IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] suolo 16 suonare 1 suoni 50 suono 93 supera 4 superano 3 superare 2 | Frequenza [« »] 101 noi 97 questa 97 tempo 93 suono 92 eguale 92 secondo 91 su | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze suono |
Parte, Par.
1 Prel, 1 | di un filo di platino, il suono prodotto da una campana 2 1, 99 | 99. Produzione del suono. — Abbiamo visto, nello 3 1, 99 | nostro orecchio percepisce un suono che dura finchè persistono 4 1, 99 | sempre la sensazione del suono, può essere reso evidente 5 1, 99 | orecchio è colpito da un suono. E così una corda di violino 6 1, 99 | dall’archetto e produce il suono.~ ~ La vibrazione della 7 1, 99 | di un corpo che emette un suono; appoggiando la punta su 8 1, 99 | abbia la percezione del suono occorre la successione di 9 1, 99 | in noi la sensazione del suono può anche essere determinato 10 1, 99 | nostro orecchio avvertirà un suono, e la membrana registratrice, 11 1, 99 | medesima si dovrà attribuire il suono da noi percepito.~ ~E si 12 1, 100 | Ma la propagazione del suono non è istantanea; trascorre 13 1, 100 | tempo apprezzabile perchè il suono giunga al nostro orecchio, 14 1, 100 | velocità di propagazione del suono è stata misurata determinando 15 1, 100 | con metodi analoghi che il suono si propaga con moto uniforme, 16 1, 100 | dipende dalle qualità del suono, (si tratti cioè di uno 17 1, 100 | cioè di uno scoppio o di un suono musicale grave o acuto) 18 1, 101 | 101. Il fatto che il suono non si propaga istantaneamente 19 1, 101 | Abbiamo visto invero che il suono risulta da una serie di 20 1, 101 | complete a ogni secondo. Se il suono si propagasse istantaneamente, 21 1, 101 | medesima fase è percorsa dal suono nel tempo di una vibrazione 22 1, 101 | vibrazione della sorgente) il suono percorre appunto m. 3,40. 23 1, 101 | moto vibratorio cui è il suono dovuto. Gli strati dell’ 24 1, 101 | e perciò la velocità del suono sarà in essi inversamente 25 1, 102 | colpito direttamente dal suono dicesi raggio sonoro. Questo 26 1, 103 | 103. Riflessione del suono. — Le onde che giungono 27 1, 103 | inverso.~ ~Nel caso del suono tutti i raggi sonori condotti 28 1, 103 | Se perciò si tratta di un suono di breve durata lo sentirà 29 1, 103 | oltre all’impressione del suono direttamente percepito da 30 1, 103 | altra di una ripetizione del suono che giunge da A' in ritardo 31 1, 103 | eguale a quello impiegato dal suono per andare e venire dalla 32 1, 104 | medesima quando è colpita dal suono, poichè sappiamo che la 33 1, 104 | corrisponde l’altezza del suono, cioè quel carattere per 34 1, 105 | maggior numero di fori, il suono si fa più acuto; e che a 35 1, 105 | contenga un numero diverso, il suono passa bruscamente da un’ 36 1, 105 | nella sirena di Seebeck, un suono ben più forte, la cui altezza 37 1, 105 | numero di vibrazioni di un suono qualsiasi, ammettendo che 38 1, 105 | del disco, in modo che il suono ottenuto sia all’unisono 39 1, 105 | vibrazioni complete del suono dato.~ ~Principio di Döppler. — 40 1, 105 | L’altezza apparente del suono emesso da una sorgente la 41 1, 105 | diversa da quella propria del suono stesso, quale sarebbe percepita 42 1, 105 | lunghezza d’onda nell’aria del suono medesimo.~ ~Ma se l’osservatore 43 1, 105 | da lui percorso, cioè il suono gli apparirà come se fosse 44 1, 105 | piccola rispetto a quella del suono1. Noi ne possiamo constatare 45 1, 105 | continuo il campanello, il suono di questo cambia bruscamente 46 1, 105(1)| avvicinamento, e V quella del suono; la prima formola vale quando 47 1, 106 | vibrazioni corrispondente a un suono qualsiasi. Si può così dimostrare 48 1, 106 | vibrazioni. In generale se un suono qualsiasi corrisponde al 49 1, 106 | ottava (corrispondente al suono della seconda corda del 50 1, 107 | 107. Intensità del suono. — Abbiamo già detto che 51 1, 107 | moltissimo. Se per esempio il suono si propaga entro un tubo 52 1, 108 | distanza da C; precisamente il suono proveniente da A dovrà percorrere 53 1, 108 | disposta avanti a P e il suono da quel punto segue due 54 1, 110 | serie degli armonici del suono fondamentale, che corrisponde 55 1, 110 | nel caso presente).~ ~II suono fondamentale dipende dalla 56 1, 110 | diversa.~ ~In realtà il suono fondamentale, reso da una 57 1, 110 | Vedremo che dalla fusione del suono fondamentale coi suoi armonici 58 1, 110 | e quindi il timbro del suono ottenuto.~ ~ 59 1, 111 | direttamente eccitato, un suono proprio di altezza determinata, 60 1, 111 | luogo per virtù di un altro suono riescono in generale insensibili, 61 1, 111 | energiche qualora il periodo del suono influenzante è molto prossimo, 62 1, 111 | si altera l’altezza del suono di una delle corde, col 63 1, 111 | piuttosto lunga (fig. 94) il suono del primo sarà, in generale, 64 1, 111 | contenuto, a un certo punto il suono viene fortemente rinforzato. 65 1, 111 | nelle condizioni per cui il suono è rinforzato è facile dimostrare 66 1, 111 | la colonna d’aria ha un suono proprio identico a quello 67 1, 111 | precisamente, stabilito il suono fondamentale, si potranno 68 1, 111 | lunghezza d’onda nell’aria del suono del corista (§ 108).~ ~Quest’ 69 1, 111 | aria, capace di produrre un suono di egual periodo, entra 70 1, 111 | funzione di rinforzarne il suono, per risonanza dell’aria 71 1, 111 | intervento della provetta il cui suono è effetto del primo lo renda 72 1, 111 | vibratoria dell’aria, ma il suono è di assai più breve durata; 73 1, 111 | notevole, l’emissione di un suono sensibile, l’orecchio ha 74 1, 112 | armonici dispari di un certo suono fondamentale, la cui lunghezza 75 1, 112 | fondamentale, come una corda, il suono la cui lunghezza d’onda 76 1, 112 | lunghezza del tubo.~ ~Questo suono, a pari lunghezza di tubo, 77 1, 112 | fondamentale. La canna emetterà un suono, accompagnato dalla serie 78 1, 112 | e quindi l’altezza del suono prodotto.~ ~Si può inoltre, 79 1, 112 | ventri di vibrazione, il suono non è alterato aprendo un 80 1, 113 | indebolimento dell’intensità del suono risultante; a questi rinforzi 81 1, 113 | rinforzi intermittenti di suono, che hanno per periodo la 82 1, 114 | periodica, col periodo del suono fondamentale. La forma del 83 1, 114 | sinusoidale e che emette perciò un suono semplice, gli altri strumenti 84 1, 114 | capaci di rinforzare un suono determinato, a seconda delle 85 1, 114 | nell’orecchio, rinforzano il suono proprio fino a coprire gli 86 1, 114 | apparecchi far l’analisi di un suono qualsiasi, riconoscendo 87 1, 114 | riprodurre il timbro del suono precedentemente analizzato. 88 1, 114 | la legge vibratoria del suono in esame, e calcolando le 89 1, 114 | e quindi sul timbro del suono. Così la vibrazione C (fig. 90 1, 114 | semplici. Se così fosse al suono di una corda di violino 91 1, 114 | che ci fa riconoscere quel suono da quello di eguale altezza 92 1, 115 | durante la registrazione del suono. Il suono sarà così riprodotto 93 1, 115 | registrazione del suono. Il suono sarà così riprodotto nei