Parte, Par.

 1  Prel,   1|               soluzione del sale nell’acqua, sono di dubbia classificazione. —
 2  Mecc,  21|           attira un centimetro cubo d’acqua distillata alla temperatura
 3  Mecc,  21|              es. sette centim. cubi d’acqua di cui ciascuno è sottoposto
 4  Mecc,  21|              per esempio dei volumi d’acqua esattamente misurati in
 5  Mecc,  21|                2, 3 centimetri cubi d’acqua. L’apparecchio sarà pronto
 6  Mecc,  39|             unità la massa di 1 cm3 d’acqua distillata a +  C, e le
 7  Mecc,  39|             che acquisterebbe 1 cm3 d’acqua distillata a + ; e avrà
 8  Mecc,  40|          costante la massa di 1 cm3 d’acqua distillata, e resterebbe
 9  Mecc,  40|              la forza con cui 1 cm3 d’acqua è attirato dalla Terra.
10  Mecc,  42|           corpo:~ ~ ~ La densità dell’acqua, che in un centimetro cubo
11  Mecc,  45|            peso con quello di 1 cm3 d’acqua distillata.~ ~Per la libera
12  Mecc,  52|       utilizzi, per es., una caduta d’acqua di 100 m., a ogni 1000 Chilogrammetri
13  Mecc,  52|               quindi a ogni 10 Kg. di acqua caduta, potrà far corrispondere
14  Mecc,  52|          vengono impiegati per alzare acqua alla stessa altezza, solo
15  Mecc,  52|         stessa altezza, solo 8 Kg. di acqua potranno essere riportati
16  Mecc,  52|            che si possa riportare più acqua di quanta ne cade, impiegando
17  Mecc,  62|       recipiente più grande B pieno d’acqua e comunicante col cannello
18  Mecc,  62|              A, una certa quantità di acqua del recipiente viene B spinta
19  Mecc,  63|            esempio, in una condotta d’acqua nella quale il liquido si
20  Mecc,  63|           maggiore nel posto da cui l’acqua viene ed è minore in quello
21  Mecc,  63|               il torchio idraulico. L’acqua aspirata da un serbatoio
22  Mecc,  67|               differenti, per esempio acqua e mercurio, non miscibili,
23  Mecc,  67|              caso del mercurio e dell’acqua si avrà perciò~ ~a : a' =
24  Mecc,  67|               a trovare delle falde d’acqua comprese fra strati impermeabili,
25  Mecc,  67|        situati ad altezza maggiore, l’acqua vien fuori a getto dal tubo.~ ~
26  Mecc,  68|              in un recipiente pieno d’acqua, il fondo aderisce fortemente
27  Mecc,  68|         riempiendo il tubo stesso con acqua fino a quel livello, il
28  Mecc,  69|        pescare il cilindro pieno nell’acqua di un bicchiere, la bilancia
29  Mecc,  69|              equilibrio riempiendo di acqua il cilindro vuoto, il che
30  Mecc,  69|             peso di un egual volume d’acqua.~ ~
31  Mecc,  71|            peso di un eguale volume d’acqua; e siccome il rapporto tra
32  Mecc,  71|          delle masse del corpo e dell’acqua, e la massa dell’acqua è
33  Mecc,  71|           dell’acqua, e la massa dell’acqua è praticamente misurata
34  Mecc,  71|             peso di un egual volume d’acqua è dato, per il principio
35  Mecc,  71|             che il corpo subisce nell’acqua, basterà pesare il corpo,
36  Mecc,  71|          spinta che esso subisce nell’acqua, con l’aggiungere pesi sul
37  Mecc,  71|                Poscia la si riempie d’acqua fino allo stesso punto,
38  Mecc,  71|            peso di un eguale volume d’acqua. Dividendo tra loro i due
39  Mecc,  72|             immersa in un bicchiere d’acqua, solleva intorno a  il
40  Mecc,  72|         esperienza ci si è serviti di acqua e vetro, cioè di un solido
41  Mecc,  72|          cerchio di fil di ferro nell’acqua saponata, ed estraendolo
42  Mecc,  72|          forma. — Invece una goccia d’acqua, versata sopra una lastra
43  Mecc,  72|       bacchetta di vetro immersa nell’acqua si copre di un velo liquido,
44  Mecc,  72|        sottile (fig. 51) immerso nell’acqua questa si porta a un livello
45  Mecc,  73|       immergendo un tubo stretto nell’acqua, il menisco concavo che
46  Mecc,  76|           superiormente una colonna d’acqua dell’altezza di metri 10,33,
47  Mecc,  81|               il liquido fosse invece acqua, bisognerebbe tener conto
48  Mecc,  85|           come un pezzo di legno sott’acqua. Così un involucro di taffetà,
49  Mecc,  86| sopraggiungere in modo continuo nuova acqua in A e portando via da B
50  Mecc,  86|               nel tubo la quantità di acqua che ne traversa una sezione
51  Mecc,  90|                       90. — Trombe ad acqua. — Se si ripetesse l’esperienza
52  Mecc,  90|        esperienza di Torricelli con l’acqua anzichè col mercurio occorrerebbe
53  Mecc,  90|           metri, poichè una colonna d’acqua equivalente in peso a una
54  Mecc,  90|             noi facciamo pescare nell’acqua un tubo molto lungo, aperto
55  Mecc,  90|            una macchina pneumatica, l’acqua salirà lungo il tubo, fino
56  Mecc,  90|          pneumatica, allora, quando l’acqua raggiungerà il corpo di
57  Mecc,  90|             che circolerà nel sistema acqua anzichè aria; e l’acqua
58  Mecc,  90|               acqua anzichè aria; e l’acqua che vien fuori dalla valvola
59  Mecc,  90|              appunto così le pompe ad acqua, le quali però non essendo
60  Mecc,  90|             permettono di sollevare l’acqua al di sopra di 7 od 8 metri.
61  Mecc,  90|               Durante la sua salita l’acqua proveniente dal tubo invade
62  Mecc,  90|         discesa questa si chiude, e l’acqua attraverso G viene iniettata
63  Mecc,  90|              metri; l’altezza a cui l’acqua si solleva nel tubo D può
64  Mecc,  92|         atmosferica che spinge pure l’acqua entro il tubo, ed esercita
65  Mecc,  93|       provetta versiamo con cura dell’acqua. In principio la~ soluzione
66  Mecc,  93|           principio la~ soluzione e l’acqua incolora saranno nettamente
67  Mecc,  93|     specificatamente più pesante dell’acqua che sta sopra. Invece potremo
68  Mecc,  93|             di diversa natura, come l’acqua e l’alcool, capaci di mescolarsi
69  Mecc,  93|               setto di pergamena, all’acqua che si trova dall’altra
70  Mecc,  94|             soluzione, per esempio la acqua e l’acqua zuccherata) di
71  Mecc,  94|              per esempio la acqua e l’acqua zuccherata) di lasciarsi
72  Mecc,  94|             adatta per lo studio dell’acqua zuccherata è quella di ferroccianuro
73  Mecc,  96|             liquidi.~ ~Così 1 litro d’acqua, alla temperatura di ,
74  Mecc,  96|           atmosfera di pressione sull’acqua, la quantità di anidride
75     1,  99|              orecchio, come l’aria, l’acqua, ecc. Le vibrazioni di un
76     1, 100|           quattro volte maggiore nell’acqua, e molto maggiore nei metalli.~ ~
77     1, 111|        sensibile. Ma se si versa dell’acqua nella provetta in modo da
78     2, 128|         sembra del tutto sprovvista d’acqua e d’aria.~ ~Il moto della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License