IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] temperatura 19 temperature 1 tempi 23 tempo 97 temporaneamente 1 temporanei 1 tenacità 3 | Frequenza [« »] 107 perciò 101 noi 97 questa 97 tempo 93 suono 92 eguale 92 secondo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze tempo |
Parte, Par.
1 Mecc, 6| in moto nel decorrere del tempo.~ ~La Dinamica studia il 2 Mecc, 9| riconoscere che due intervalli di tempo non contemporanei sono eguali; 3 Mecc, 10| punto mobile nell’unità di tempo. Scegliendo come unità di 4 Mecc, 10| centimetro, e come unità di tempo il minuto secondo un mobile 5 Mecc, 11| moto vario, percorre in un tempo t lo spazio s, si chiama 6 Mecc, 11| media in quell’intervallo di tempo il quoziente del numero 7 Mecc, 11| il numero che misura il tempo t:~ ~ ~ ~La velocità vera 8 Mecc, 11| partire da quell’istante in un tempo piccolissimo τ e lo si divida 9 Mecc, 11| τ e lo si divida per il tempo τ; con che si otterrà la 10 Mecc, 11| scelga un intervallo di tempo più piccolo, e si valuti 11 Mecc, 11| sempre più l’intervallo di tempo scelto fino a che negli 12 Mecc, 11| indipendente dall’intervallo di tempo scelto, e che perciò in 13 Mecc, 12| si comincia a contare il tempo.~ ~Con un procedimento non 14 Mecc, 12| uniformemente vario nel tempo t è dato dalla formola~ ~ ~ ~ 15 Mecc, 12| istante da cui si conta il tempo, le due ultime formole divengono~ ~ ~ ~ 16 Mecc, 12| velocità è proporzionale al tempo.~ ~Nel moto uniformemente 17 Mecc, 12| spazio percorso in un certo tempo contato dal principio del 18 Mecc, 12| proporzionale al quadrato del tempo medesimo.~ ~Infine l’ultima 19 Mecc, 13| mobile in un intervallo di tempo qualunque.~ ~Si dimostra 20 Mecc, 13| che lo spazio percorso nel tempo t è misurato dall’area OACD ( 21 Mecc, 13| ordinata CD corrispondente al tempo t. Nel caso del moto uniformemente 22 Mecc, 13| altezza OP è misurata dal tempo t. Se ne può dedurre facilmente 23 Mecc, 14| fermo la sfera dopo un certo tempo t si troverebbe, per esempio, 24 Mecc, 14| in P; invece nello stesso tempo t il piano si sposta in 25 Mecc, 15| si impiegherà le stesso tempo perchè il proiettile tocchi 26 Mecc, 15| moti (quello indicatore del tempo, e quello di traslazione 27 Mecc, 16| questo raggio descriverà nel tempo T un angolo eguale a quattro 28 Mecc, 16| descriverà nello stesso tempo una circonferenza di raggio 29 Mecc, 21| elasticità della molla varia col tempo, cosicchè sospendendo ad 30 Mecc, 21| sospendendo ad essa dopo un certo tempo dalla graduazione la stessa 31 Mecc, 38| costante a ogni unità di tempo per tutta la sua durata 32 Mecc, 41| quantità di moto comunicata nel tempo d’azione.~ ~E inoltre: la 33 Mecc, 41| forza, agendo per lo stesso tempo sopra corpi diversi, comunica 34 Mecc, 43| velocità acquistata in un certo tempo, e se m', v' sono gli elementi 35 Mecc, 43| percorsi alla fine di un tempo qualsiasi; ed è perciò che 36 Mecc, 46| pallina impiega lo stesso tempo a discendere da M in O, 37 Mecc, 46| impiega sempre lo stesso tempo, cioè quello di un’oscillazione 38 Mecc, 46| certo senso, e notando il tempo t che intercede fino al 39 Mecc, 46| punto X il rapporto del tempo t per l’intero periodo T, 40 Mecc, 46| si compiono nello stesso tempo.~ ~2° Nella formola non 41 Mecc, 46| oscillazioni si compiranno in un tempo più breve.~ ~ 42 Mecc, 52| proiettile equivarrà per quel tempo a un motore di 16 kilowatt, 43 Mecc, 52| resistente può per qualche tempo esser maggiore del lavoro 44 Mecc, 54| si ottiene dopo un certo tempo un moto uniforme; questo 45 Mecc, 55| e alla fine di un certo tempo più o meno lungo noi troveremo 46 Mecc, 61| notevolmente se è tenuta per lungo tempo sospesa agli estremi; la 47 Mecc, 62| potè ritenere, per qualche tempo, che essi fossero addirittura 48 Mecc, 78| uno stesso luogo muta col tempo; si notano spesso variazioni 49 Mecc, 86| una sezione nell’unità di tempo. — Essa dipende: dal dislivello 50 Mecc, 93| constatare dopo qualche tempo che la colorazione procede 51 Mecc, 93| altro è proporzionale al tempo del passaggio, alla loro 52 Mecc, 93| richiede a pari condizioni un tempo 50 volte maggiore del sal 53 Mecc, 95| più alte, dopo un certo tempo si constata che i gas si 54 Mecc, 98| numero di urti in un dato tempo, e perciò al numero di molecole 55 1, 99| meccanismo torneremo a suo tempo, e che è capace di comunicare 56 1, 99| fori passati nello stesso tempo avanti al cannello. Si intende 57 1, 100| istantanea; trascorre invero un tempo apprezzabile perchè il suono 58 1, 100| misurata determinando il tempo che passa tra l’istante 59 1, 101| è percorsa dal suono nel tempo di una vibrazione completa 60 1, 101| qualsiasi impiega un certo tempo per propagarsi fino agli 61 1, 101| subito però che un certo tempo dovrà trascorrere perchè 62 1, 101| moto impiegherà un certo tempo dipendente dalla sua massa 63 1, 103| questo viene ripetuto dopo un tempo eguale a quello impiegato 64 1, 104| moto tale che dopo un certo tempo costante il mobile ripassa 65 1, 104| BC = CD rappresenta il tempo impiegato dalla particella 66 1, 105| poichè passa nello stesso tempo avanti al cannello un maggior 67 1, 105| misurare i giri compiuti in un tempo qualsiasi. L’apparecchio 68 1, 105| che compie il disco in un tempo conosciuto, dividerlo per 69 1, 105| conosciuto, dividerlo per questo tempo, con che si ha il numero 70 1, 111| tornarvi interviene, al tempo giusto, la rarefazione partita 71 1, 111| energia vibratoria, ma per un tempo rilevante, la presenza della 72 1, 111| un corpo sonoro, per un tempo notevole, l’emissione di 73 1, 113| opposizione, poichè in questo tempo la prima avrà compiute 50 74 1, 114| altri, e precisamente nel tempo di una vibrazione del primo 75 1, 115| vibrazioni si svilupperà in un tempo più lungo, e il numero di 76 2, 118| avverrebbe per le altre.~ ~Il tempo impiegato dalla sfera celeste 77 2, 119| descrivendo nello stesso tempo cerchi maggiori, hanno una 78 2, 122| per tutti i paesi resta un tempo eguale sopra e sotto l’orizzonte: 79 2, 122| al meridiano, di un certo tempo rispetto alle altre stelle. 80 2, 122| alle altre stelle. Questo tempo costituisce la differenza 81 2, 125| 125. Tempo vero e tempo medio. — Alle 82 2, 125| 125. Tempo vero e tempo medio. — Alle diverse velocità 83 2, 125| giorno solare vero, cioè il tempo impiegato dal Sole per ripassare 84 2, 125| inverno, ci vorrà d’inverno un tempo più lungo perchè esso ripassi 85 2, 125| impiegando per un intero giro il tempo impiegato dal Sole vero 86 2, 125| astronomici, danno appunto il tempo medio: le differenze tra 87 2, 126| un fuso si assegnò come tempo civile il tempo medio del 88 2, 126| assegnò come tempo civile il tempo medio del meridiano centrale 89 2, 126| fusi; dall’uno all’altro il tempo segnato dagli orologi subisce 90 2, 126| per l’Etna; così il nuovo tempo medio, comune a tutta l’ 91 2, 126| è in anticipo di 10' sul tempo medio di Roma, ed è in anticipo 92 2, 126| Roma, ed è in anticipo sul tempo locale per tutti i paesi 93 2, 126| un anticipo di 9' 21" sul tempo del fuso che la contiene.~ ~ 94 2, 127| resta sull’orizzonte per un tempo maggiore, e che i suoi raggi 95 2, 128| da ponente a levante, nel tempo di 27 giorni, 7 ore e 43 96 2, 128| rilevante, e occorre un tempo più lungo di un giorno sidereo 97 2, 128| ordine dopo questo periodo di tempo.~ ~