Mecc,  73|           forze di adesione tra il liquido e il solido superano le
 74  Mecc,  73|           le forze di coesione del liquido, è chiaro che il liquido
 75  Mecc,  73|           liquido, è chiaro che il liquido deve bagnare la superficie
 76  Mecc,  73|          da parte del solido e del liquido circostante, oltre alle
 77  Mecc,  73|      esterno o verso l’interno del liquido secondo che predomina l’
 78  Mecc,  73|            superficie libera di un liquido, la quale tenderà perciò
 79  Mecc,  73|            spianarsi, e solleva il liquido sottostante: ma con ciò
 80  Mecc,  76|        contatto con un solido o un liquido, normalmente alla superficie
 81  Mecc,  77|        aderenti tra il solido e il liquido; indi si capovolge la canna,
 82  Mecc,  77|       canna nella vaschetta, ma il liquido si ferma a tale altezza
 83  Mecc,  81|       eguale all’atmosferica se il liquido si porta allo stesso livello
 84  Mecc,  81|           medesimo, secondo che il liquido in contatto col gas è a
 85  Mecc,  81|        libera.~ ~ Il tubo ad U col liquido contenuto, si chiama manometro
 86  Mecc,  81|           il dislivello a.~ ~Se il liquido fosse invece acqua, bisognerebbe
 87  Mecc,  84|         alquanta aria, il moto del liquido è contrastato dalla tensione
 88  Mecc,  86|      pressione tra due punti di un liquido allo stesso livello determinano
 89  Mecc,  86|            determinano il moto del liquido dai posti ove la pressione
 90  Mecc,  86|            tubo C, e contenenti un liquido ad altezze diverse, la pressione
 91  Mecc,  86|            all’altro estremo N. Il liquido scorrerà nel tubo finchè
 92  Mecc,  86|     costante l’altezza attuale del liquido in A e B (per esempio facendo
 93  Mecc,  86|           tubo, e dalla natura del liquido.~ ~Si noti intanto che quando
 94  Mecc,  86|         noti intanto che quando un liquido si sposta in contatto con
 95  Mecc,  86|       semplici, dalla coesione del liquido e dalla sua adesione col
 96  Mecc,  86|        solido. Così nel caso di un liquido che bagni perfettamente
 97  Mecc,  86|            vera guaina esterna del liquido resta ad esso aderente,
 98  Mecc,  86|       resta ad esso aderente, e il liquido scorre nell’interno del
 99  Mecc,  86|         notevole, la viscosità del liquido: invero solo in un liquido
100  Mecc,  86|         liquido: invero solo in un liquido perfetto le molecole possono
101  Mecc,  86|            influisce la natura del liquido, secondo un coefficiente
102  Mecc,  91|       chiuso (fig. 75) contiene un liquido e un tubo che pesca nel
103  Mecc,  91|             il quale, premendo sul liquido, lo spinge attraverso il
104  Mecc,  92|           cui un estremo pesca nel liquido da travasare e l’altro si
105  Mecc,  92|           tubo-sifone sia pieno di liquido, e consideriamo le pressioni
106  Mecc,  92|           pressioni esercitate dal liquido sulle due facce di uno straterello
107  Mecc,  92|           La superficie libera del liquido in A sopporta la pressione
108  Mecc,  92|         atmosferica, che spinge il liquido a salire nel tubo, cosicchè
109  Mecc,  92|           ne prendono il posto. Il liquido fluirà quindi dal vaso A
110  Mecc,  92|         occorre riempirlo prima di liquido, bisogna cioè adescarlo. ~ ~ ~ ~
111  Mecc,  93|           sospensioni nel seno del liquido della massa solida in granuli
112  Mecc,  94|      allora la corrente che va dal liquido puro alla soluzione, e trasporta
113  Mecc,  95|  determinare il sollevamento di un liquido in un tubo manometrico.~ ~
114  Mecc,  96|    pressione che esso esercita sul liquido dopo avvenuta la soluzione.
115  Mecc,  96|          di gas può esercitare sul liquido, ma della pressione parziale
116     1, 116|        finestra ovale, e quindi al liquido del labirinto, ove son percepite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License