Parte, Par.

 1  Mecc,   8|     chiama trajettoria, e la cui forma serve a una prima classificazione
 2  Mecc,   8|     viene anche denominato dalla forma geometrica della traiettoria
 3  Mecc,  19|          anche ai cambiamenti di forma e di volume del corpo; esse
 4  Mecc,  19|        del corpo a riprendere la forma o il volume di prima; si
 5  Mecc,  33|    fisica in tutti i punti) e di forma geometrica determinata.
 6  Mecc,  39|    volume, qualunque sia la loro forma. Inoltre se i due cubi A
 7  Mecc,  39|   insieme i due cubi, con che si forma un corpo di volume doppio,
 8  Mecc,  53|          dall’estensione e dalla forma superficiale del corpo,
 9  Mecc,  55|       quiete per virtù della sua forma o della sua posizione. Così
10  Mecc,  55|       corpi per virtù della loro forma o della loro posizione.~ ~
11  Mecc,  55|        lavoro si ritroverà sotto forma di energia cinetica: se
12  Mecc,  55|          qualunque istante sotto forma di energia cinetica e potenziale
13  Mecc,  55|    costituisce, come vedremo, la forma più adatta alle trasformazioni.~ ~
14  Mecc,  56|         istante qualsiasi, sotto forma di energia potenziale, cinetica
15  Mecc,  56|     disposti a pensare a qualche forma di energia per il momento
16  Mecc,  57|     volume conservando la stessa forma di prima. La diminuzione
17  Mecc,  58|                58. Elasticità di forma. — I corpi possono essere
18  Mecc,  59|       così delle oscillazioni di forma da parte del corpo intorno
19  Mecc,  59|     parte del corpo intorno alla forma normale, e queste oscillazioni
20  Mecc,  60|     prima, e decrescenti poi, la forma del corpo dipende non solo
21  Mecc,  62|         non tendono ad avere una forma propria, ma assumono quella
22  Mecc,  64|        essa avrà praticamente la forma di un piano orizzontale,
23  Mecc,  65|     Adunque, poichè il vaso è di forma cilindrica, la pressione
24  Mecc,  65|      stesso risultato vale se la forma del vaso non è cilindrica.
25  Mecc,  65|         di diversi recipienti di forma diversa, ma aventi lo stesso
26  Mecc,  67|         comunicanti di qualsiasi forma, deve portarsi in tutti
27  Mecc,  70|   corrisponde tale variazione di forma della parte immersa che
28  Mecc,  70|      Questo avviene, per la loro forma speciale, nei bastimenti.~ ~
29  Mecc,  72|         si avvalla, assumendo la forma di una borsa, soffiandovi
30  Mecc,  72|  deformatrice riprende subito la forma piana. Questa lamina, quindi,
31  Mecc,  72|          una certa elasticità di forma.~ ~ Una piccola goccia
32  Mecc,  72|  orizzontale di vetro, assume la forma sferica; e se è schiacciata
33  Mecc,  72|      allontanamento di questo la forma sfericapossiede cioè
34  Mecc,  72|          anch’essa elasticità di forma. — Invece una goccia d’acqua,
35  Mecc,  72|  superficie terminale assume una forma concava; lo stesso avviene
36  Mecc,  72|          superficie terminale la forma convessa. Gl’innalzamenti
37  Mecc,  73|    dovuta a ciò la tendenza alla forma sferica delle piccole gocce
38  Mecc,  73|        il menisco concavo che si forma per l’adesione col solido
39  Mecc,  73|       possan così conciliarsi la forma concava della superficie,
40  Mecc,  73|           e la sua tendenza alla forma piana dovuta alla tensione
41  Mecc,  74|     Mentre i liquidi assumono la forma del recipiente che li contiene,
42  Mecc,  77|          dislivello, e non dalla forma del recipiente, quel dislivello
43  Mecc,  88|          dal ramo chiuso, ove si forma il vuoto torricelliano.
44  Mecc,  94|        costante.~ ~ Sotto questa forma le leggi enunciate son perfettamente
45     1,  99|       sensibilmente, la medesima forma.~ ~La nostra sensazione
46     1, 102|          non è la materia, ma la forma del pezzo di tubo, così
47     1, 103|         raggio come AO, il quale forma con la normale alla parete
48     1, 104|          84, che potrà avere una forma qualsiasi nel tratto AB,
49     1, 104|         costante il periodo e la forma della vibrazione, la velocità
50     1, 104| carattere distintivo riguarda la forma del tratto AB, che può variare
51     1, 104|         è quello del pendolo, la forma del tratto AB è quella detta
52     1, 104|     eseguite dai corpi sonori la forma è molto diversa. Essa può
53     1, 104|           poichè sappiamo che la forma delle vibrazioni eseguite
54     1, 104|         cioè periodo, ampiezza e forma della vibrazione, constateremo
55     1, 104|         infine alle diversità di forma della vibrazione corrisponde
56     1, 109|         della mano, assumendo la forma delle fig. 91, 92, 93, dividendosi
57     1, 109|         ed esso assume perciò la forma diritta.~ ~
58     1, 110|          armonici ha origine una forma non semplice della legge
59     1, 111|          corda, le quali, per la forma complicata, son capaci di
60     1, 111|    assumendo alternativamente la forma di forza viva, quando le
61     1, 114|    ottiene un moto vibratorio di forma complessa, ma anch’esso
62     1, 114|       del suono fondamentale. La forma del moto risultante, quale
63     1, 114|          vibrazione periodica di forma qualsiasi può essere decomposta,
64     1, 114|   oscillazioni periodiche, ma di forma complicata, il che corrisponde
65     1, 114|       componenti influisce sulla forma della vibrazione risultante,
66     1, 114|         vibrazioni C e E sono di forma ben diversa, ma non vi corrisponde,
67     1, 115|        un cilindro affumicato la forma della vibrazione.~ ~Si ha
68     2, 118|         nei diversi paesi per la forma sferica della Terra. Così
69     2, 120|                             120. Forma della Terra. — Sono note
70     2, 120|         all’equatore.~ ~ Data la forma vera della Terra i diversi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License