Parte, Par.

 1  Mecc,  39|                                  39. Massa. — Corpi diversi per natura
 2  Mecc,  39|         inerzia diversa, o che hanno massa diversa. Diremo che hanno
 3  Mecc,  39|           Diremo che hanno la stessa massa quei corpi che sottoposti
 4  Mecc,  39| accelerazione; e che un corpo ha una massa doppia, tripla, emmupla
 5  Mecc,  39|         esperienza insegna che hanno massa eguale i pezzi di rame che
 6  Mecc,  39|         stessa accelerazione, ha una massa doppia di quella di ciascuno
 7  Mecc,  39|         corpi della stessa natura la massa è proporzionale al volume
 8  Mecc,  39|            di prendere come unità la massa di 1 cm3 d’acqua distillata
 9  Mecc,  39|             qualunque natura avrà la massa di 1 grammo se sottoposto
10  Mecc,  39|         distillata a + ; e avrà la massa di m grammi se per acquistare
11  Mecc,  39|         accelerazione a due corpi di massa m, m' sussiste la relazione~ ~
12  Mecc,  40|     imprimere l’accelerazione a alla massa m, e un’altra forza F' sia
13  Mecc,  40|              l'accelerazione a' alla massa m'. Per confrontare le due
14  Mecc,  40|              l’accelerazione a' alla massa m'.~ ~Il confronto tra F
15  Mecc,  40|             capace di imprimere alla massa di 1 grammo l’accelerazione
16  Mecc,  40|           con cui la Terra attira la massa di un grammo.~ ~Noi vedremo
17  Mecc,  40|             capace di imprimere alla massa su cui agisce l’accelerazione
18  Mecc,  40|            assolutamente costante la massa di 1 cm3 d’acqua distillata,
19  Mecc,  41|           ferme restando le unità di massa e di accelerazione, si ha
20  Mecc,  41|             e, al prodotto M v della massa per la velocità acquistata
21  Mecc,  42|            le diverse sostanze hanno massa differente; si esprime ciò
22  Mecc,  42|            ciascuna col valore della massa contenuta nell’unità di
23  Mecc,  42|           ovvero col rapporto tra la massa e il volume del corpo:~ ~ ~
24  Mecc,  42|          centimetro cubo contiene la massa di 1 gr., sarà quindi eguale
25  Mecc,  43|            di moto eguali; se m è la massa dell’uno e v la velocità
26  Mecc,  43|          Terra, in ragione della sua massa enorme, subisce uno spostamento
27  Mecc,  44|       necessaria per far muovere una massa m con velocità v su un cerchio
28  Mecc,  45|              del corpo, con m la sua massa e con g l’accelerazione
29  Mecc,  45|                Per un altro corpo di massa M' e di peso P' si avrà
30  Mecc,  45|            in grammi la misura della massa di un corpo qualsiasi confrontando
31  Mecc,  46|            non comparisce neanche la massa della pallina. Adunque:
32  Mecc,  46|    oscillazione è indipendente dalla massa del pendolo e dalla sostanza
33  Mecc,  47|      metallica portante in basso una massa lenticolare e girevole intorno
34  Mecc,  52|          lavoro che può eseguire una massa nel restituirsi in quiete
35  Mecc,  52|           rimane immagazzinato nella massa finchè questa conserva invariata
36  Mecc,  52|      misurato dal semiprodotto della massa per il quadrato della velocità .
37  Mecc,  55|                Abbiamo visto che una massa in moto possiede l’attitudine
38  Mecc,  55|                Mg (2)~ ~essendo M la massa del corpo e g l’accelerazione
39  Mecc,  61|              a lungo andare in unica massa, che vien fuori a grosse
40  Mecc,  65|              soggetti a una forza di massa, la gravità, che agisce
41  Mecc,  71|             corpo e dell’acqua, e la massa dell’acqua è praticamente
42  Mecc,  71|       definita come al § 42, cioè la massa contenuta nell’unità di
43  Mecc,  75|               Siccome però la stessa massa di gas può occupare volumi
44  Mecc,  77|         mancando il peso di tutta la massa d’aria sottostante.~ ~
45  Mecc,  81|             che è il rapporto tra la massa di un certo volume di quel
46  Mecc,  81|              volume di quel gas e la massa di un egual volume d’aria,
47  Mecc,  82|        acquistati da una determinata massa di gas sottoposta a diverse
48  Mecc,  82|        munita di rubinetto una certa massa di gas, per es. di aria,
49  Mecc,  82|         generale, cioè, per una data massa di gas, è costante il prodotto
50  Mecc,  82|            ai volumi occupati da una massa costante del corpo, si può
51  Mecc,  93|           nel seno del liquido della massa solida in granuli straordinariamente
52  Mecc,  96|    temperatura. Quanto alla prima la massa di gas sciolto è proporzionale
53  Mecc,  98|         riduce il volume di una data massa gassosa a metà, con che
54     1, 101|           tempo dipendente dalla sua massa e dalla forza elastica delle
55     1, 107|             media di una determinata massa d’aria vibrante; si dimostra
56     2, 120|      grandezza che spetterebbe a una massa interamente solida, e che
57     2, 129|                 Ma v’ha di più. — La massa del Sole è enorme di fronte
58     2, 129|       pianeti si può dedurre la loro massa, e le perturbazioni delle
59     2, 129|              ignoto, calcolandone la massa e la traiettoria, sulla
60     2, 129|           980 dine, si deduce che la massa della Terra dev’essere di
61     2, 129|              ha perciò~ ~ ~ ~Nota la massa della Terra, e conoscendosene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License