Parte, Par.

 1  Mecc,   7|        fenomeni che han luogo alla superficie terrestre, e tra essi il
 2  Mecc,  43|           corpo qualsiasi alla sua superficie; ma se fosse possibile tener
 3  Mecc,  45|           nello stesso posto della superficie terrestre.~ ~Per un altro
 4  Mecc,  45|            però tutti i corpi alla superficie terrestre, movendosi in
 5  Mecc,  53|      dipende dall’estensione della superficie di contatto a parità di
 6  Mecc,  53|            corpo, crescendo con la superficie medesima, e aumentano rapidamente
 7  Mecc,  57|        perpendicolarmente alla sua superficie. Se il corpo è isotropo,
 8  Mecc,  61|       enormi pressioni su tutta la superficie esterna; e ciò costituisce
 9  Mecc,  62|     compresso, una pressione sulla superficie libera visibile nel cannello
10  Mecc,  63|          una pressione in tutta la superficie interna del recipiente,
11  Mecc,  63|            una forza F su ciascuna superficie S mobile o fissa della parete.
12  Mecc,  63|         occorre conoscere anche la superficie di questo; in altri termini
13  Mecc,  63|           esercitata sull’unità di superficie, che caratterizza lo stato
14  Mecc,  63|            uno stantuffo di grande superficie o con una piccola forza
15  Mecc,  63|        forza agente su una piccola superficie, e che perciò se una piccola
16  Mecc,  63|           uno stantuffo di piccola superficie essa si trasmetterà su uno
17  Mecc,  63|       trasmetterà su uno di grande superficie amplificata secondo il rapporto
18  Mecc,  63|        mille volte maggiore, se la superficie del secondo è cento, mille
19  Mecc,  64|                                64. Superficie libera di un liquido — È
20  Mecc,  64|        libera di un liquido — È la superficie che separa il liquido dal
21  Mecc,  64|            agente è la gravità, la superficie libera dev’essere in ogni
22  Mecc,  64|           punto orizzontale. Se la superficie è di piccola estensione,
23  Mecc,  65|          In realtà i liquidi, alla superficie terrestre, sono sempre soggetti
24  Mecc,  65|        forza di gravità, hanno una superficie libera piana e orizzontale.~ ~
25  Mecc,  65|            lo strato medesimo e la superficie libera. La forza gravante
26  Mecc,  65|           La forza gravante su una superficie s sarà perciò il peso s '
27  Mecc,  65|       forza gravante sull’unità di superficie; sarà a ' p, cioè il prodotto
28  Mecc,  65|           stantuffi abbiano eguale superficie.~ ~Il peso effettivo delle
29  Mecc,  65|      idraulico, nel rapporto della superficie S alla base della colonna
30  Mecc,  66|           distanza verticale dalla superficie libera. In generale i recipienti
31  Mecc,  67|    orizzontale AB che passa per la superficie di separazione dei due liquidi,
32  Mecc,  69|            tutti i punti della sua superficie, pressione maggiore nei
33  Mecc,  69|          Archimede, pensiamo a una superficie ideale che, come un velo,
34  Mecc,  69|            limitato dalla medesima superficie.~ ~Il principio d’Archimede
35  Mecc,  72|            vicinanze del solido la superficie libera piana e orizzontale.
36  Mecc,  72|          piana e orizzontale. Alla superficie libera curva che si determina
37  Mecc,  72|       mercurio, si constata che la superficie libera del liquido si deprime
38  Mecc,  72|         alto che all’esterno, e la superficie terminale assume una forma
39  Mecc,  72|           stretto, assumendo nella superficie terminale la forma convessa.
40  Mecc,  73|            liquido deve bagnare la superficie del solido immerso. Or nelle
41  Mecc,  73|           parete solida, poichè la superficie libera deve in ogni punto
42  Mecc,  73|            è anche posseduta dalla superficie libera di un liquido, la
43  Mecc,  73|           questa contrattilità una superficie libera non piana tende a
44  Mecc,  73| conciliarsi la forma concava della superficie, imposta dal tubo, e la
45  Mecc,  74|          corpi che si trovano alla superficie terrestre; è perciò che
46  Mecc,  76|          liquido, normalmente alla superficie di separazione. E così l’
47  Mecc,  77|         della colonna interna e la superficie libera nella vaschetta sia
48  Mecc,  77|        torricelliano, mentre sulla superficie libera della vaschetta grava
49  Mecc,  77|      questa l’aria che comprime la superficie libera del mercurio nella
50  Mecc,  87|       possa filtrare attraverso la superficie di contatto col cilindro. —
51  Mecc,  92|            uno straterello S. — La superficie libera del liquido in A
52     1, 101|             essi si trovano su una superficie sferica che ha per centro
53     1, 101|          la sorgente e che è detta superficie d’onda.~ ~Il fatto che i
54     1, 102|       normale, in ogni punto, alla superficie d’onda, cioè alla superficie
55     1, 102|       superficie d’onda, cioè alla superficie sferica che contiene punti
56     2, 117|    stellata è quello di un’immensa superficie sferica, della quale vediamo
57     2, 117|            pare che si tocchino la superficie celeste e gli estremi della
58     2, 120|       circonferenza tagliata sulla superficie terrestre da un piano perpendicolare
59     2, 121|        terrestri. — Scegliamo alla superficie terrestre un meridiano come
60     2, 121|              Dato un punto A della superficie terrestre si consideri il
61     2, 121|          fedele di una parte della superficie terrestre in una carta geografica
62     2, 121|            su un piano un pezzo di superficie sferica senza lacerazioni
63     2, 126|         Venne, per essa, divisa la superficie terrestre in 24 fusi, separati
64     2, 128|     illuminato un quarto della sua superficie (ultimo quarto). La durata
65     2, 129|         con il peso dei corpi alla superficie terrestre? Numericamente
66     2, 129|          molto minore, poichè alla superficie terrestre un grammo-massa
67     2, 129|          di quella dei corpi della superficie, la forza attrattiva dovrebbe
68     2, 129|     ingegno umano.~ ~Ma anche alla superficie terrestre l’esistenza di
69     2, 129|          attira un grammo alla sua superficie con la forza di 980 dine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License