IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] solare 6 solca 1 solco 6 sole 65 solfato 1 solida 6 solidi 4 | Frequenza [« »] 66 lunghezza 65 energia 65 loro 65 sole 65 terra 64 quale 64 sia | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze sole |
Parte, Par.
1 Mecc, 31| fino a ottenere due forze sole, delle quali sarà agevole 2 2, 117| Appartengono a questa categoria il sole, la luna, i pianeti e le 3 2, 117| dimostra che proviene dal sole. Inoltre, osservati al cannocchiale, 4 2, 117| Zodiaco, con le quali il sole appare coincidente nelle 5 2, 118| giorno dalla intensa luce del Sole, ma le stelle più vive sono 6 2, 122| 122. Moto apparente del Sole. — Il Sole nel suo movimento 7 2, 122| apparente del Sole. — Il Sole nel suo movimento diurno 8 2, 122| le posizioni occupate dal Sole nei giorni successivi alla 9 2, 122| equinozi. In essi si trova il Sole al 21 marzo e al 23 settembre. 10 2, 122| inverno, e sono occupati dal Sole al 21 giugno e al 22 dicembre.~ ~ 11 2, 122| risulta che agli equinozi il Sole si comporta come una stella 12 2, 122| 21 marzo al 21 giugno il Sole percorre l’arco AS (fig. 13 2, 122| inverno.~ ~Ma questo moto del Sole ha ancora un effetto più 14 2, 122| verso levante, cosicchè il Sole ritarda ogni giorno, nel 15 2, 122| appunto perchè compiendo il Sole il suo giro intero in un 16 2, 122| questo moto apparente del Sole è una illusione dei nostri 17 2, 122| rivoluzione della Terra intorno al Sole. Alcuni dispositivi meccanici, 18 2, 123| pianeti. — Se, come per il Sole, si tracciano su un globo 19 2, 123| che essi girano intorno al Sole, e che questo alla sua volta, 20 2, 123| altri pianeti intorno al Sole.~ ~I pianeti sono sette, 21 2, 123| di distanza crescente dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, 22 2, 124| Terra compresa, intorno al Sole fossero circolari. Si deve 23 2, 124| pianeti sono ellissi, e il Sole si trova in uno dei fuochi.~ ~ 24 2, 124| fig. 104) la posizione del Sole, mentre la Terra percorre 25 2, 124| punto A, più lontano dal Sole, afelio; la Terra si trova 26 2, 124| raggio vettore che va dal Sole al pianeta sono proporzionali 27 2, 124| pianeta è più vicino al Sole.~ ~3. I quadrati dei tempi 28 2, 125| moto della Terra intorno al Sole corrisponde un moto apparente 29 2, 125| moto apparente vario del Sole sulla volta celeste. E quindi 30 2, 125| cioè il tempo impiegato dal Sole per ripassare due volte 31 2, 125| molto piccole. Muovendosi il Sole verso levante, e più rapidamente 32 2, 125| corrisponde al giorno vero di un Sole fittizio che si muova lungo 33 2, 125| giro il tempo impiegato dal Sole vero a percorrere l’ecclittica.~ ~ 34 2, 126| Unificazione dell’ora. – Il Sole, partecipando al moto apparente 35 2, 127| moto della Terra intorno al Sole l’asse terrestre conserva 36 2, 127| mutua della Terra e del Sole è quella della fig.. 105, 37 2, 127| quella della fig.. 105, il Sole è allo zenit per i paesi 38 2, 127| glaciale antartica AP'A'. Il sole passerà allo zenit per i 39 2, 127| emisfero. Per il fatto che il Sole resta sull’orizzonte per 40 2, 127| e così negli equinozi il Sole va pensato, rispetto alle 41 2, 128| della Terra, illuminato dal Sole, e che gira intorno a noi 42 2, 128| quello dei pianeti intorno al Sole, da ponente a levante, nel 43 2, 128| per il meridiano. Anche il Sole ritarda, per il suo moto 44 2, 128| stelle, ma mentre per il Sole questo ritardo è di circa 45 2, 128| il ritardo della Luna sul Sole sarà perciò di quattro minuti 46 2, 128| per ripassarvi insieme col Sole.~ ~Il notevole spostamento 47 2, 128| della Luna, rispetto al Sole, sulla volta celeste determina 48 2, 128| compie intorno un giro. Il Sole è supposto a grande distanza 49 2, 128| dicesi in congiunzione col Sole; allora i due astri passano 50 2, 128| allora a 90° di distanza dal Sole, cioè sorge quando il Sole 51 2, 128| Sole, cioè sorge quando il Sole è a mezzogiorno, e presenta 52 2, 128| cioè in opposizione col Sole. Essa sorge quando il Sole 53 2, 128| Sole. Essa sorge quando il Sole tramonta, e offre a noi 54 2, 128| meridiano quando sorge il Sole, e si vede illuminato un 55 2, 128| dalle posizioni mutue col Sole, sarà di 29 giorni, 12 ore 56 2, 128| ripassi al meridiano col Sole.~ ~ Se nelle congiunzioni 57 2, 128| congiunzioni e nelle opposizioni il Sole, la Luna e la Terra fossero 58 2, 128| si avrebbe un ecclissi di Sole e un ecclissi di Luna, poichè 59 2, 128| interporrebbe tra noi e il Sole, occultandolo; e nel secondo, 60 2, 128| intercetteremmo alla Luna la luce del Sole.~ ~In realtà nelle congiunzioni 61 2, 128| congiunzioni la Luna e il Sole passano insieme al meridiano, 62 2, 128| e l’orbita apparente del Sole non sono in unico piano, 63 2, 129| moto dei pianeti intorno al Sole che li attirerebbe con una 64 2, 129| ha di più. — La massa del Sole è enorme di fronte a quella 65 2, 130| misura, la posizione del Sole all’istante in cui la Luna