IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] terminale 2 termini 1 termometro 1 terra 65 terreno 5 terrestre 19 terrestri 2 | Frequenza [« »] 65 energia 65 loro 65 sole 65 terra 64 quale 64 sia 64 vibrazioni | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze terra |
Parte, Par.
1 Mecc, 7 | partecipa al movimento della Terra che ci è solo in parte noto.~ ~ 2 Mecc, 7 | moto complessivo da cui la Terra può essere animata attraverso 3 Mecc, 14 | all’attrazione verso la terra, poichè appunto in tale 4 Mecc, 20 | unisce col centro della Terra; questa retta dicesi verticale 5 Mecc, 21 | grammo-peso la forza con cui la Terra attira un centimetro cubo 6 Mecc, 21 | sottoposto da parte della terra alla forza di un grammo 7 Mecc, 33 | unisce col centro della Terra; e tutte queste forze agenti 8 Mecc, 33 | trovandosi il centro della Terra a distanza grandissima. 9 Mecc, 40 | cioè la forza con cui la Terra attira la massa di un grammo.~ ~ 10 Mecc, 40 | anche al di fuori della Terra, è invece variabile il grammo-peso, 11 Mecc, 40 | d’acqua è attirato dalla Terra. Queste variazioni raggiungono, 12 Mecc, 43 | elettromagnetiche.~ ~La Terra attira un corpo qualsiasi 13 Mecc, 43 | constaterebbe che esso attira la Terra con una forza eguale.~ ~ 14 Mecc, 43 | qualsiasi; ed è perciò che la Terra e un corpo cadente si spostano 15 Mecc, 43 | uno verso l’altra; ma la Terra, in ragione della sua massa 16 Mecc, 45 | pesanti alle forze che la Terra esercita sulle singole particelle 17 Mecc, 56 | costituito dal grave e dalla Terra. Adunque di questi due sistemi 18 Mecc, 56 | molla, dal grave e dalla Terra, potremo dire che la somma 19 Mecc, 76 | oceano d’aria che circonda la Terra da ogni parte, penetrando 20 2, 117 | segue il contorno della Terra che ci circonda, coi suoi 21 2, 117 | celeste e gli estremi della Terra visibile. Questa circonferenza 22 2, 118 | un punto all’altro della Terra.~ ~Per rendersene conto 23 2, 118 | per la forma sferica della Terra. Così per i nostri paesi 24 2, 118 | trovassimo al polo della Terra, l’asse del mondo si confonderebbe 25 2, 119 | 119. Moto diurno della Terra. — Gli aspetti della sfera 26 2, 119 | ruoti in senso inverso la Terra intorno al medesimo asse. 27 2, 119 | questo movimento nel quale la Terra ci trascina, poichè l’assoluta 28 2, 119 | movimento, così il moto della Terra ci viene appunto rilevato 29 2, 119 | rotazione inversa della Terra. Ma ormai possediamo di 30 2, 119 | da levante a ponente, la Terra deve muoversi invece da 31 2, 119 | evidentissima della rotazione della Terra, è quella del pendolo di 32 2, 119 | lungo pendolo al polo della Terra. Se questa gira veramente 33 2, 119(3)| il moto effettivo della Terra, è fondata su un’ipotesi: 34 2, 119(3)| medesimo restan fermi e la Terra si muove. Simile questione 35 2, 119(3)| relativo uniforme della Terra e degli astri, non avrebbe 36 2, 120 | 120. Forma della Terra. — Sono note le prove che 37 2, 120 | provare la sfericità della Terra. Si è potuto però stabilire 38 2, 120 | Data la forma vera della Terra i diversi meridiani non 39 2, 120 | di metri. Il raggio della Terra, per lo schiacciamento, 40 2, 120 | attribuire alla rotazione della Terra e alla conseguente reazione 41 2, 120 | interamente solida, e che se la Terra fosse fluida e avesse all’ 42 2, 122 | moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Alcuni 43 2, 122 | immediatamente del come il moto della Terra possa produrre gli effetti 44 2, 123 | pianeti gira intorno alla Terra.~ ~Copernico ideò più tardi 45 2, 123 | accettato, e per il quale la Terra gira come gli altri pianeti 46 2, 123 | Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, 47 2, 124 | traiettorie dei pianeti, la Terra compresa, intorno al Sole 48 2, 124 | posizione del Sole, mentre la Terra percorre nel senso della 49 2, 124 | lontano dal Sole, afelio; la Terra si trova in P il primo gennaio 50 2, 124 | luglio. Ma la velocità della Terra lungo la sua orbita non 51 2, 125 | velocità del moto della Terra intorno al Sole corrisponde 52 2, 127 | Durante il moto della Terra intorno al Sole l’asse terrestre 53 2, 127 | la posizione mutua della Terra e del Sole è quella della 54 2, 127 | allora tutti i punti della Terra avranno il giorno eguale 55 2, 128 | Luna è un satellite della Terra, illuminato dal Sole, e 56 2, 128 | è circa di quello della Terra. Essa sembra del tutto sprovvista 57 2, 128 | è rappresentata in T la Terra e in L la Luna che le compie 58 2, 128 | opposizioni il Sole, la Luna e la Terra fossero esattamente su una 59 2, 128 | sono in linea retta con la Terra.~ ~Ciò è dovuto al fatto 60 2, 129 | Luna girante attorno alla Terra. La forza che deve agire 61 2, 129 | per R la distanza tra la Terra e la Luna eguale a 60 raggi 62 2, 129 | della Luna dal centro della Terra, che è circa 60 volte maggiore 63 2, 129 | milionesimi di dine. E poichè la Terra, col suo centro a 6370 chilometri, 64 2, 129 | deduce che la massa della Terra dev’essere di 5963 ' 1024 65 2, 129 | Nota la massa della Terra, e conoscendosene il volume,