Parte, Par.

 1  Prel,   1|             esterno, rivelataci per mezzo dei sensi, è un fenomeno.
 2  Prel,   4|      risultati dell’esperimento per mezzo delle tabelle, sempre possibile,
 3  Prel,   4|             sempre possibile, o per mezzo delle formole, solo in certi
 4  Prel,   5|             possibile esprimere per mezzo di una formola il modo di
 5  Mecc,   9|      supponiamo di possedere già un mezzo per riconoscere che due
 6  Mecc,   9| contemporanei sono eguali; e questo mezzo è, reciprocamente, fondato
 7  Mecc,  21|           facilmente misurabili per mezzo di una scala graduata.~ ~
 8  Mecc,  29|    verificarli sperimentalmente per mezzo dell’apparecchino rappresentato
 9  Mecc,  29|           che vengono ad agire, per mezzo dei fili, nei punti A e
10  Mecc,  32|            verificarne qualcuna per mezzo dell’apparecchino della
11  Mecc,  32|             posizione. Lungo AB per mezzo di appositi uncini possono
12  Mecc,  33|            gravità nel suo punto di mezzo.~ ~Il triangolo ha il centro
13  Mecc,  33|             di gravità nel punto di mezzo della congiungente i centri
14  Mecc,  36|             nome di resistenza, per mezzo di un’altra forza cui si
15  Mecc,  37|        piani pure di agata, che per mezzo di due staffe, reggono i
16  Mecc,  37|          giogo resta appoggiato per mezzo dello spigolo di mezzo,
17  Mecc,  37|          per mezzo dello spigolo di mezzo, e siccome il centro di
18  Mecc,  37|       essere d’incomodo, si può per mezzo di un bottone metallico,
19  Mecc,  37|             basti accennare che per mezzo di una forchetta messa in
20  Mecc,  37|             pesata in due tempi. Il mezzo più semplice consiste nel
21  Mecc,  37|      apparecchio viene graduato per mezzo di una serie di pesi conosciuti,
22  Mecc,  45|         poichè diminuisce appena di mezzo millesimo del suo valore
23  Mecc,  48|      trasmette il suo movimento per mezzo di una serie di ruote dentate
24  Mecc,  53|        radente; cosicchè quando per mezzo dei freni si impedisce alle
25  Mecc,  62|          quale può esercitarsi, per mezzo di un gas compresso, una
26  Mecc,  63|         come causa del movimento, e mezzo per constatarlo.~ ~ Abbiamo
27  Mecc,  63|          serbatoio viene spinta per mezzo di un piccolo stantuffo
28  Mecc,  65|  verificabile con l’esperienza, per mezzo di diversi recipienti di
29  Mecc,  69|           verifica sperimentale per mezzo di un apparecchio detto
30  Mecc,  75|             pressione, e fornire il mezzo migliore per misurarla,
31  Mecc,  77|    pressione atmosferica e fornì il mezzo per misurarla esattamente.~ ~
32  Mecc,  78|          che ha il fondo mobile per mezzo di una vite, cosicchè si
33  Mecc,  78|      dislivello di circa 10 metri e mezzo produce una differenza di
34  Mecc,  82|           di vetro, comunicanti per mezzo di un tubo di caoutchouc,
35  Mecc,  82|           all’estremo superiore per mezzo di un rubinetto. Le due
36  Mecc,  89|              fig. 72) comunica, per mezzo della canna di vetro C e
37  Mecc,  89|         Portando questo in alto per mezzo della manovella M, il mercurio
38     1, 101|             modulo d’elasticità del mezzo (§ 57) e d la sua densità.
39     1, 102|      compiono da tutte le parti del mezzo lungo la retta di propagazione
40     1, 103|           tornano adunque nel primo mezzo.~ ~Sia n la parete ed A
41     1, 105|          allora l’aria lanciata per mezzo di una soffieria nella cassa
42     1, 113|        hanno la medesima fase, dopo mezzo secondo esse saranno in
43     1, 113|       istante, si attenueranno dopo mezzo secondo, si torneranno a
44     1, 114|       ricavata con l’esperienza per mezzo della membrana autoregistratrice,
45     1, 115|          pressione sulla punta, per mezzo della membrana, in modo
46     2, 118|            sono ancora visibili per mezzo dei cannocchiali potenti.
47     2, 118|        equatore celeste, stanno per mezzo giro al di sopra e per l’
48     2, 118|           al di sopra e per l’altro mezzo al di sotto dell’orizzonte.
49     2, 118|          sarebbero visibili durante mezzo giro, invisibili nell’altra
50     2, 128|          nel secondo, stando noi in mezzo, intercetteremmo alla Luna
51     2, 129|       esprimersi analiticamente per mezzo della seguente formola,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License