Parte, Par.

 1  Mecc,  62|       esercitarsi, per mezzo di un gas compresso, una pressione
 2  Mecc,  64|          che separa il liquido dal gas, per esempio l’aria, che
 3  Mecc,  74|            vescica contenente poco gas resta floscia sotto l’azione
 4  Mecc,  74|     gonfiarsi per l’espansione del gas contenuto.~ ~La tendenza
 5  Mecc,  74|          La tendenza espansiva dei gas si esalta costringendoli
 6  Mecc,  74|            un cilindro pieno di un gas è chiuso superiormente da
 7  Mecc,  74|          la tendenza espansiva del gas sottostante è uguagliata
 8  Mecc,  75|          riempiendo il pallone con gas differenti si può provare
 9  Mecc,  75|            però la stessa massa di gas può occupare volumi molto
10  Mecc,  81|                81. Pressione di un gasDensità relativa. — Se
11  Mecc,  81|          Densità relativa. — Se un gas è rinchiuso in un recipiente
12  Mecc,  81|           pressione esercitata dal gas è eguale alla pressione
13  Mecc,  81|      Meglio ancora rinchiudendo il gas in un recipiente (fig. 61)
14  Mecc,  81|         aperto all’aria libera, il gas avrà una pressione eguale
15  Mecc,  81|       dislivello, la pressione del gas sarà eguale alla pressione
16  Mecc,  81|            liquido in contatto col gas è a un livello più basso
17  Mecc,  81|           Supponiamo adesso che un gas sia raccolto entro una provetta
18  Mecc,  81|        chiaro che la pressione del gas, sommata col peso della
19  Mecc,  81|           la pressione propria del gas si otterrà sottraendo dalla
20  Mecc,  81|         per avere la pressione del gas, non a, ma .~ ~Precisato
21  Mecc,  81|        concetto di pressione di un gas possiamo definire la sua
22  Mecc,  81|            un certo volume di quel gas e la massa di un egual volume
23  Mecc,  82|       Boyle. — Abbiamo detto che i gas sono molto compressibili;
24  Mecc,  82|            i volumi che uno stesso gas assume sotto pressioni diverse.
25  Mecc,  82|           una determinata massa di gas sottoposta a diverse pressioni
26  Mecc,  82|       rubinetto una certa massa di gas, per es. di aria, riempiendo
27  Mecc,  82|    misurato il volume occupato dal gas si spostano le canne determinando
28  Mecc,  82|       corrispondenza il volume del gas, e si potrà verificare che
29  Mecc,  82|           81.~ ~Se in una prova il gas ha il volume v e la pressione
30  Mecc,  82|        cioè, per una data massa di gas, è costante il prodotto
31  Mecc,  82|          la densità assoluta di un gas è proporzionale alla pressione
32  Mecc,  82|    specialmente sensibili quando i gas sono sperimentati a temperature
33  Mecc,  82|   divergenze sono più grandi per i gas che col raffreddamento e
34  Mecc,  83|       Adunque il miscuglio dei due gas esercita una pressione che
35  Mecc,  83|       legge è generale per tutti i gas, finchè non intervengono
36  Mecc,  84|         Nel manometro metallico il gas è posto in comunicazione
37  Mecc,  85|         Come nei liquidi anche nei gas la pressione è maggiore
38  Mecc,  85|            di taffetà, pieno di un gas più leggiero dell’aria,
39  Mecc,  85|        leggiero dell’aria, come il gas illuminante o meglio ancora
40  Mecc,  85|          peso dell’involucro e del gas contenuto.~ ~Su questo principio
41  Mecc,  85|          che permette l’uscita del gas quando esso tende ad espandersi
42  Mecc,  85|           far uscire lentamente il gas, mentre l’aria ne prende
43  Mecc,  86|          Lo stesso può dirsi di un gas. — Questi movimenti possono
44  Mecc,  91|        recipiente è occupata da un gas compresso, il quale, premendo
45  Mecc,  94|         aumenta la pressione di un gas riscaldato in un recipiente
46  Mecc,  94|    esprimenti il comportamento dei gas, qualora si consideri la
47  Mecc,  94|        analoga della pressione del gas. Così la prima corrisponde
48  Mecc,  94|          la quale volumi eguali di gas differenti alla stessa temperatura
49  Mecc,  94|           ciò che è lo stesso, due gas contenenti egual numero
50  Mecc,  94|           E la terza, nel caso dei gas, è la legge di Gay Lussac,
51  Mecc,  94|        seguito. Quest’analogia coi gas è ancora molto più intima
52  Mecc,  94|        alcune costanti fisiche dei gas e delle soluzioni, e dalla
53  Mecc,  94|            ricondotte a quelle dei gas, così come questi son considerati
54  Mecc,  95|           fig. 77 son pieni di due gas differenti; per esempio
55  Mecc,  95|            tempo si constata che i gas si son mescolati, e che
56  Mecc,  95|         questa le quantità dei due gas che traversano il setto
57  Mecc,  95|          ambiente costituito da un gas più leggiero; la pressione
58  Mecc,  96|                 96. Solubilità dei gas nei liquidi. — I gas sono,
59  Mecc,  96|           dei gas nei liquidi. — I gas sono, in proporzioni diverse
60  Mecc,  96|             scioglie 1050 litri di gas ammoniaco, 749 litri di
61  Mecc,  96|      Quanto alla prima la massa di gas sciolto è proporzionale
62  Mecc,  96|         totale che un miscuglio di gas può esercitare sul liquido,
63  Mecc,  96|         essa influisce per tutti i gas diminuendone la solubilità.~ ~
64  Mecc,  97|            aeriformi. — Quando due gas sono separati da un setto
65  Mecc,  97|            è la mescolanza dei due gas dalle due parti, prevalendo
66  Mecc,  97|    prevalendo però la corrente del gas che si lascia più facilmente
67  Mecc,  97|     divengon permeabili (per certi gas) quando sian resi incandescenti.
68  Mecc,  98|          sulla teoria cinetica dei gas. — Le proprietà principali
69  Mecc,  98|           proprietà principali dei gas possono essere spiegate
70  Mecc,  98|           le pareti.~ ~Per un dato gas la pressione esercitata
71  Mecc,  98| sperimentalmente.~ ~Riscaldando un gas se ne aumenta la velocità
72  Mecc,  98|        alla conclusione che se due gas diversi sono alla stessa
73  Mecc,  98|          prendono volumi eguali di gas differenti, alla stessa
74  Mecc,  98|           contenute in 1 cm3 di un gas qualsiasi, alla temperatura
75  Mecc,  98|      indipendente dalla natura del gas; si è potuto stabilire che
76  Mecc,  98|           dipende dalla natura del gas, e precisamente è inversamente
77  Mecc,  98|            quando la pressione del gas è minore, e le molecole
78  Mecc,  98|          alquanto dalla natura del gas.~ ~Ma noi non possiamo diffonderci
79     1, 101|         sua densità. Per i diversi gas e ha lo stesso valore; e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License