IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] corde 5 corista 11 corona 1 corpi 81 corpo 243 corrente 3 correnti 2 | Frequenza [« »] 86 anche 85 tubo 83 esso 81 corpi 80 gli 80 stesso 79 gas | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze corpi |
Parte, Par.
1 Prel, 1| fenomeni che sono comuni ai corpi animati e inanimati.~ ~Sono 2 Prel, 1| sostanziali, profondi dei corpi in cui avvengono. — Ma non 3 Mecc, 6| attribuirlo a movimento dei corpi o delle loro particelle.~ ~ 4 Mecc, 6| Cinematica studia il moto dei corpi, indipendentemente dalle 5 Mecc, 7| posizione rispetto ad altri corpi che riteniamo non in movimento — 6 Mecc, 7| osservato è relativo a quei corpi ritenuti fissi.~ ~Nessuno 7 Mecc, 7| studio del moto relativo dei corpi è sufficiente ai bisogni 8 Mecc, 7| tra essi il movimento dei corpi, non sono per nulla influenzati 9 Mecc, 8| del moto traslatorio dei corpi conviene cominciare col 10 Mecc, 14| essa viene seguita dai corpi lanciati obliquamente nel 11 Mecc, 17| abituati a vedere che i corpi inanimati, anche dopo ricevuto 12 Mecc, 17| però che la tendenza dei corpi in moto a fermarsi non è 13 Mecc, 17| aria che avvolge tutti i corpi, il moto si proseguirebbe 14 Mecc, 19| specialmente evidenti nei corpi solidi, si oppongono non 15 Mecc, 19| rigidi la Meccanica di tali corpi ideali. Le leggi cui si 16 Mecc, 19| in parte applicabili ai corpi solidi reali, che son sempre 17 Mecc, 19| solidi reali, che son sempre corpi deformabili; ma mentre, 18 Mecc, 19| per essere applicabili ai corpi reali, tanto più se l’intensità 19 Mecc, 19| deformazioni piccole dei corpi medesimi.~ ~Un esempio chiarirà 20 Mecc, 19| perviene con lo studio dei corpi rigidi.~ ~Ma la deformazione 21 Mecc, 27| applicazione delle forze nei corpi rigidi. — Sia applicata 22 Mecc, 32| 32. Statica dei corpi girevoli attorno a un asse. — 23 Mecc, 33| 33. Statica dei corpi soggetti alla gravità. — 24 Mecc, 33| ciascuna particella dei corpi, per quanto piccola, nella 25 Mecc, 33| possiamo, nella statica dei corpi pesanti rigidi, dimenticare 26 Mecc, 33| prevista col ragionamento per i corpi omogenei (aventi cioè la 27 Mecc, 33| delle basi. Infine se due corpi A e B (fig. 19) hanno i 28 Mecc, 33| riunendo rigidamente i due corpi in modo qualsiasi, si otterrà 29 Mecc, 33| gravità dell’insieme dei due corpi nel seguente modo. Si applichino 30 Mecc, 33| rappresentanti i pesi dei due corpi, e si compongano le due 31 Mecc, 35| 35. Equilibrio dei corpi sospesi in un punto, o poggiati 32 Mecc, 37| e si caricano questi con corpi di peso eguale, essendo 33 Mecc, 39| 39. Massa. — Corpi diversi per natura o per 34 Mecc, 39| hanno la stessa massa quei corpi che sottoposti alla stessa 35 Mecc, 39| accelerazione.~ ~Finchè si tratti di corpi della stessa natura, per 36 Mecc, 39| dei due cubi. Adunque per corpi della stessa natura la massa 37 Mecc, 39| materia in esso contenuta. Per corpi di natura diversa possiamo 38 Mecc, 39| stessa accelerazione a due corpi di massa m, m' sussiste 39 Mecc, 41| per lo stesso tempo sopra corpi diversi, comunica a tutti 40 Mecc, 43| dello sforzo.~ ~Quando i due corpi su cui si esercitano l’azione 41 Mecc, 43| inversa delle masse dei due corpi. Lo stesso può dirsi degli 42 Mecc, 44| equilibrio di uno o più corpi animati da un moto circolare 43 Mecc, 44| riducono a quelle degli stessi corpi in quiete, purchè si aggiunga 44 Mecc, 45| visto nella statica dei corpi pesanti alle forze che la 45 Mecc, 45| costante, essa imprimerà ai corpi che cadono liberamente un 46 Mecc, 45| è la stessa per tutti i corpi, nello stesso posto della 47 Mecc, 45| confronto delle masse di due corpi confrontando i loro pesi. 48 Mecc, 45| rapporto dei pesi di due corpi, valutato per esempio con 49 Mecc, 45| In realtà però tutti i corpi alla superficie terrestre, 50 Mecc, 45| agendo in misura diversa su corpi di peso diverso ne riduce 51 Mecc, 52| offre frequenti esempi di corpi in moto che eseguono lavoro 52 Mecc, 52| quale: se su un sistema di corpi in moto agiscono insieme 53 Mecc, 53| scorrere gli uni sugli altri i corpi incontrano un ostacolo, 54 Mecc, 53| spostamento relativo dei due corpi; l’attrito dinamico dalla 55 Mecc, 53| Aumentando la pressione tra i due corpi in contatto, aumenta in 56 Mecc, 53| di strisciamento tra due corpi.~ ~L’attrito volvente è 57 Mecc, 53| l’aria, che avvolgono i corpi in movimento. Tali resistenze 58 Mecc, 55| cinetica o attuale quella dei corpi in moto, e con quello di 59 Mecc, 55| potenziale, quella posseduta dai corpi per virtù della loro forma 60 Mecc, 55| passive, e la mancanza di corpi perfettamente elastici fan 61 Mecc, 55| imperfezioni elastiche dei corpi, si trova che in essi si 62 Mecc, 55| noi potremo ritenere che i corpi reagenti possiedono un’energia 63 Mecc, 58| Elasticità di forma. — I corpi possono essere deformati 64 Mecc, 60| raffreddamento lentissimo; invece i corpi si avvicinano alle condizioni 65 Mecc, 61| la sezione di 1 mm2 . I corpi che hanno un grande coefficiente 66 Mecc, 61| la resistenza opposta dai corpi alla scalfittura con arnesi 67 Mecc, 61| fragilità, per cui taluni corpi vanno in pezzi sotto l’azione 68 Mecc, 61| deformatrici. Si chiamano poi corpi duttili quelli che, come 69 Mecc, 61| piccolissimo spessore.~ ~Molti corpi infine, sotto l’azione di 70 Mecc, 61| in condizioni normali dai corpi pastosi e vischiosi, es. 71 Mecc, 62| liquidi. Compressibilità. — I corpi liquidi sono caratterizzati 72 Mecc, 74| compressione su tutti i corpi che si trovano alla superficie 73 Mecc, 86| solida, si esercita tra i due corpi una specie d’attrito, che 74 Mecc, 88| inoltre lavorano insieme due corpi di tromba, anzichè uno, 75 1, 99| serie non interrotta di corpi tra la sorgente e l’orecchio, 76 1, 99| esistessero cioè gli altri corpi che lo sostengono.~ ~ Quel 77 1, 104| comunemente eseguite dai corpi sonori la forma è molto 78 2, 129| di comune con il peso dei corpi alla superficie terrestre? 79 2, 129| volte maggiore di quella dei corpi della superficie, la forza 80 2, 129| di forze attrattive tra i corpi, richiesta dalla legge di 81 2, 129| e Poynting, che tra due corpi di un grammo-massa, alla