Parte, Par.

 1  Mecc,  44   |    Leghiamo un corpo pesante a un tubo di caoutchouc, e tenendo
 2  Mecc,  44   |         essa. Constateremo che il tubo di caoutchouc si allunga;
 3  Mecc,  44   |    cerchio. Contemporaneamente il tubo disteso esercita una trazione
 4  Mecc,  44   |      sfuggire nella direzione del tubo, cioè del raggio. A questa
 5  Mecc,  44   |           centripeta maggiore; il tubo si allungherà di più, poichè
 6  Mecc,  44   |    deviatrice maggiore. Che se il tubo venisse bruscamente tagliato,
 7  Mecc,  44   |          esso si allunga, come il tubo di caoutchouc dell’esperienza
 8  Mecc,  45   |        fiocco di bambagia. Ma nel tubo di Newton, dal quale può
 9  Mecc,  63   |           stantuffo insinuato nel tubo ai due estremi rivelerebbe
10  Mecc,  66   |         pressione laterale; ma un tubo di caoutchouc si sfianca
11  Mecc,  67   |      acqua vien fuori a getto dal tubo.~ ~
12  Mecc,  68   |           dal basso in alto. — Il tubo della fig. 45 porta un fondo
13  Mecc,  68   |         da un filo. Immergendo il tubo col disco in un recipiente
14  Mecc,  68   |           fortemente all’orlo del tubo, poichè esercitandosi le
15  Mecc,  68   |     liquida capace di riempire il tubo fino al livello esterno.
16  Mecc,  68   |          E difatti, riempiendo il tubo stesso con acqua fino a
17  Mecc,  70   |        stabile l’equilibrio di un tubo di vetro chiuso in basso
18  Mecc,  72   |           suo peso.~ ~ ~  In un tubo di vetro sottile (fig. 51)
19  Mecc,  72   |       molto diverso. Invece se il tubo è immerso nel mercurio (
20  Mecc,  72   |         si porta più in basso nel tubo stretto, assumendo nella
21  Mecc,  72   | innalzamenti o le depressioni nel tubo sottile o capillare sono
22  Mecc,  72   |     proporzionali al diametro del tubo (legge di Jurin).~ ~
23  Mecc,  73   |            Cosicchè immergendo un tubo stretto nell’acqua, il menisco
24  Mecc,  73   |           cui esso si appoggia al tubo, e ne consegue un nuovo
25  Mecc,  73   |           superficie, imposta dal tubo, e la sua tendenza alla
26  Mecc,  77   |          canna, o ricorrendo a un tubo non cilindrico.~ ~ ~ Se
27  Mecc,  79   |         di Bourdon, (fig. 59), un tubo piegato ad arco di cerchio
28  Mecc,  81   |           61) che comunica con un tubo ad U contenente per es.
29  Mecc,  81   |          con l’aria libera.~ ~ Il tubo ad U col liquido contenuto,
30  Mecc,  82   |       comunicanti per mezzo di un tubo di caoutchouc, e delle quali
31  Mecc,  82   |        es. di aria, riempiendo il tubo di caoutchouc e parte delle
32  Mecc,  84   |      compressa, che è in fondo un tubo ad U nel quale il tubo di
33  Mecc,  84   |         un tubo ad U nel quale il tubo di destra è chiuso e contiene
34  Mecc,  84   |           in comunicazione con un tubo ad anello, chiuso all’altro
35  Mecc,  84   |           dell’estremo libero del tubo.~ ~
36  Mecc,  86   |        messi in comunicazione dal tubo C, e contenenti un liquido
37  Mecc,  86   |       pressione all’estremo M del tubo è maggiore della pressione
38  Mecc,  86   |           Il liquido scorrerà nel tubo finchè perdura la differenza
39  Mecc,  86   |         da A) anche il flusso nel tubo C sarà permanente.~ ~Chiamasi
40  Mecc,  86   |   Chiamasi portata del flusso nel tubo la quantità di acqua che
41  Mecc,  86   |           N, dalle dimensioni del tubo, e dalla natura del liquido.~ ~
42  Mecc,  86   |        che bagni perfettamente il tubo, una vera guaina esterna
43  Mecc,  86   |         in lieve misura quando il tubo è molto largo; ma con tubi
44  Mecc,  86   |      enormemente dal diametro del tubo; a parità delle altre condizioni
45  Mecc,  87   |          cilindro comunica con un tubo attraverso a una altra valvola
46  Mecc,  87   |        dal basso verso l’alto; il tubo va al centro di una piattaforma
47  Mecc,  87   |          aria della campana e del tubo solleverà la valvola z e
48  Mecc,  88   |         fig. 71) costituito da un tubo a U chiuso a un estremo
49  Mecc,  89   |      della canna di vetro C e del tubo di gomma D, con un pallone
50  Mecc,  90   |          mercurio occorrerebbe un tubo alto più di 10 metri, poichè
51  Mecc,  90   |    facciamo pescare nell’acqua un tubo molto lungo, aperto alle
52  Mecc,  90   |           l’acqua salirà lungo il tubo, fino al di sopra di dieci
53  Mecc,  90   |       all’estremo superiore di un tubo, avente una lunghezza inferiore
54  Mecc,  90   |           l’acqua proveniente dal tubo invade il corpo di tromba,
55  Mecc,  90   |         sovrastante la spinge nel tubo D. — L’altezza del tubo
56  Mecc,  90   |           tubo D. — L’altezza del tubo d’aspirazione è limitata,
57  Mecc,  90   |        cui l’acqua si solleva nel tubo D può essere anche molto
58  Mecc,  90   |         intermittente, qualora il tubo D sia piuttosto stretto.~ ~
59  Mecc,  91   |          contiene un liquido e un tubo che pesca nel fondo, provvisto
60  Mecc,  91   |           lo spinge attraverso il tubo e lo fa zampillare al di
61  Mecc,  92   |           esso è costituito da un tubo ricurvo di cui un estremo
62  Mecc,  92   |           il liquido a salire nel tubo, cosicchè se lo strato S
63  Mecc,  92   |      spinge pure l’acqua entro il tubo, ed esercita sullo strato
64  Mecc,  95   |  sollevamento di un liquido in un tubo manometrico.~ ~
65     1, 102   |    possono constatare in un lungo tubo di caoutchouc disteso, a
66     1, 102   |         un’onda unica percorre il tubo. E come in questa esperienza
67     1, 102   |        esperienza ogni tratto del tubo non fa che oscillare intorno
68     1, 102   |          ma la forma del pezzo di tubo, così nell’aria, ov’hanno
69     1, 103   |       provocate all’estremo di un tubo di caoutchouc che sia tenuto
70     1, 103   |       estremo si propaga lungo il tubo e giunta all’altro estremo
71     1, 107   |         suono si propaga entro un tubo metallico, esso si attenua
72     1, 107   |       aumentando la lunghezza del tubo. Si spiega così il modo
73     1, 109   |          posson dimostrare con un tubo di caoutchouc tenuto in
74     1, 109   |       mano. Si vede allora che il tubo oscilla, a seconda della
75     1, 109   |      periodo tutte le sezioni del tubo passano insieme per la posizione
76     1, 109(2)|          come avverrebbe entro un tubo metallico.~ ~ ~ ~
77     1, 110   |           esse, come nel caso del tubo di caoutchouc, la suddivisione
78     1, 111   |       soffiando contro l’orlo del tubo, ma come è più esattamente
79     1, 111   |        agli estremi, nel caso del tubo possono stabilirsi solo
80     1, 111   |         potranno quindi anche nel tubo determinare onde stazionarie
81     1, 112   |      estremità, come quella di un tubo aperto ai due estremi, risuonerà
82     1, 112   |        doppia della lunghezza del tubo.~ ~Questo suono, a pari
83     1, 112   |        suono, a pari lunghezza di tubo, è perciò l’ottava alta
84     1, 114   |         fig. 95) i quali, come il tubo della fig. 95, son capaci
85     1, 116   |           che esso agisce come un tubo ad ancia; questa è costituita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License