Parte, Par.

 1     1, 104|         delle vibrazioni dovute a suoni diversi e definiti come
 2     1, 104|        per cui noi distinguiamo i suoni acuti dai suoni gravi; all’
 3     1, 104|    distinguiamo i suoni acuti dai suoni gravi; all’ampiezza corrisponde
 4     1, 104|  intensità per cui riconosciamo i suoni deboli dai suoni forti;
 5     1, 104|   riconosciamo i suoni deboli dai suoni forti; e infine alle diversità
 6     1, 104|        timbro o di tempera di due suoni, e che ci fa distinguere,
 7     1, 105|                  105. Altezza dei suoni. — Che le note musicali
 8     1, 105|  vibrazione, e precisamente che i suoni più acuti sian dovuti a
 9     1, 105|     qualsiasi, ammettendo che due suoni all’unisono corrispondano
10     1, 106|         Scala musicale. — Che due suoni giudicati da un orecchio
11     1, 106|       dimostrare che se tra i due suoni di diverse coppie, qualunque
12     1, 106|      tutte le coppie. Così se due suoni hanno l’intervallo di un’
13     1, 107|           Abbiamo già detto che i suoni più intensi son quelli la
14     1, 108|          eguali i periodi dei due suoni, e abbiano questi la stessa
15     1, 108|        ritardo sarà diverso per i suoni provenienti da A e B, poichè
16     1, 108|        prodotte separatamente dai suoni componenti.~ ~Che se, invece,
17     1, 108|         la sovrapposizione di due suoni genera il silenzio si 
18     1, 108|        esso ha luogo quando i due suoni, della stessa fase e ampiezza
19     1, 108|     intero di lunghezze d’onda, i suoni provenienti dai due rami
20     1, 108|      lunghezze d’onda, in O i due suoni si annullano e si ottiene
21     1, 109|          Supponiamo ora che i due suoni provenienti da A e B si
22     1, 110|         lunghezze d’onda:~ ~ ~ ~I suoni relativi hanno numeri di
23     1, 110|            4 ecc. Questa serie di suoni è detta serie degli armonici
24     1, 110|       corda, se ne possono cavare suoni di altezza diversa.~ ~In
25     1, 110|          come si è visto, tutti i suoni della serie armonica, con
26     1, 111|          nell’aria ambiente i due suoni si sommano causando il rinforzo.
27     1, 111|   rinforzare, più o meno, tutti i suoni dallo strumento prodotti.~ ~
28     1, 112|    estremi, risuonerà per tutti i suoni che consentono la formazione
29     1, 112|           miscuglio di moltissimi suoni tra cui si trovino quelli
30     1, 112|      accompagnato dalla serie dei suoni armonici, più o meno sensibili,
31     1, 112|        producendo un miscuglio di suoni svariati debolissimi, che
32     1, 112|        orlo tagliente, rinforza i suoni che le sono propri.~ ~Nel
33     1, 112|        così via; cosicchè diversi suoni possono essere ottenuti
34     1, 113|         Quando interferiscono due suoni la cui differenza tra i
35     1, 113|         l’altra 50 e mezza. I due suoni perciò si rinforzeranno
36     1, 113|         ottava, l’insieme dei due suoni costituisce l’accordo consonante,
37     1, 114|           Composizione di diversi suoni armonici del fondamentale.
38     1, 114|        armonici del fondamentale. Suoni semplici e composti. — Se
39     1, 114|         dalla fase rispettiva dei suoni armonici presenti.~ ~Di
40     1, 114|       data.~ ~Dire perciò che due suoni non hanno la stessa legge
41     1, 114|         timbro, o metallo dei due suoni. In realtà, tolto il diapason,
42     1, 114|        corrisponde al fatto che i suoni emessi devono adattarsi
43     1, 114|         generale, dalla serie dei suoni armonici.~ ~ La presenza
44     1, 114|             La presenza di questi suoni armonici, che l’orecchio
45     1, 114|    opportune proporzioni, diversi suoni semplici emessi da una serie
46     1, 114|            che mentre la fase dei suoni componenti influisce sulla
47     1, 114|  sinusoidali o nei corrispondenti suoni semplici. Se così fosse
48     1, 114|         poichè nella farragine di suoni che vi arrivano da ogni
49     1, 114|      distinguere a occhi chiusi i suoni provenienti da diverse sorgenti.
50     1, 115| vibrazioni per secondo di tutti i suoni sarà abbassato nello stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License