Parte, Par.

 1  Mecc,  19|            cambiamenti di forma e di volume del corpo; esse però si
 2  Mecc,  19|             riprendere la forma o il volume di prima; si chiamano anche
 3  Mecc,  39|             di rame che hanno eguale volume, qualunque sia la loro forma.
 4  Mecc,  39|             che si forma un corpo di volume doppio, e le due forze,
 5  Mecc,  39|           accelerazione, e perciò il volume doppio A + B, richiedendo
 6  Mecc,  39|             massa è proporzionale al volume del corpo, e quindi alla
 7  Mecc,  42|              Densità. — Sotto uguale volume le diverse sostanze hanno
 8  Mecc,  42|              contenuta nell’unità di volume, ovvero col rapporto tra
 9  Mecc,  42|           rapporto tra la massa e il volume del corpo:~ ~ ~ La densità
10  Mecc,  57|                    57. Elasticità di volume. — Applichiamo una forza
11  Mecc,  57|         direzioni, esso diminuirà di volume conservando la stessa forma
12  Mecc,  57|             prima. La diminuzione di volume è proporzionale alla forza
13  Mecc,  62|            contiene. Hanno invece un volume proprio, e si oppongono
14  Mecc,  62|              totale la variazione di volume propria del primo. Serve
15  Mecc,  62|            subito una diminuzione di volume, misurata dalla differenza
16  Mecc,  62|           non soffrono variazioni di volume permanenti.~ ~
17  Mecc,  63|           una piccola diminuzione di volume e quindi un piccolo spostamento
18  Mecc,  63|          liquido, costretto in minor volume, non equilibri la tendenza
19  Mecc,  63|         consentisse di riprendere il volume di prima; ed è chiaro che
20  Mecc,  63|             tendenza a riprendere il volume di prima, eserciterà uno
21  Mecc,  63|           liquido una diminuzione di volume, e un conseguente stato
22  Mecc,  65|            colonna liquida avente il volume s ' a, (dove a rappresenta
23  Mecc,  65|             peso p per ogni unità di volume, dipendente dalla natura
24  Mecc,  69|           eguale al peso di un egual volume d’acqua.~ ~
25  Mecc,  71|         corpo e il peso di un eguale volume d’acqua; e siccome il rapporto
26  Mecc,  71|              numero che ne misura il volume, in pratica il peso specifico
27  Mecc,  71|              contenuta nell’unità di volume del corpo.~ ~La definizione
28  Mecc,  71|        dappoichè il peso di un egual volume d’acqua è dato, per il principio
29  Mecc,  71|         pesata, il peso di un eguale volume d’acqua. Dividendo tra loro
30  Mecc,  74|             li contiene, ma hanno un volume invariabile, gli aeriformi
31  Mecc,  74|          aeriformi occupano tutto il volume che è loro concesso, ed
32  Mecc,  74| costringendoli a occupare un piccolo volume. Così se un cilindro pieno
33  Mecc,  75|          differentemente a parità di volume.~ ~Siccome però la stessa
34  Mecc,  81|             tra la massa di un certo volume di quel gas e la massa di
35  Mecc,  81|           gas e la massa di un egual volume d’aria, alle stesse condizioni
36  Mecc,  82|             Se dopo aver misurato il volume occupato dal gas si spostano
37  Mecc,  82|         variare in corrispondenza il volume del gas, e si potrà verificare
38  Mecc,  82|            in una prova il gas ha il volume v e la pressione p, e in
39  Mecc,  82|        pressione p, e in un’altra il volume v' e la pressione p', si
40  Mecc,  82|             costante il prodotto del volume per la pressione, finchè
41  Mecc,  83|          occupando, da solo l’intero volume, avrà una pressione di d’
42  Mecc,  83|       distribuito sempre nell’intero volume, la pressione di d’atmosfera.
43  Mecc,  83|              solo occupasse l’intero volume della miscela. Questa legge
44  Mecc,  85|              Così un corpo avente il volume di 1 metro cubo subirà una
45  Mecc,  85|              e di una sfera; cava di volume molto più grande.~ ~L’equilibrio
46  Mecc,  85|             cava, per il suo maggior volume, subisce una spinta maggiore
47  Mecc,  85|       differentemente, quando, hanno volume diverso, i pesi graduati
48  Mecc,  87|       stantuffo; occupando perciò un volume totale maggiore la sua pressione
49  Mecc,  87|         sottostante, costretta in un volume minore, aumenterà di pressione;
50  Mecc,  94|         della sostanza sciolta in un volume dato del solvente — Questa
51  Mecc,  94|        riscaldato in un recipiente a volume costante.~ ~ Sotto questa
52  Mecc,  98|        molecole esistenti in un dato volume. Quindi se si riduce il
53  Mecc,  98|               Quindi se si riduce il volume di una data massa gassosa
54  Mecc,  98|             di molecole per unità di volume, si raddoppierà pure la
55  Mecc,  98|    esercitata contro le pareti se il volume primitivo rimane invariato.~ ~
56     1, 101|            va occupando in blocco un volume minore, e viene perciò compressa,
57     2, 128|              il raggio terrestre. Il volume totale della Luna è circa
58     2, 129|           Terra, e conoscendosene il volume, se ne deduce la densità
59     2, 130|           Francia.~ ~ ~ ~Fine del I° volume~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License