Parte, Par.

 1  Mecc,  13|            finale u + at, mentre l’altezza OP è misurata dal tempo
 2  Mecc,  18| abbandonando un corpo da una certa altezza esso si muove verticalmente
 3  Mecc,  45|           il corpo a 2000 metri di altezza. Considerando quindi la
 4  Mecc,  45| moltiplicato per il rapporto tra l’altezza del piano inclinato (AC)
 5  Mecc,  49|         verticalmente un grave all’altezza h dal suolo la nostra mano
 6  Mecc,  52|           alzare acqua alla stessa altezza, solo 8 Kg. di acqua potranno
 7  Mecc,  52|      potranno essere riportati all’altezza di prima. Or i ricercatori
 8  Mecc,  53|          aver raggiunta la massima altezza cui può spingerla la forza
 9  Mecc,  55|          grave situato a una certa altezza dal suolo può anch’esso
10  Mecc,  55|  potenziale posseduta alla massima altezza va diminuendo, mentre il
11  Mecc,  55|           il peso del corpo, e h l’altezza iniziale, l’energia potenziale,
12  Mecc,  55|         per sollevarlo a una certa altezza. Il lavoro da noi eseguito
13  Mecc,  55|     elastico) esso risalirebbe all’altezza di prima, riprenderebbe
14  Mecc,  65|      liquida cilindrica avente per altezza la distanza tra lo strato
15  Mecc,  65|            in entrambi alla stessa altezza, contata dal fondo, e che
16  Mecc,  65|        diversa in strati a diversa altezza ed eguale, in tutti i punti
17  Mecc,  65|   pressioni diverse sono a diversa altezza, e perchè il liquido possa
18  Mecc,  66|         area dello stantuffo e per altezza la sua distanza verticale
19  Mecc,  66|          come il mercurio, fino ad altezza notevole.~ ~ Movimenti d’
20  Mecc,  67|       serbatoi naturali situati ad altezza maggiore, l’acqua vien fuori
21  Mecc,  70|          in equilibrio a qualunque altezza; se il peso è minore della
22  Mecc,  76|          ed estendendosi fino a un’altezza non ben precisata, ma certo
23  Mecc,  76|          complessivo, conoscendo l’altezza, ovvero dedurre questa dal
24  Mecc,  76|           una colonna d’acqua dell’altezza di metri 10,33, o una colonna
25  Mecc,  77|            liquido si ferma a tale altezza che il dislivello tra il
26  Mecc,  77|       colonna di mercurio avente l’altezza di 76 cm., cioè 1 chilogrammo
27  Mecc,  77|          torricelliana diminuire d’altezza. E così, come ebbe a verificare
28  Mecc,  77|  Torricelli su un’alta montagna, l’altezza della colonna è minore di
29  Mecc,  78|          luoghi, anche alla stessa altezza sul mare; e in uno stesso
30  Mecc,  78|          permettendo di misurare l’altezza della colonna con la massima
31  Mecc,  78|         esattamente la misura dell’altezza della colonna si dovrebbe
32  Mecc,  78|           occorre tener conto dell’altezza sul mare del luogo ove si
33  Mecc,  80|     colonna di mercurio di 1 mm. d’altezza ha un peso eguale a~ quello
34  Mecc,  80|           Il problema di dedurre l’altezza sul livello del mare di
35  Mecc,  81|       colonna di mercurio avente l’altezza ove p indica il peso specifico
36  Mecc,  86|    artifici si mantiene costante l’altezza attuale del liquido in A
37  Mecc,  87|   stantuffo si fermerà a una certa altezza, la valvola z ricadrà pel
38  Mecc,  90|          la spinge nel tubo D. — L’altezza del tubo d’aspirazione è
39  Mecc,  90|       indicate, a circa 7 metri; l’altezza a cui l’acqua si solleva
40     1, 104|           Al periodo corrisponde l’altezza del suono, cioè quel carattere
41     1, 105|                               105. Altezza dei suoni. — Che le note
42     1, 105|           note musicali di diversa altezza corrispondano a differenti
43     1, 105|            passa bruscamente da un’altezza a un’altra.~ ~Nella sirena
44     1, 105|        suono ben più forte, la cui altezza è appunto maggiore quando
45     1, 105|          Principio di Döppler. — L’altezza apparente del suono emesso
46     1, 105|        questo cambia bruscamente d’altezza, divenendo poco più grave,
47     1, 106|   esercitato come aventi la stessa altezza, o all’unisono, corrispondano
48     1, 110|            possono cavare suoni di altezza diversa.~ ~In realtà il
49     1, 111|      eccitato, un suono proprio di altezza determinata, allora le vibrazioni
50     1, 111|           in quiete se si altera l’altezza del suono di una delle corde,
51     1, 112|    sensibili, e l’insieme avrà per altezza quella del fondamentale.
52     1, 112|         aria risonante, e quindi l’altezza del suono prodotto.~ ~Si
53     1, 114|          suono da quello di eguale altezza emesso, per esempio, da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License