IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] equilibrarsi 1 equilibrato 2 equilibri 1 equilibrio 69 equinozi 3 equivale 2 equivalente 6 | Frequenza [« »] 70 nell' 70 ogni 70 tutti 69 equilibrio 69 superficie 69 uno 68 un' | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze equilibrio |
Parte, Par.
1 Mecc, 18| allora che le forze si fanno equilibrio.~ ~Si può quindi riconoscere 2 Mecc, 21| attitudine a ristabilire l’equilibrio di un corpo sottoposto ad 3 Mecc, 21| opposta su un corpo si fanno equilibrio, cioè non alterano lo stato 4 Mecc, 21| altra se è capace di fare equilibrio a due, tre, m forze eguali 5 Mecc, 23| capace di ristabilire l’equilibrio di un punto sul quale agisce 6 Mecc, 23| Difatti l’equilibrante farebbe equilibrio al sistema di forze: ma 7 Mecc, 23| e la risultante si fanno equilibrio e son perciò eguali ed opposte.~ ~ 8 Mecc, 24| quale le tre forze si fanno equilibrio — e allora ciascuna funziona, 9 Mecc, 26| cioè le forze si farebbero equilibrio.~ ~ 10 Mecc, 29| sufficiente a ristabilir l’equilibrio. Cioè la CR è la equilibrante 11 Mecc, 30| con una forza sola fare equilibrio alle due forze date.~ ~Si 12 Mecc, 32| asse. — Le condizioni di equilibrio di un corpo non interamente 13 Mecc, 32| senso che due forze si fanno equilibrio se hanno egual momento e 14 Mecc, 32| malgrado il suo peso, resti in equilibrio in qualunque posizione. 15 Mecc, 32| che l’asticella resta in equilibrio quando i momenti dei due 16 Mecc, 33| fig. 18), il corpo sarà in equilibrio solo quando la forza CP 17 Mecc, 33| quindi si constaterà che l’equilibrio è ottenuto, ciò vorrà dire 18 Mecc, 34| 34. Equilibrio di un corpo pesante girevole 19 Mecc, 34| gravità, il corpo sarà in equilibrio in qualunque posizione. 20 Mecc, 34| inefficace, e quindi il corpo in equilibrio, se il momento di essa è 21 Mecc, 34| braccio, e il corpo è in equilibrio. Lo stesso può dirsi se 22 Mecc, 34| allontanato dalla posizione di equilibrio, la forza di gravità tende 23 Mecc, 34| quest’ultima è posizione di equilibrio stabile, e l’altra di equilibrio 24 Mecc, 34| equilibrio stabile, e l’altra di equilibrio instabile. Come si vede 25 Mecc, 34| si vede dalla figura nell’equilibrio stabile il centro di gravità 26 Mecc, 34| Quando poi il corpo è in equilibrio in qualunque posizione, 27 Mecc, 34| in qualunque posizione, l’equilibrio si dice indifferente. Ciò 28 Mecc, 35| 35. Equilibrio dei corpi sospesi in un 29 Mecc, 35| intorno a un punto si avrà l’equilibrio se la verticale condotta 30 Mecc, 35| anche qui i tre casi di equilibrio (stabile, instabile e indifferente).~ ~ 31 Mecc, 35| poggiato su un piano, esso è in equilibrio se la verticale condotta 32 Mecc, 36| le due forze che si fanno equilibrio agiscono agli estremi della 33 Mecc, 36| il raggio del disco; e l’equilibrio si ha quindi soltanto se 34 Mecc, 37| trova in una posizione di equilibrio stabile, quando è disposto 35 Mecc, 37| distanza dal centrale, l’equilibrio non sarà turbato; che se 36 Mecc, 37| qualsiasi capace di ristabilir l’equilibrio; quindi togliere il corpo 37 Mecc, 37| occorrono per ristabilir l’equilibrio. Questi pesi danno il valore 38 Mecc, 37| ottenere volta a volta l’equilibrio.~ ~ ~ ~ 39 Mecc, 44| meccanica che le condizioni di equilibrio di uno o più corpi animati 40 Mecc, 44| ideale centrifuga che le fa equilibrio.~ ~ 41 Mecc, 49| abbiamo stabilito che per l’equilibrio del corpo sul piano dev’ 42 Mecc, 49| profonda: la funzione di far equilibrio a una forza lasciando il 43 Mecc, 52| sottoposto a forze che si fanno equilibrio e non alterano perciò le 44 Mecc, 52| condizioni di moto.~ ~Questo equilibrio si dice dinamico; ne è un 45 Mecc, 52| componente p del peso. Dall’equilibrio delle forze si deduce l’ 46 Mecc, 52| compiuto. Si ha perciò che nell’equilibrio dinamico il lavoro motore 47 Mecc, 52| trovare le condizioni d’equilibrio con grande facilità, anche 48 Mecc, 53| scendere con moto uniforme in equilibrio dinamico. Senza di ciò una 49 Mecc, 54| perduto; si raggiunge presto l’equilibrio dinamico, nel quale l’aumentato 50 Mecc, 54| dalle forze d’attrito, l’equilibrio dinamico può esser raggiunto 51 Mecc, 64| Essa quando il liquido è in equilibrio deve essere in ogni punto 52 Mecc, 64| muoversi in quel senso, e l’equilibrio non sussisterebbe.~ ~Se 53 Mecc, 65| conseguenze, che cioè i liquidi in equilibrio, se sottoposti alla sola 54 Mecc, 65| è questo: nel liquido in equilibrio si determina una pressione 55 Mecc, 65| invero un liquido pesante, in equilibrio entro un vaso cilindrico, 56 Mecc, 65| enunciata che in un liquido in equilibrio la pressione deve esser 57 Mecc, 66| contemporaneamente sarà turbato l’equilibrio del vaso, che sarà totalmente 58 Mecc, 69| la capacità del primo; l’equilibrio della bilancia è ottenuto 59 Mecc, 69| e si potrà ristabilire l’equilibrio riempiendo di acqua il cilindro 60 Mecc, 70| eguale il corpo starà in equilibrio a qualunque altezza; se 61 Mecc, 70| riconoscere che, in generale, l’equilibrio non sarà stabile. La stabilità 62 Mecc, 70| spinta. Così è stabile l’equilibrio di un tubo di vetro chiuso 63 Mecc, 70| di spinta è al di sotto l’equilibrio può essere stabile, se alla 64 Mecc, 71| corrispondente fino a riottenere l’equilibrio dopo l’immersione: si otterrà, 65 Mecc, 76| capace cioè di tenerlo in equilibrio, rimanendo solo la tendenza 66 Mecc, 81| senza peso, questo sarà in equilibrio quando la pressione esercitata 67 Mecc, 81| colonna a di mercurio, fa equilibrio alla pressione atmosferica; 68 Mecc, 85| bilancina il cui giogo è in equilibrio sotto il peso di una piccola 69 Mecc, 85| volume molto più grande.~ ~L’equilibrio è apparente, poichè in realtà