Parte, Par.

 1  Mecc,   7   |            ai bisogni della Scienza, poichè tutti i fenomeni che han
 2  Mecc,   9   |             suo moto non è uniforme, poichè l’indice resta fermo per
 3  Mecc,  14   |           attrazione verso la terra, poichè appunto in tale caso si
 4  Mecc,  17   |             provato dall’esperienza, poichè non si può sottrarre completamente
 5  Mecc,  19   |            esso è sempre utilissimo, poichè è sempre possibile ricercare
 6  Mecc,  19   |           corpo, e non deformandolo, poichè lo si è supposto rigido,
 7  Mecc,  19   |            dimenticarne l’esistenza, poichè esse deformano alquanto
 8  Mecc,  19   |             su alcuni punti di esso; poichè appena cominciano a spostarsi
 9  Mecc,  25   |       problema ha infinite soluzioni poichè data la diagonale, cioè
10  Mecc,  32   |              quelle sopra stabilite, poichè oltre alle forze effettivamente
11  Mecc,  32   |     qualunque P è di nessun effetto, poichè essa tende solo a spostare
12  Mecc,  33   |            la gravità non esistesse, poichè il sostegno eserciterà,
13  Mecc,  37   |             del giogo al coltello. E poichè in molti casi una eccessiva
14  Mecc,  44   |           forza dev’essere costante, poichè ne è costante l’effetto,
15  Mecc,  44   |          ogni punto verso il centro, poichè se non lo fosse si potrebbe
16  Mecc,  44   |           tubo si allungherà di più, poichè solo così esso potrà esercitare
17  Mecc,  45   |       costante alle diverse altezze, poichè diminuisce appena di mezzo
18  Mecc,  46   |          ampiezza sia molto piccola, poichè solo allora la formola è
19  Mecc,  49   |        compie egualmente la gravità, poichè la forza da questa esercitata,
20  Mecc,  52   |            minore del lavoro motore, poichè il totale lavoro resistente
21  Mecc,  54   |       spirito della legge d’inerzia, poichè generò la falsa convinzione
22  Mecc,  55   |             eguale della forza viva, poichè parte del lavoro motore
23  Mecc,  55   |     corrisponde per nulla la realtà, poichè la presenza delle resistenze
24  Mecc,  55   |          lavoro primitivo è sparito, poichè avremo il corpo al suolo,
25  Mecc,  59   |            in generale molto rapide, poichè grandi sono le forze motrici
26  Mecc,  60   |         anche la natura del metallo, poichè alcuni si approssimano abbastanza
27  Mecc,  64   |            esercitate in quel punto, poichè solo così il liquido, per
28  Mecc,  65   |          liquido soppresso. Adunque, poichè il vaso è di forma cilindrica,
29  Mecc,  65   |          quelli di minore pressione; poichè i punti aventi pressioni
30  Mecc,  66   |          vaso non posson aver luogo, poichè per ogni pezzetto di parete
31  Mecc,  67   |           tutti allo stesso livello, poichè solo così le pressioni in
32  Mecc,  68   |        fortemente all’orlo del tubo, poichè esercitandosi le pressioni
33  Mecc,  73   |       vicinanza della parete solida, poichè la superficie libera deve
34  Mecc,  77   |          colonna è minore di 76 cm., poichè ivi la pressione atmosferica
35  Mecc,  78   |            temperatura del mercurio, poichè, come vedremo, la colonna
36  Mecc,  85   |            L’equilibrio è apparente, poichè in realtà la sfera cava,
37  Mecc,  85   |          nelle pesate di precisione, poichè la subiscono differentemente,
38  Mecc,  90   |           tubo alto più di 10 metri, poichè una colonna d’acqua equivalente
39  Mecc,  93   |           separazione resti a lungo, poichè la soluzione è specificatamente
40     1, 101   |        rigido, avanti e indietro. Ma poichè, da quando la sorgente comincia
41     1, 101   |            attuale essa è di m. 3,40 poichè in 1/100 di secondo (periodo
42     1, 101   |              sia effetto è evidente, poichè le successive compressioni
43     1, 101   |       pervenga per es. alla sfera L, poichè si deve ripetere il processo
44     1, 102   |          oscillazioni trasversali. E poichè in tal caso le sfere oscillanti
45     1, 104   |     particella in qualunque istante, poichè è chiaro che se della curva
46     1, 104   |          quando è colpita dal suono, poichè sappiamo che la forma delle
47     1, 105   |        ambiente si fan più frequenti poichè passa nello stesso tempo
48     1, 108   |     risolvere i casi più complicati, poichè la posizione assunta da
49     1, 108   |          suoni provenienti da A e B, poichè è diversa la distanza da
50     1, 110   | proporzionali alle lunghezze d’onda, poichè~ ~ ~ ~ovvero~ ~ ~ ~e perciò
51     1, 111   |           rarefazioni partenti da A, poichè incontrano il corpo B nel
52     1, 111   |           oscillare liberamente.~ ~E poichè tra un nodo e un ventre
53     1, 111   |            dispari di quarti d’onda; poichè, se fosse pari, si ridurrebbe
54     1, 111   |           osservazione è necessaria, poichè potrebbe sembrare strano
55     1, 111   |             è per nulla compromesso, poichè mentre il solo corista,
56     1, 111   |              intravede da questo che poichè con una lievissima spesa
57     1, 112   |    facilmente nelle canne sottili, e poichè allora la canna si divide
58     1, 112   |        perciò nessuna perturbazione, poichè ivi l’aria ha costantemente
59     1, 113   |              saranno in opposizione, poichè in questo tempo la prima
60     1, 114   |              ma anch’esso periodico; poichè dopo una vibrazione completa
61     1, 114   |          anche l’esperienza inversa, poichè fondendo insieme, in opportune
62     1, 114   |         dotato di potere risolutivo, poichè nella farragine di suoni
63     2, 119   |          quale la Terra ci trascina, poichè l’assoluta uniformità del
64     2, 119(3)|           verificabile direttamente, poichè l’esperienza della fig.
65     2, 121   |            la posizione del punto A, poichè, come si è detto, tutti
66     2, 121   |              un problema impossibile poichè non si può riportare su
67     2, 128   |          Sole e un ecclissi di Luna, poichè nel primo caso la Luna si
68     2, 129   |   Numericamente essa è molto minore, poichè alla superficie terrestre
69     2, 129   |          molto di questa differenza, poichè pensò che l’attrazione terrestre
70     2, 129   |              3600 volte più piccola, poichè 3600 è il quadrato di 60.~ ~
71     2, 129   |            69 milionesimi di dine. E poichè la Terra, col suo centro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License