Parte, Par.

 1  Mecc,  12   |         le successive velocità, a distanza di 1 secondo, fossero per
 2  Mecc,  16   |      raggio, situato all’unità di distanza dal centro, descriverà nello
 3  Mecc,  16   |       raggio situato all’unità di distanza dal centro si chiama velocità
 4  Mecc,  16   |           proporzionale alla loro distanza R dal centro.~ ~La durata
 5  Mecc,  30   |           braccio della coppia la distanza CD delle due rette parallele
 6  Mecc,  30   |        intensità delle forze o la distanza delle loro rette d’azione.~ ~
 7  Mecc,  32   |         segmento OP che misura la distanza tra l’asse e la forza; e
 8  Mecc,  32   |       purchè esso sia attaccato a distanza maggiore dall’asse, purchè
 9  Mecc,  33   |           il centro della Terra a distanza grandissima. Se il corpo
10  Mecc,  34   |         nullo, cioè se è nulla la distanza tra l’asse e la retta verticale
11  Mecc,  37   |       coltelli laterali ad eguale distanza dal centrale, l’equilibrio
12  Mecc,  44   |          corpo rotante, situati a distanza diversa dall’asse.~ ~Per
13  Mecc,  47   |      quando questo è ottenuto, la distanza tra i due coltelli è rigorosamente
14  Mecc,  47   |    misurare la durata comune e la distanza tra i coltelli, e sostituire
15  Mecc,  65   |  cilindrica avente per altezza la distanza tra lo strato medesimo e
16  Mecc,  65   |             dove a rappresenta la distanza suddetta), e il peso p per
17  Mecc,  66   |    stantuffo e per altezza la sua distanza verticale dalla superficie
18  Mecc,  93   |           proporzionale alla loro distanza (legge di Fick). Dipende
19     1, 100   |   orecchio, dipendentemente dalla distanza che questo ha dalla sorgente.~ ~
20     1, 100   |          scoppio; e conoscendo la distanza tra l’osservatore e la sorgente.
21     1, 101   |          di essere a 340 metri di distanza dalla sorgente, e che questa
22     1, 101   |       dalla sorgente; e perciò la distanza tra due strati consecutivi
23     1, 101   |   completa della sorgente. Questa distanza si chiama lunghezza d’onda:
24     1, 101   |          i punti disposti a ugual distanza dalla sorgente avranno la
25     1, 101   |            È chiaro che quando la distanza tra il  e il  diminuisce,
26     1, 103   |           ritardo per la maggiore distanza. È questa la ragione del
27     1, 103   |           Così stando a una certa distanza da una grande parete isolata (
28     1, 103   |           es., di 2 secondi se la distanza tra l’osservatore e la parete
29     1, 105   |     emesso da una sorgente la cui distanza dall’osservatore cresce
30     1, 105   |         osservatore rimanessero a distanza costante. Supponiamo, per
31     1, 105   | viaggieranno l’una dopo l’altra a distanza di 1 metro, che è la lunghezza
32     1, 105   |      macchina, giunta alla minima distanza da noi, comincia ad allontanarsi.~ ~
33     1, 107   |       dipende evidentemente dalla distanza a cui si trova la sorgente;
34     1, 107   |   proporzionale al quadrato della distanza dall’origine sonora. Una
35     1, 108   |          e B, poichè è diversa la distanza da C; precisamente il suono
36     1, 108   |         mezza lunghezza d’onda di distanza. Gli effetti si sommeranno,
37     1, 108   |  componenti.~ ~Che se, invece, la distanza AB comprendesse un numero
38     1, 109   |         ventri consecutivi c’è la distanza di mezza lunghezza d’onda;
39     1, 109(2)|     indebolimento notevole con la distanza, come avverrebbe entro un
40     1, 111   |          un ventre consecutivi la distanza è di un quarto di lunghezza
41     2, 117   |           allontani a grandissima distanza, essa diviene all’incirca
42     2, 121   |          indica sul meridiano, la distanza angolare di A dall’equatore
43     2, 123   |   disposti nel seguente ordine di distanza crescente dal Sole: Mercurio,
44     2, 126   |           semimeridiani aventi la distanza angolare di 15°. E a tutti
45     2, 128   |          Sole è supposto a grande distanza verso sinistra. Quando la
46     2, 128   |            essa è allora a 90° di distanza dal Sole, cioè sorge quando
47     2, 129   |         quale si è posto per R la distanza tra la Terra e la Luna eguale
48     2, 129   |         potrebbe diminuire con la distanza dal centro del corpo attraente;
49     2, 129   |        ragione del quadrato della distanza, alla distanza della Luna
50     2, 129   |     quadrato della distanza, alla distanza della Luna dal centro della
51     2, 129   |   proporzionale al quadrato della distanza. A questa causa sarebbe
52     2, 129   |       forza dipendente dalla loro distanza. Sottoponendo al calcolo
53     2, 129   |          di un grammo-massa, alla distanza di 1 cm., si esercita la
54     2, 129   |      masse in presenza, r la loro distanza e K una costante~ ~ ~ ~La
55     2, 129   |       attira un altro grammo alla distanza di 1 cm; si ha perciò~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License