Parte, Par.

 1  Prel,   5|             altra lamina di lunghezza maggiore si sarebbe potuto trovare
 2  Prel,   5|        diviene otto volte, o 27 volte maggiore.~ ~
 3  Mecc,   8|          producono sempre insieme con maggiore o minore entità. E per semplificare
 4  Mecc,  29|               diretta nel senso della maggiore; il suo punto di applicazione
 5  Mecc,  29|         componenti, dalla parte della maggiore; e le sue distanze dai punti
 6  Mecc,  31|               le forze sono in numero maggiore, cosicchè il centro delle
 7  Mecc,  32|       equilibrare l’azione di un peso maggiore, purchè esso sia attaccato
 8  Mecc,  32|              sia attaccato a distanza maggiore dall’asse, purchè abbia
 9  Mecc,  39|            richiede una forza m volte maggiore di quella necessaria per
10  Mecc,  44|         richiede una forza centripeta maggiore; il tubo si allungherà di
11  Mecc,  44|            corpo un’azione deviatrice maggiore. Che se il tubo venisse
12  Mecc,  44|        assoluta la forza centripeta è maggiore quando il raggio è più piccolo;
13  Mecc,  44|           giro, la forza centripeta è maggiore quando il raggio è più grande;
14  Mecc,  46|             intensità della gravità è maggiore, come al Polo, le oscillazioni
15  Mecc,  50|               sarà 980000 ' 100 volte maggiore dell’ergon:~ ~1 Kgm. = 98000000
16  Mecc,  52|               per qualche tempo esser maggiore del lavoro motore; ma allora
17  Mecc,  52|               possesso di un capitale maggiore, malgrado la spesa di posta
18  Mecc,  53|            richiede perciò uno sforzo maggiore nella messa in moto (sforzo
19  Mecc,  62|              G; lo spostamento in C è maggiore dell’inalzamento in G, il
20  Mecc,  63|             punti dove la pressione è maggiore verso quelli dove essa è
21  Mecc,  63|              diversa e precisamente è maggiore nel posto da cui l’acqua
22  Mecc,  63|              forza cento, mille volte maggiore, se la superficie del secondo
23  Mecc,  65|              del liquido dai punti di maggiore a quelli di minore pressione;
24  Mecc,  67|           naturali situati ad altezza maggiore, l’acqua vien fuori a getto
25  Mecc,  69|             sua superficie, pressione maggiore nei punti situati a maggiore
26  Mecc,  69|          maggiore nei punti situati a maggiore profondità. Le forze esercitate
27  Mecc,  71|              aventi un peso specifico maggiore.~ ~Alcuni di questi areometri
28  Mecc,  76| comprimibilità; è quindi notevolmente maggiore nelle regioni più basse
29  Mecc,  76|           basse dell’atmosfera, ove è maggiore la pressione sopportata.~ ~
30  Mecc,  85|          anche nei gas la pressione è maggiore nei punti più bassi che
31  Mecc,  85|            volume, subisce una spinta maggiore dall’aria; e difatti portando
32  Mecc,  86|              posti ove la pressione è maggiore verso quelli ove è minore. —
33  Mecc,  86|              all’estremo M del tubo è maggiore della pressione all’altro
34  Mecc,  87|               perciò un volume totale maggiore la sua pressione diminuirà,
35  Mecc,  87|        pressione atmosferica esterna, maggiore della interna. — Quando
36  Mecc,  88|              oltre al vantaggio della maggiore rapidità, permette di eliminare
37  Mecc,  90|              D può essere anche molto maggiore, e dipende solo dalla forza
38  Mecc,  92|               disuguali, e la prima è maggiore. Quindi lo strato tende
39  Mecc,  93|            progredirà dagli strati di maggiore a quelli di minore concentrazione.~ ~
40  Mecc,  93|          condizioni un tempo 50 volte maggiore del sal comune per diffondersi
41  Mecc,  95|            all’interno diviene allora maggiore, e può determinare il sollevamento
42  Mecc,  98|            molecole; questo cammino è maggiore, com’è naturale, quando
43     1, 100|      opportuni, risultò quattro volte maggiore nell’acqua, e molto maggiore
44     1, 100|          maggiore nell’acqua, e molto maggiore nei metalli.~ ~
45     1, 101|          lungo la serie di sfere sarà maggiore quando le molle son più
46     1, 103|               da A' in ritardo per la maggiore distanza. È questa la ragione
47     1, 105|              la cui altezza è appunto maggiore quando è maggiore la velocità.~ ~
48     1, 105|             appunto maggiore quando è maggiore la velocità.~ ~Un contagiri,
49     1, 107|              ampiezza di vibrazione è maggiore; ma tra l’ampiezza e la
50     2, 117|               costellazione dell’Orsa Maggiore (fig. 97), e quella dell’
51     2, 117|            ruote posteriori dell’Orsa Maggiore, detta anche Gran Carro.
52     2, 119|          maggiori, hanno una velocità maggiore dei punti del suolo alla
53     2, 119|             d’oscillazione deve esser maggiore, in misura calcolabile.~ ~
54     2, 120|  schiacciamento dovrebbe essere molto maggiore di quello osservato.~ ~
55     2, 124|         eguale costantemente all’asse maggiore AP. Le vere orbite dei pianeti
56     2, 124|             la velocità del pianeta è maggiore nel tratto qq' che nel tratto
57     2, 124|             in generale la velocità è maggiore quanto il pianeta è più
58     2, 124|      rivoluzione di A sarà otto volte maggiore di quella di B.~ ~
59     2, 127|           sull’orizzonte per un tempo maggiore, e che i suoi raggi cadono
60     2, 129|           Terra, che è circa 60 volte maggiore di quella dei corpi della
61     2, 129|             incirca, cioè una densità maggiore di quella degli strati superficiali,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License