IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] eguaglianze 1 eguagliate 1 egual 15 eguale 92 eguali 38 egualmente 6 elastica 9 | Frequenza [« »] 97 questa 97 tempo 93 suono 92 eguale 92 secondo 91 su 89 sarà | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze eguale |
Parte, Par.
1 Prel, 2| rapporto è costantemente eguale a 2.~ ~Questo fatto si verifica 2 Mecc, 12| accelerazione. Questa è perciò eguale a + 3 nell’esempio precedente; 3 Mecc, 12| esempio precedente; e sarebbe eguale a —5 se le successive velocità, 4 Mecc, 12| la velocità iniziale sia eguale a zero, che cioè il mobile 5 Mecc, 12| spazio percorso è cioè è eguale alla metà dell’accelerazione.~ ~ 6 Mecc, 16| descriverà nel tempo T un angolo eguale a quattro retti. Un punto 7 Mecc, 23| sistema.~ ~ L’equilibrante è eguale ed opposta alla risultante 8 Mecc, 24| segmenti, per esempio AF, è eguale ed opposto alla diagonale 9 Mecc, 24| rappresentata da AD, essendo eguale ed opposta all’equilibrante 10 Mecc, 24| quando cioè la risultante è eguale alla somma o alla differenza 11 Mecc, 27| tutti gli effetti, la forza eguale BF', il cui punto di applicazione 12 Mecc, 29| parallela alle componenti, eguale alla loro differenza e diretta 13 Mecc, 29| di queste sarà una forza eguale e contraria a R, come richiede 14 Mecc, 31| girano tutte di un angolo eguale, conservandosi perciò parallele.~ ~ 15 Mecc, 33| in una risultante unica, eguale alla loro somma; essa sarà 16 Mecc, 33| soltanto di una forza unica eguale al peso del corpo, applicata 17 Mecc, 34| riduce a quella di una forza eguale al peso del corpo e applicata 18 Mecc, 36| le due forze P ed R hanno eguale intensità. La carrucola 19 Mecc, 37| questi con corpi di peso eguale, essendo per costruzione 20 Mecc, 37| costruzione i coltelli laterali ad eguale distanza dal centrale, l’ 21 Mecc, 39| insegna che hanno massa eguale i pezzi di rame che hanno 22 Mecc, 39| pezzi di rame che hanno eguale volume, qualunque sia la 23 Mecc, 42| massa di 1 gr., sarà quindi eguale a uno.~ ~ 24 Mecc, 43| forza su B, ed una forza eguale ed opposta su A, cosicchè 25 Mecc, 43| esercita contemporaneamente una eguale ed opposta in un altro punto 26 Mecc, 43| opposto e con intensità eguale. Newton enunciò questo principio 27 Mecc, 43| corrisponde una reazione eguale e contraria.~ ~Citiamo alcuni 28 Mecc, 43| la calamita con una forza eguale ed opposta. Lo stesso può 29 Mecc, 43| attira la Terra con una forza eguale.~ ~Se un cavallo tira una 30 Mecc, 43| in ogni istante una forza eguale sul proiettile e sulla culatta 31 Mecc, 44| disteso esercita una trazione eguale sulla nostra mano, per il 32 Mecc, 44| ciascuno una forza immaginaria, eguale in valore alla forza centripeta, 33 Mecc, 45| sostituita un’unica forza, eguale al peso del corpo, e applicata 34 Mecc, 45| cioè la forza motrice è eguale al peso totale moltiplicato 35 Mecc, 46| altrettante diminuzioni in eguale misura e in ordine inverso, 36 Mecc, 46| istante a una forza motrice eguale al valore corrispondente 37 Mecc, 47| oscillazione intorno ad esso sia eguale a quella di prima; e inoltre, 38 Mecc, 47| coltelli è rigorosamente eguale alla lunghezza di un pendolo 39 Mecc, 49| uniforme, il lavoro motore è eguale al lavoro resistente.~ ~ 40 Mecc, 52| dinamico il lavoro motore è eguale al lavoro resistente, come 41 Mecc, 52| vincere la gravità, uno sforzo eguale alla metà del peso complessivo 42 Mecc, 52| restituirsi in quiete è eguale al lavoro che fu necessario 43 Mecc, 52| tutti i lavori resistenti è eguale al guadagno di forza viva 44 Mecc, 52| tutti i lavori motori è eguale a quella dei lavori resistenti.~ ~ 45 Mecc, 55| energia potenziale, che è eguale al lavoro che può eseguire 46 Mecc, 55| caduta senza un aumento eguale della forza viva, poichè 47 Mecc, 56| guadagnerebbe una quantità eguale. Se adesso noi consideriamo 48 Mecc, 56| energie perduta dall’uno è eguale a quella guadagnata dall’ 49 Mecc, 63| tangente, con una forza eguale in tutti i punti. È questo 50 Mecc, 63| forza F che dovrà essere eguale ad F se i due stantuffi 51 Mecc, 63| caratterizza lo stato del liquido, eguale in tutti i suoi punti. Ciò 52 Mecc, 65| sul successivo una forza eguale al peso degli strati precedenti 53 Mecc, 65| stantuffo premuto da una forza eguale al peso del liquido soppresso. 54 Mecc, 65| specifico del liquido. Un’eguale pressione, per il principio 55 Mecc, 65| i due stantuffi abbiano eguale superficie.~ ~Il peso effettivo 56 Mecc, 65| strati a diversa altezza ed eguale, in tutti i punti di uno 57 Mecc, 66| posto occorrerà una forza f eguale al peso di una colonna liquida 58 Mecc, 66| quale si esercita una forza eguale ed opposta. Sono in questa 59 Mecc, 68| verso l’alto con una forza eguale al peso della colonna liquida 60 Mecc, 69| esser diretta verso l’alto, eguale in valore al peso del liquido 61 Mecc, 69| spinta subita dal pieno è eguale al peso di un egual volume 62 Mecc, 70| corpo, l’altra è la spinta, eguale al peso del liquido spostato 63 Mecc, 70| corpo andrà a fondo; se è eguale il corpo starà in equilibrio 64 Mecc, 71| del corpo e il peso di un eguale volume d’acqua; e siccome 65 Mecc, 71| rapporto tra questi due pesi è eguale al rapporto delle masse 66 Mecc, 71| prima pesata, il peso di un eguale volume d’acqua. Dividendo 67 Mecc, 76| sottoposto ad una pressione eguale al peso di una colonna cilindrica 68 Mecc, 76| una pressione espansiva, eguale all’esterna, sul pavimento, 69 Mecc, 76| occorrerebbe applicare una forza F eguale appunto alla pressione che 70 Mecc, 76| dello stantuffo una forza eguale, capace cioè di tenerlo 71 Mecc, 78| misurata con un’approssimazione eguale circa a 1/10 di millimetro, 72 Mecc, 80| mm. d’altezza ha un peso eguale a~ quello di una colonna 73 Mecc, 81| pressione esercitata dal gas è eguale alla pressione atmosferica. 74 Mecc, 81| il gas avrà una pressione eguale all’atmosferica se il liquido 75 Mecc, 81| la pressione del gas sarà eguale alla pressione atmosferica ( 76 Mecc, 84| di 10 atmosfere (cioè è eguale a dieci volte la pressione 77 Mecc, 85| principio d’Archimede, è eguale al peso dell’aria spostata. 78 Mecc, 92| dalla sinistra una pressione eguale all’atmosferica, diminuita 79 1, 101| altre eseguiranno un moto eguale, ma ciascuna con un certo 80 1, 103| angolo di riflessione COD eguale all’angolo di incidenza 81 1, 103| viene ripetuto dopo un tempo eguale a quello impiegato dal suono 82 1, 104| eseguite dai vari strati è eguale a quella propria della sorgente, 83 1, 105| dalla sirena. Esso sarà eguale al numero di vibrazioni 84 1, 108| moto vibratorio di ampiezza eguale alla somma di quelle che 85 1, 111| un quarto di questa sia eguale alla lunghezza della colonna 86 1, 114| quel suono da quello di eguale altezza emesso, per esempio, 87 2, 122| tutti i paesi resta un tempo eguale sopra e sotto l’orizzonte: 88 2, 122| l’orizzonte: il giorno è eguale alla notte. Dal 21 marzo 89 2, 124| S e S', detti fuochi, è eguale costantemente all’asse maggiore 90 2, 127| Terra avranno il giorno eguale alla notte. — Tutte queste 91 2, 129| centro intorno a cui girano, eguale alla forza centripeta necessaria 92 2, 129| distanza tra la Terra e la Luna eguale a 60 raggi terrestri.~ ~