IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pianeta 7 pianeti 23 piani 4 piano 62 pianure 1 piattaforma 3 piattelli 3 | Frequenza [« »] 62 ad 62 altro 62 asse 62 piano 62 sul 61 ed 61 maggiore | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze piano |
Parte, Par.
1 Mecc, 8 | slitta trascinata su un piano orizzontale, e quello di 2 Mecc, 8 | avanzi, rotolando, lungo un piano. È utile però separare lo 3 Mecc, 14 | fig. 4) si muove lungo il piano AB, questo viene spostato 4 Mecc, 14 | osservatore che si trovi sul piano e partecipi alla discesa 5 Mecc, 14 | sia in quiete fuori del piano.~ ~Per ricercare il moto 6 Mecc, 14 | esempio precedente se il piano AB restasse fermo la sfera 7 Mecc, 14 | nello stesso tempo t il piano si sposta in basso di una 8 Mecc, 15 | diretto orizzontalmente su un piano orizzontale, il proiettile, 9 Mecc, 17 | più a lungo in un terreno piano, e più a lungo ancora in 10 Mecc, 17 | più a lungo ancora in un piano levigato o in un piano di 11 Mecc, 17 | un piano levigato o in un piano di ghiaccio. Ne possiamo 12 Mecc, 24 | disponendo un foglio dietro il piano dei tre fili, riportandovi 13 Mecc, 32 | qualunque forza giacente in un piano qualunque che passi per 14 Mecc, 32 | rotazione sia normale al piano della figura 16, e si projetti 15 Mecc, 32 | come la AB, giacente nel piano della figura, potrà produrre 16 Mecc, 32 | forze non agiscono in un piano perpendicolare all’asse, 17 Mecc, 32 | componente presa in questo piano; mentre l’altra componente 18 Mecc, 34 | di gravità si trovi nel piano verticale condotto per l’ 19 Mecc, 35 | punto, o poggiati su un piano. — Quando un corpo è mobile 20 Mecc, 35 | il corpo è poggiato su un piano, esso è in equilibrio se 21 Mecc, 35 | centro di gravità incontra il piano in un punto interno al poligono 22 Mecc, 37 | paralleli e disposti in unico piano.~ ~Lo spigolo centrale poggia 23 Mecc, 37 | spigolo centrale poggia su un piano di pietra dura (agata), 24 Mecc, 37 | non si trovano più in un piano, e la sensibilità della 25 Mecc, 43 | cavallo tira una slitta su un piano, eserciterà uno sforzo solamente 26 Mecc, 45 | rientrare l’aria.~ ~ Lungo un piano inclinato AB (fig. 31) senza 27 Mecc, 45 | rapporto tra l’altezza del piano inclinato (AC) e la sua 28 Mecc, 46 | analoga MQ nel caso del piano inclinato. Mentre però nel 29 Mecc, 46 | inclinato. Mentre però nel piano inclinato la componente 30 Mecc, 47 | di acciaio poggiato su un piano di pietra dura. Si dimostra, 31 Mecc, 49 | di moto uniforme lungo il piano inclinato AB (fig. 34); 32 Mecc, 49 | equilibrio del corpo sul piano dev’essere~ ~s = p~ ~e la 33 Mecc, 49 | finchè il moto lungo il piano è uniforme, il lavoro motore 34 Mecc, 52 | un corpo mobile lungo un piano inclinato, sottoposto alla 35 Mecc, 52 | come appunto avviene nel piano inclinato. La stessa condizione 36 Mecc, 52 | il quale si avanzi su un piano inclinato con una pendenza 37 Mecc, 55 | elastico urtante contro un piano ugualmente elastico) esso 38 Mecc, 63 | verrà spinto normalmente al piano tangente, con una forza 39 Mecc, 64 | praticamente la forma di un piano orizzontale, e può quindi 40 Mecc, 64 | della gravità, che è a quel piano normale.~ ~ 41 Mecc, 67 | pressioni in uno stesso piano orizzontale~ possono avere 42 Mecc, 67 | altezze AC, BD, contate dal piano orizzontale AB che passa 43 Mecc, 67 | pressione, dalle due parti, nel piano AB, dette a e a' le due 44 1, 103 | OC, OD giacciono in un piano.~ ~Queste leggi valgono 45 2, 117 | della sfera celeste con il piano orizzontale condotto per 46 2, 118 | è situato al disopra del piano AB; e perciò sono sempre 47 2, 119 | invariato nello spazio il suo piano di oscillazione, comunque 48 2, 119 | conserverà invariato il suo piano d’oscillazione.~ ~Posto 49 2, 119 | invece invariato il suo piano d’oscillazione, si dovrà 50 2, 119 | apparente rotazione inversa del piano del pendolo, che avrà per 51 2, 119 | di un giro apparente del piano d’oscillazione deve esser 52 2, 119 | previsto, dimostrando che il piano d’oscillazione del pendolo 53 2, 119(3)| quella dell’invariabilità del piano d’oscillazione, ipotesi 54 2, 119(3)| fig. 99 dice non che il piano d’oscillazione sia assolutamente 55 2, 119(3)| dedurne che le stelle e il piano medesimo restan fermi e 56 2, 120 | superficie terrestre da un piano perpendicolare all’asse 57 2, 121 | non si può riportare su un piano un pezzo di superficie sferica 58 2, 124 | una circonferenza su un piano non parallelo al suo. Essa 59 2, 127 | Esso è però inclinato sul piano dell’orbita, formando con 60 2, 127 | angolo di 66° 33'. Anche il piano dell’equatore terrestre 61 2, 127 | perciò invariato, e fa col piano della traiettoria un angolo 62 2, 128 | del Sole non sono in unico piano, ma fanno un certo angolo,