IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] emissione 1 emmupla 3 empirica 2 energia 65 energicamente 1 energiche 1 energico 1 | Frequenza [« »] 67 suo 66 centro 66 lunghezza 65 energia 65 loro 65 sole 65 terra | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze energia |
Parte, Par.
1 Mecc | LAVORO ED ENERGIA.~ ~ 2 Mecc, 55| 55. Energia. Sue diverse forme. — Abbiamo 3 Mecc, 55| resistenze.~ ~Chiamando energia l’attitudine di un corpo 4 Mecc, 55| sollevato dal suolo possiedono energia; più precisamente si designa 5 Mecc, 55| precisamente si designa col nome di energia cinetica o attuale quella 6 Mecc, 55| in moto, e con quello di energia statica, o potenziale, quella 7 Mecc, 55| altra. Così un pendolo ha energia cinetica quando passa per 8 Mecc, 55| posizione di riposo, una certa energia di posizione. Nei punti 9 Mecc, 55| intermedi possiede insieme energia cinetica di posizione. Si 10 Mecc, 55| liberamente nel vuoto: l’energia potenziale posseduta alla 11 Mecc, 55| il corpo va acquistando energia cinetica; e quando il corpo 12 Mecc, 55| corpo raggiunge il suolo l’energia potenziale si è trasformata 13 Mecc, 55| trasformata integralmente in energia cinetica. Infatti se P è 14 Mecc, 55| h l’altezza iniziale, l’energia potenziale, che è eguale 15 Mecc, 55| presente la (3)~ ~ ~ ~perciò l’energia potenziale primitiva si 16 Mecc, 55| viva finale , cioè nell’energia cinetica.~ ~Se si procede 17 Mecc, 55| come l’attrito, allora l’energia potenziale andrebbe scomparendo 18 Mecc, 55| immagazzinato nel corpo come energia di posizione; se adesso 19 Mecc, 55| ritroverà sotto forma di energia cinetica: se il corpo battendo 20 Mecc, 55| riprenderebbe cioè la stessa energia di posizione. In ogni caso 21 Mecc, 55| qualunque istante sotto forma di energia cinetica e potenziale del 22 Mecc, 55| ma si trasformerebbe in energia potenziale della molla deformata; 23 Mecc, 55| l’ammontare iniziale dell’energia disponibile, e alla fine 24 Mecc, 55| ritroveremo più, cioè, nè energia di posizione nè energia 25 Mecc, 55| energia di posizione nè energia cinetica.~ ~Un esame più 26 Mecc, 55| persuaderà però che se dell’energia è sparita, qualche altra 27 Mecc, 55| alle forme menzionate di energia se ne aggiunga una nuova, 28 Mecc, 55| ne aggiunga una nuova, l’energia termica, suscettibile di 29 Mecc, 55| trasformazioni reciproche con l’energia meccanica.. È chiaro allora, 30 Mecc, 55| quantità equivalente di energia termica.~ ~Stabilito che 31 Mecc, 55| lavoro, possiedono cioè energia. Se, per esempio, si considerano 32 Mecc, 55| corpi reagenti possiedono un’energia reattiva, o energia chimica, 33 Mecc, 55| possiedono un’energia reattiva, o energia chimica, che si trasforma 34 Mecc, 55| chimica, che si trasforma in energia termica all’atto della reazione.~ ~ 35 Mecc, 55| riconosciute altre forme di energia, tutte trasformabili l’una 36 Mecc, 55| altre sopramenzionate, l’energia sonora (che è una specie 37 Mecc, 55| sonora (che è una specie di energia cinetica), l’energia luminosa 38 Mecc, 55| di energia cinetica), l’energia luminosa e specialmente 39 Mecc, 55| luminosa e specialmente l’energia elettrica che tanta importanza 40 Mecc, 56| 56. Conservazione dell’energia. — Abbiamo visto nell’esempio 41 Mecc, 56| tenendo conto anche dell’energia termica, il lavoro impiegato 42 Mecc, 56| qualsiasi, sotto forma di energia potenziale, cinetica e termica. 43 Mecc, 56| questa perderebbe dell’energia potenziale, che passerebbe 44 Mecc, 56| grave-Terra, l’uno perderebbe energia l’altro ne guadagnerebbe 45 Mecc, 56| tutte le forme note dell’energia. Quando due sistemi sono 46 Mecc, 56| presenza, l’uno può cedere energia all’altro, e inoltre in 47 Mecc, 56| e inoltre in ciascuno l’energia posseduta può assumere le 48 Mecc, 56| della conservazione dell’energia che domina tutta la scienza 49 Mecc, 56| luogo a trasformazioni di energia suscettibili di misura; 50 Mecc, 56| numericamente equivalente, dell’energia chimica posseduta dagli 51 Mecc, 56| pensare a qualche forma di energia per il momento ignota, che 52 Mecc, 56| indefinitamente calore, e quindi energia, senza che si possa constatare 53 Mecc, 56| una provvista enorme di energia interatomica. E appunto 54 1, 111| come è evidente, quando l’energia che B riceve da A è uguale 55 1, 111| della conservazione dell’energia non è per nulla compromesso, 56 1, 111| comunica all’aria una lieve energia vibratoria, ma per un tempo 57 1, 111| provetta aumenta moltissimo l’energia vibratoria dell’aria, ma 58 1, 111| l’altro effetto che dell’energia impressa al corista nell’ 59 1, 111| la massima velocità, e di energia potenziale elastica, quando 60 1, 111| molto piccola di quella energia viene a ogni oscillazione 61 1, 111| nel corpo e irradiata come energia vibratoria nell’aria ambiente. 62 1, 111| per effetto di aumentare l’energia che il corista cede all’ 63 1, 111| esaurire più rapidamente l’energia primitiva ad esso comunicata 64 1, 111| con una lievissima spesa d’energia noi possiamo ottenere da 65 1, 111| arrivo di minime quantità di energia vibratoria per minuto secondo,