Parte, Par.

 1     1,  99   |          meno rapide. Quando queste vibrazioni si susseguono in numero
 2     1,  99   |           dura finchè persistono le vibrazioni della sorgente.~ ~Lo stato
 3     1,  99   |        intorno a un asse a vite, le vibrazioni possono essere rilevate
 4     1,  99   |            l’aria, l’acqua, ecc. Le vibrazioni di un corpo in una campana
 5     1, 101   |             e che questa esegua 100 vibrazioni complete a ogni secondo.
 6     1, 101   |          sorgente trasmetterebbe le vibrazioni di questa spostandosi tutta
 7     1, 101   |          sorgente ha eseguito cento vibrazioni complete prima che gli effetti
 8     1, 101   |           gli strati eseguono delle vibrazioni intorno a una posizione
 9     1, 101   |             identicamente. — Queste vibrazioni comunicate a una membrana
10     1, 101   |      velocità di propagazione delle vibrazioni è data in tal caso dalla
11     1, 102   |                       102. — Queste vibrazioni, che si compiono da tutte
12     1, 102   |           di propagazione si dicono vibrazioni longitudinali. Se invece,
13     1, 102   |          retta, come nel caso delle vibrazioni longitudinali, ma sopra
14     1, 102   |           nell’aria, ov’hanno luogo vibrazioni longitudinali, non le sue
15     1, 104   |          Caratteri distintivi delle vibrazioni. — Abbiamo stabilito che
16     1, 104   |        nella fig. 85. Invece per le vibrazioni comunemente eseguite dai
17     1, 104   |         sappiamo che la forma delle vibrazioni eseguite dai vari strati
18     1, 104   |          caratteri distintivi delle vibrazioni dovute a suoni diversi e
19     1, 105   |             più acuti sian dovuti a vibrazioni più rapide o a periodi minori,
20     1, 105   |        determinazione del numero di vibrazioni di un suono qualsiasi, ammettendo
21     1, 105   | corrispondano allo stesso numero di vibrazioni per secondo. Basta perciò
22     1, 105   |         vuol misurarsi il numero di vibrazioni; poscia misurare il numero
23     1, 105   |            sarà eguale al numero di vibrazioni complete del suono dato.~ ~
24     1, 105   |       sorgente in quiete esegua 340 vibrazioni complete al minuto secondo.
25     1, 105   |       apparirà come se fosse di 360 vibrazioni a secondo, ovvero più acuto.~ ~
26     1, 105(1)|        dimostra che il numero n' di vibrazioni ricevute è legato al numero
27     1, 105(1)|             è legato al numero n di vibrazioni emesse dalle seguenti formole:~ ~ ~ ~
28     1, 106   |    corrispondano ad egual numero di vibrazioni per minuto secondo può essere
29     1, 106   |     dimostrato raccogliendo le loro vibrazioni su una membrana autoregistratrice.
30     1, 106   |           per misurare il numero di vibrazioni corrispondente a un suono
31     1, 106   |    intervallo musicale, i numeri di vibrazioni hanno un rapporto costante
32     1, 106   |             il doppio del numero di vibrazioni di questo. All’intervallo
33     1, 106   |          rapporto 2 tra i numeri di vibrazioni. In generale se un suono
34     1, 106   |            corrisponde al numero di vibrazioni n, la nota che ha con la
35     1, 106   |          ottava corrisponderà a 2 n vibrazioni; quella che ha l’intervallo
36     1, 106   |             quinta, corrisponde a n vibrazioni; la quarta a n, la terza
37     1, 106   |           caratteri oggettivi delle vibrazioni sonore e le impressioni
38     1, 106   |          che esegue esattamente 435 vibrazioni complete al secondo. — Il
39     1, 108   |             108. Composizione delle vibrazioni. — È frequentissimo il caso
40     1, 108   |             se l’ampiezza delle due vibrazioni componenti è la stessa in
41     1, 108   |          dal corista normale di 435 vibrazioni al secondo la sua lunghezza
42     1, 109   |        seconda della rapidità delle vibrazioni della mano, assumendo la
43     1, 109(2)|           Si suppone inoltre che le vibrazioni si propaghino lungo la retta
44     1, 110   |                                110. Vibrazioni delle corde. — Una corda
45     1, 110   |           cm., si potranno avere le vibrazioni corrispondenti alle lunghezze
46     1, 110   |            relativi hanno numeri di vibrazioni inversamente proporzionali
47     1, 111   |      altezza determinata, allora le vibrazioni forzate cui esso può dar
48     1, 111   |        questa sovreccitazione delle vibrazioni del secondo corpo si 
49     1, 111   |   oscillazioni proprie di B e delle vibrazioni che riceve da A. A un certo
50     1, 111   |  corrispondenti a numeri diversi di vibrazioni, ma non a numeri qualsiasi;
51     1, 111   |           conservare a lungo le sue vibrazioni e comunica all’aria una
52     1, 112   |          periodicamente, con le sue vibrazioni elastiche, la fessura medesima,
53     1, 113   |             l’una 100 e l’altra 101 vibrazioni a secondo. Se a un certo
54     1, 113   |             un certo istante le due vibrazioni hanno la medesima fase,
55     1, 114   |            Se si compongono diverse vibrazioni semplici, aventi i numeri
56     1, 114   |        semplici, aventi i numeri di vibrazioni n, 2n, 3n, 4n ecc., si ottiene
57     1, 114   |          modo solo, in una serie di vibrazioni semplici corrispondenti
58     1, 114   |           origine) di ¼. Orbene: le vibrazioni C e E sono di forma ben
59     1, 115   |           quale la punta per le sue vibrazioni si affonda più o meno, tracciandovi
60     1, 115   |            più esattamente le nuove vibrazioni della membrana saranno eguali
61     1, 115   |     lentamente, lo stesso numero di vibrazioni si svilupperà in un tempo
62     1, 115   |           più lungo, e il numero di vibrazioni per secondo di tutti i suoni
63     1, 116   |            umana si estendono da 82 vibrazioni (il mi della voce di basso)
64     1, 116   |         della voce di basso) a 1044 vibrazioni (il do del soprano).~ ~Per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License