IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lavorato 2 lavorazione 1 lavori 6 lavoro 77 le 362 lecito 1 legarlo 1 | Frequenza [« »] 79 stessa 78 acqua 77 gravità 77 lavoro 76 1 76 punti 75 essa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze lavoro |
Parte, Par.
1 Mecc | LAVORO ED ENERGIA.~ ~ 2 Mecc, 49| 49. Lavoro meccanico. — Quando una 3 Mecc, 49| dice che essa compie un lavoro L, che si valuta col prodotto 4 Mecc, 49| la nostra mano compie un lavoro, e lo compie egualmente 5 Mecc, 49| dice che la prima compie un lavoro motore, la seconda un lavoro 6 Mecc, 49| lavoro motore, la seconda un lavoro resistente.~ ~Se la direzione 7 Mecc, 49| quella dello spostamento, il lavoro si valuta moltiplicando 8 Mecc, 49| spostamento totale è AB, il lavoro motore compiuto dalla forza 9 Mecc, 49| motrice s sarà s ' AB; il lavoro resistente compiuto dalla 10 Mecc, 49| il piano è uniforme, il lavoro motore è eguale al lavoro 11 Mecc, 49| lavoro motore è eguale al lavoro resistente.~ ~In tal caso 12 Mecc, 49| le due forze non compiono lavoro, nel moto il lavoro è compiuto, 13 Mecc, 49| compiono lavoro, nel moto il lavoro è compiuto, finchè dura 14 Mecc, 50| 50. Unità di misura del lavoro. — Si assume come unità 15 Mecc, 50| misura l’ergon, che è il lavoro compiuto dalla forza di 16 Mecc, 50| loro prodotto esprime il lavoro in ergon.~ ~Quando l’unità 17 Mecc, 50| chilogrammo-peso, l’unità di lavoro era il chilogrammetro, cioè 18 Mecc, 50| chilogrammetro, cioè il lavoro compiuto dalla forza di 19 Mecc, 51| capace perciò di eseguire un lavoro. Il lavoro che esso è capace 20 Mecc, 51| di eseguire un lavoro. Il lavoro che esso è capace di compiere 21 Mecc, 51| cav. vap. = 735 Watt.~ ~Il lavoro totale compiuto con la potenza 22 Mecc, 52| quindi l’eguaglianza del lavoro da esse compiuto. Si ha 23 Mecc, 52| nell’equilibrio dinamico il lavoro motore è eguale al lavoro 24 Mecc, 52| lavoro motore è eguale al lavoro resistente, come appunto 25 Mecc, 52| caso la forza compie un lavoro sul corpo, aumentandone 26 Mecc, 52| secondo il corpo esegue un lavoro contro la forza a spese 27 Mecc, 52| corpi in moto che eseguono lavoro nel diminuire di velocità; 28 Mecc, 52| lanciato verso l’alto compie il lavoro necessario per vincere il 29 Mecc, 52| dimostra in Meccanica che: Il lavoro che può eseguire una massa 30 Mecc, 52| restituirsi in quiete è eguale al lavoro che fu necessario impiegare 31 Mecc, 52| nome di forza viva a questo lavoro che è capace di eseguire 32 Mecc, 52| fermarsi, 1600 joule di lavoro. Se l’arresto avviene con 33 Mecc, 52| un sistema meccanico il lavoro resistente può essere temporaneamente 34 Mecc, 52| È chiaro adunque che il lavoro resistente può per qualche 35 Mecc, 52| tempo esser maggiore del lavoro motore; ma allora la differenza 36 Mecc, 52| continuo di moto uniforme, il lavoro resistente non deve superare 37 Mecc, 52| resistente non deve superare il lavoro motore; anzi in realtà il 38 Mecc, 52| motore; anzi in realtà il lavoro utile sarà sempre minore 39 Mecc, 52| utile sarà sempre minore del lavoro motore, poichè il totale 40 Mecc, 52| motore, poichè il totale lavoro resistente è in parte lavoro 41 Mecc, 52| lavoro resistente è in parte lavoro utile e in parte lavoro 42 Mecc, 52| lavoro utile e in parte lavoro perduto negli attriti, negli 43 Mecc, 52| ogni 1000 Chilogrammetri di lavoro motore e quindi a ogni 10 44 Mecc, 52| numero minore di Kgm. di lavoro utile. Siano essi 800; se 45 Mecc, 52| eccesso per ottenere un altro lavoro gratuitamente. È evidente, 46 Mecc, 53| 53. Lavoro perduto, attrito. — Nello 47 Mecc, 54| se all’inizio del moto il lavoro motore supera il lavoro 48 Mecc, 54| lavoro motore supera il lavoro resistente, l’eccesso convertendosi 49 Mecc, 54| la velocità e con essa il lavoro perduto; si raggiunge presto 50 Mecc, 54| dinamico, nel quale l’aumentato lavoro resistente eguaglia l’intero 51 Mecc, 54| resistente eguaglia l’intero lavoro motore, e la velocità del 52 Mecc, 55| l’attitudine a eseguire lavoro perdendo la sua velocità. 53 Mecc, 55| molla compressa può eseguire lavoro nel distendersi; un grave 54 Mecc, 55| attitudine di un corpo a eseguire lavoro, noi possiamo dire perciò 55 Mecc, 55| potenziale, che è eguale al lavoro che può eseguire il corpo 56 Mecc, 55| che eseguano sul corpo un lavoro motore o resistente; che 57 Mecc, 55| forza viva, poichè parte del lavoro motore andrebbe impiegato 58 Mecc, 55| andrebbe impiegato a vincere il lavoro delle nuove resistenze introdotte.~ ~ 59 Mecc, 55| suolo, impieghiamo un certo lavoro muscolare per sollevarlo 60 Mecc, 55| a una certa altezza. Il lavoro da noi eseguito resterà 61 Mecc, 55| cadere il corpo, lo stesso lavoro si ritroverà sotto forma 62 Mecc, 55| In ogni caso adunque il lavoro iniziale da noi eseguito 63 Mecc, 55| molla deformabile, il nostro lavoro non sarebbe neanche perduto, 64 Mecc, 55| restituirà, nel distendersi, il lavoro assorbito. Avremmo così 65 Mecc, 55| lascerebbe inalterato il lavoro primitivo da noi compiuto.~ ~ 66 Mecc, 55| lungo noi troveremo che il lavoro primitivo è sparito, poichè 67 Mecc, 55| casi, invero, in cui del lavoro sparisce per causa di attriti 68 Mecc, 55| prodotto è in misura del lavoro sparito. E siccome in altri 69 Mecc, 55| può sparire, mentre del lavoro si manifesta, e si trova 70 Mecc, 55| tra il calore sparito e il lavoro prodotto, noi possiamo far 71 Mecc, 55| c’era conservazione del lavoro primitivo disponibile, purchè 72 Mecc, 55| esempio di sopra, che il lavoro muscolare da noi impiegato 73 Mecc, 55| calore può trasformarsi in lavoro, e viceversa, è chiaro che 74 Mecc, 55| calore possono in fondo dare lavoro, possiedono cioè energia. 75 Mecc, 56| dell’energia termica, il lavoro impiegato per sollevare 76 Mecc, 56| suscettibili di misura; e così il lavoro muscolare e il calore animale 77 1, 111| bisogna tener presente che il lavoro eseguito per deformare un