Parte, Par.

 1  Mecc,  11   |              di tempo il quoziente del numero che misura lo spazio s per
 2  Mecc,  11   |              misura lo spazio s per il numero che misura il tempo t:~ ~ ~ ~
 3  Mecc,  11   |             sono espresse dal medesimo numero, costante in tutti i tempi.~ ~
 4  Mecc,  16   |           periodo. Se invece è dato il numero n di giri fatti in un minuto
 5  Mecc,  26   |              forze da comporre sono in numero qualunque basterà comporne
 6  Mecc,  31   |              dirsi se le forze sono in numero maggiore, cosicchè il centro
 7  Mecc,  51   |              in Watt, e corrisponde al numero di joule che il motore è
 8  Mecc,  52   |             potrà far corrispondere un numero minore di Kgm. di lavoro
 9  Mecc,  58   | Kilogrammo-peso. Indicandolo con l, il numero inverso dicesi modulo d’
10  Mecc,  71   |     praticamente misurata dallo stesso numero che ne misura il volume,
11  Mecc,  94   |             concentrazione e quindi al numero di molecole della sostanza
12  Mecc,  94   |           parti prese contengono egual numero di molecole, qualunque sia
13  Mecc,  94   |              valore assoluto di questo numero. E perciò scegliendo di
14  Mecc,  94   |           prenderà per tutte lo stesso numero di molecole. Quindi i risultati
15  Mecc,  94   |          contenenti per litro un ugual numero di molecole della sostanza
16  Mecc,  94   |            osmotica è proporzionale al numero di molecole presenti.~ ~
17  Mecc,  94   |             pressione contengono egual numero di molecole, o, ciò che
18  Mecc,  94   |               due gas contenenti egual numero di molecole per litro esercitano
19  Mecc,  98   |               sarebbe proporzionale al numero di urti in un dato tempo,
20  Mecc,  98   |                dato tempo, e perciò al numero di molecole esistenti in
21  Mecc,  98   |                con che si raddoppia il numero di molecole per unità di
22  Mecc,  98   |       pressione, essi contengono egual numero di molecole. In conseguenza
23  Mecc,  98   |            molecole. In conseguenza il numero di molecole contenute in
24  Mecc,  98   |              potuto stabilire che quel numero (detto numero di Loschmidt)
25  Mecc,  98   |       stabilire che quel numero (detto numero di Loschmidt) è espresso
26     1,  99   |            vibrazioni si susseguono in numero compreso tra 16 e 40000
27     1, 105   |          avanti al cannello un maggior numero di fori, il suono si fa
28     1, 105   |                la quale ne contenga un numero diverso, il suono passa
29     1, 105   |                alla determinazione del numero di vibrazioni di un suono
30     1, 105   |              corrispondano allo stesso numero di vibrazioni per secondo.
31     1, 105   |               di cui vuol misurarsi il numero di vibrazioni; poscia misurare
32     1, 105   |         vibrazioni; poscia misurare il numero di giri che compie il disco
33     1, 105   |                tempo, con che si ha il numero di giri per minuto secondo,
34     1, 105   |             infine moltiplicare per il numero di fori, con che si ottiene
35     1, 105   |            fori, con che si ottiene il numero di compressioni a secondo
36     1, 105   |            sirena. Esso sarà eguale al numero di vibrazioni complete del
37     1, 105(1)|                     Si dimostra che il numero n' di vibrazioni ricevute
38     1, 105(1)|        vibrazioni ricevute è legato al numero n di vibrazioni emesse dalle
39     1, 106   |                 corrispondano ad egual numero di vibrazioni per minuto
40     1, 106   |            comodamente per misurare il numero di vibrazioni corrispondente
41     1, 106   |                il primo, il doppio del numero di vibrazioni di questo.
42     1, 106   |               qualsiasi corrisponde al numero di vibrazioni n, la nota
43     1, 108   |              lo spazio AB comprende un numero intero di lunghezze d’onda,
44     1, 108   |            distanza AB comprendesse un numero intero di lunghezze d’onda
45     1, 108   |                differenza comprenda un numero intero più mezza lunghezza
46     1, 108   |           eguali, o differiscono di un numero intero di lunghezze d’onda,
47     1, 109   |              questa differenza è di un numero intero di lunghezze d’onda,
48     1, 110   |          divisa a metà, è contenuta un numero esatto di volte nell’intera
49     1, 111   |                 o , o , in generale un numero dispari di quarti d’onda;
50     1, 111   |               pari, si ridurrebbe a mi numero intero di mezze lunghezze
51     1, 114   |              se ne saranno compiute un numero intero per gli altri, e
52     1, 114   |         autoregistratrice, dipende dal numero, dall’intensità e dalla
53     1, 115   |              più lentamente, lo stesso numero di vibrazioni si svilupperà
54     1, 115   |               un tempo più lungo, e il numero di vibrazioni per secondo
55     2, 117   |              fisse.~ ~Altre invece, in numero molto limitato, mutano di
56     2, 117   |               visibili sono appena nel numero di 6000, il che sembrerebbe
57     2, 121   |                è misurato dallo stesso numero di gradi, dicesi latitudine
58     2, 129   |              Essa risulta espressa dal numero 5,5 all’incirca, cioè una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License