IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cosiddetto 2 cosidetto 2 cosmografia 1 costante 55 costantemente 4 costanti 3 coste 1 | Frequenza [« »] 58 hanno 58 numero 56 invece 55 costante 55 distanza 54 f 54 senso | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze costante |
Parte, Par.
1 Prel, 2 | dimensioni, cioè è sempre costante per ciascuna lamina il rapporto 2 Prel, 2 | cioè una relazione numerica costante tra gli elementi misurabili 3 Prel, 5 | variabile (il peso) era costante:~ ~ ~ ~Per un’altra lamina 4 Prel, 5 | rapporto sarebbe ancora costante, ma diverso dal precedente; 5 Prel, 5 | avrebbe avuto un valore K costante per ciascuna lamina, ma 6 Prel, 5 | dalla formola~ ~ ~ ~ove K è costante mentre variano v ed f; allora 7 Prel, 5 | nella quale K è sempre costante — allora raddoppiando v, 8 Mecc, 11 | espresse dal medesimo numero, costante in tutti i tempi.~ ~ 9 Mecc, 12 | variazione qualunque, ma costante a ogni minuto secondo; il 10 Mecc, 12 | uniformemente vario, e la variazione costante di velocità a ogni minuto 11 Mecc, 13 | uniforme, la velocità è costante in tutti i tempi e come 12 Mecc, 17 | linea retta e con velocità costante. È questo il principio d’ 13 Mecc, 37 | pesare agisce con un braccio costante, e viene equilibrato con 14 Mecc, 37 | equilibrato con un corpo di peso costante, detto romano, che si porta 15 Mecc, 38 | enunciarsi così:~ ~Una forza costante produce una variazione di 16 Mecc, 38 | produce una variazione di moto costante a ogni unità di tempo per 17 Mecc, 38 | è rettilineo, una forza costante che agisca nel senso del 18 Mecc, 38 | senso del moto imprimerà una costante variazione di velocità a 19 Mecc, 40 | conseguenza mentre è assolutamente costante la massa di 1 cm3 d’acqua 20 Mecc, 44 | rettilineo.~ ~La forza dev’essere costante, poichè ne è costante l’ 21 Mecc, 44 | essere costante, poichè ne è costante l’effetto, cioè la deviazione, 22 Mecc, 45 | a molla, è sensibilmente costante alle diverse altezze, poichè 23 Mecc, 45 | forza come praticamente costante, essa imprimerà ai corpi 24 Mecc, 46 | componente utile, MN, è costante lungo la discesa, e perciò 25 Mecc, 53 | necessaria per mantenere costante la velocità durante il moto.~ ~ 26 Mecc, 53 | coefficiente d’attrito il rapporto costante tra la forza d’attrito e 27 Mecc, 53 | infine esso è sensibilmente costante a tutte le velocità. Però 28 Mecc, 54 | velocità del meccanismo diviene costante. La inevitabile presenza 29 Mecc, 54 | adunque fa sì che a una forza costante non corrisponde mai in pratica 30 Mecc, 54 | l’intervento di una forza costante, senza la quale la materia 31 Mecc, 55 | somma delle due energie è costante; che cioè, passando da una 32 Mecc, 55 | si può constatare che è costante la somma delle due energie.~ ~ 33 Mecc, 56 | dalle varie parti rimane costante.~ ~Questo risultato può 34 Mecc, 56 | nelle diverse parti, ma ne è costante la somma totale. È questo 35 Mecc, 57 | Applichiamo una forza costante in tutti i punti di un corpo, 36 Mecc, 59 | oscillazioni è sensibilmente costante qualunque sia l’ampiezza 37 Mecc, 76 | densità dell’aria non è costante alle diverse altezze, data 38 Mecc, 80 | densità dell’aria fosse costante alle diverse altezze, il 39 Mecc, 82 | dicendo che: mantenendone costante la temperatura, i volumi 40 Mecc, 82 | una data massa di gas, è costante il prodotto del volume per 41 Mecc, 82 | per la pressione, finchè è costante la temperatura.~ ~E siccome 42 Mecc, 82 | volumi occupati da una massa costante del corpo, si può anche 43 Mecc, 86 | opportuni artifici si mantiene costante l’altezza attuale del liquido 44 Mecc, 94 | in un recipiente a volume costante.~ ~ Sotto questa forma le 45 1, 104 | che dopo un certo tempo costante il mobile ripassa per tutte 46 1, 104 | proporzionale, finchè resta costante il periodo e la forma della 47 1, 105 | osservatore rimanessero a distanza costante. Supponiamo, per es., che 48 1, 106 | vibrazioni hanno un rapporto costante per tutte le coppie. Così 49 1, 111 | l’ampiezza di B diviene costante; ciò ha luogo, come è evidente, 50 1, 112 | intorno al nodo, resterà costante intorno a un ventre, ove 51 2, 119(3)| la quale tende a restare costante per l’inerzia, non è una 52 2, 124 | lungo la sua orbita non è costante: essa è regolata dalla seconda 53 2, 125 | una durata rigorosamente costante. Si è introdotto perciò 54 2, 129 | la loro distanza e K una costante~ ~ ~ ~La costante K esprime 55 2, 129 | K una costante~ ~ ~ ~La costante K esprime la forza con cui