Parte, Par.

 1  Prel,   2|            studio dei fenomeni può essere qualitativo e quantitativo
 2  Prel,   5|       della flessione, che possono essere tradotte nel seguente enunciato :~ ~
 3  Mecc,   7|    complessivo da cui la Terra può essere animata attraverso allo
 4  Mecc,  14|     movimenti — A un corpo possono essere impressi due o più movimenti
 5  Mecc,  15|         dell’orologio continuano a essere esatte; questo prova che
 6  Mecc,  17|           moto potessero del tutto essere eliminati, se si potesse
 7  Mecc,  17|           Questo principio non può essere direttamente provato dall’
 8  Mecc,  19|           i risultati generali per essere applicabili ai corpi reali,
 9  Mecc,  21|          confronto delle forze può essere agevolato dalle bilance
10  Mecc,  33|          del centro di gravità può essere prevista col ragionamento
11  Mecc,  36|             BF = r~ ~devono perciò essere eguali i momenti delle forze
12  Mecc,  37|          eccessiva sensibilità può essere d’incomodo, si può per mezzo
13  Mecc,  44|         rettilineo.~ ~La forza dev’essere costante, poichè ne è costante
14  Mecc,  44|           d’un moto circolare; dev’essere, inoltre, diretta in ogni
15  Mecc,  45|         particelle di un grave può essere sostituita un’unica forza,
16  Mecc,  45|           di Newton, dal quale può essere estratta l’aria con una
17  Mecc,  45|             La forza totale MP può essere invero decomposta nelle
18  Mecc,  49|            del corpo sul piano dev’essere~ ~s = p~ ~e la stessa eguaglianza
19  Mecc,  49|          la stessa eguaglianza dev’essere verificata se si vuole che
20  Mecc,  49|   lasciando il corpo in quiete può essere esercitata da una qualunque
21  Mecc,  52|       animato di moto uniforme può essere libero da forze agenti,
22  Mecc,  52|           il lavoro resistente può essere temporaneamente superato
23  Mecc,  52|            8 Kg. di acqua potranno essere riportati all’altezza di
24  Mecc,  56|               Questo risultato può essere esteso ai fenomeni più complicati
25  Mecc,  58|           forma. — I corpi possono essere deformati per trazione,
26  Mecc,  58|        prodotta.~ ~La trazione può essere provocata sospendendo un
27  Mecc,  61|       improvviso, della forza, e l’essere o no il corpo sottoposto
28  Mecc,  61|        arnesi appuntiti, e che può essere, come nel diamante, accompagnata
29  Mecc,  63|    applicare una forza F che dovrà essere eguale ad F se i due stantuffi
30  Mecc,  64|       liquido è in equilibrio deve essere in ogni punto normale alla
31  Mecc,  64|           la superficie libera dev’essere in ogni punto normale alla
32  Mecc,  67|            dei due liquidi, devono essere in ragione inversa delle
33  Mecc,  67|           p' i pesi specifici, dev’essere~ ~ a p = a' p'~ ~cioè~ ~
34  Mecc,  68|     costituito da un disco che può essere tenuto a posto da un filo.
35  Mecc,  70|          di sotto l’equilibrio può essere stabile, se alla declinazione
36  Mecc,  71|               Un metodo simile può essere adottato per misurare il
37  Mecc,  76|     esterno. Questa forza dovrebbe essere di kg. 1,033 per ogni centimetro
38  Mecc,  85|        aerostato. Quest’ultimo può essere diminuito, quando occorra
39  Mecc,  86|           Questi movimenti possono essere transitori, o permanenti,
40  Mecc,  88|       pressione nel recipiente può essere ridotta a una frazione piccolissima
41  Mecc,  89|         rubinetti, che non possono essere ermetiche. È poi indispensabile,
42  Mecc,  90|           colonna di mercurio deve essere 13 volte e mezza circa più
43  Mecc,  90|          si solleva nel tubo D può essere anche molto maggiore, e
44  Mecc,  94|       solvente nella soluzione può essere impedito esercitando su
45  Mecc,  94|     ferroccianuro di rame, che può essere deposta con processi speciali
46  Mecc,  98|         principali dei gas possono essere spiegate ammettendo che
47  Mecc,  98|     considerazioni che non possono essere qui esposte, si è venuti
48     1,  99|          sensazione del suono, può essere reso evidente con l’esperienza
49     1,  99|        vite, le vibrazioni possono essere rilevate dal solco sinuoso
50     1,  99|     sensazione del suono può anche essere determinato senza l’intervento
51     1, 101|          orecchio.~ ~Supponiamo di essere a 340 metri di distanza
52     1, 104|            molto diversa. Essa può essere ottenuta registrando, mediante
53     1, 104|      propria della sorgente, e può essere raccolta con una membrana
54     1, 105|            o a periodi minori, può essere dimostrato oltre che con
55     1, 106|  vibrazioni per minuto secondo può essere dimostrato raccogliendo
56     1, 106| considerazioni, che richiedono per essere intese nel loro intimo spirito
57     1, 106|           corda del violino) debba essere identica a quella emessa
58     1, 111|       fenomeno della risonanza può essere dimostrato mettendo in presenza
59     1, 111|          della colonna d’aria deve essere o , o , o , in generale
60     1, 112|     cosicchè diversi suoni possono essere ottenuti con la stessa lunghezza
61     1, 114|         moto risultante, quale può essere ricavata con l’esperienza
62     1, 114|   periodica di forma qualsiasi può essere decomposta, e in un modo
63     1, 114|          insieme, (il timbro), può essere dimostrata coi risonatori
64     1, 115|        grave. Quest’esperienza può essere fatta molto facilmente ed
65     2, 119|         suo moto apparente possono essere interpretati ammettendo
66     2, 119|             In piccolo la cosa può essere dimostrata con l’apparecchio
67     2, 119|           Dame a Parigi, e che può essere ripetuta grossolanamente
68     2, 120|            schiacciamento dovrebbe essere molto maggiore di quello
69     2, 129|            a rigore non dovrebbero essere ellittiche.~ ~E le cose
70     2, 129|        dalla legge di Newton, potè essere constatata con un procedimento
71     2, 129|           la massa della Terra dev’essere di 5963 ' 1024 grammi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License