IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parlato 1 parola 1 parole 1 parte 50 partecipa 4 partecipando 1 partecipano 1 | Frequenza [« »] 50 ci 50 diversi 50 mercurio 50 parte 50 suoni 49 allora 49 dall' | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze parte |
Parte, Par.
1 Mecc, 7| della Terra che ci è solo in parte noto.~ ~Lo studio del moto 2 Mecc, 19| tal modo sono soltanto in parte applicabili ai corpi solidi 3 Mecc, 21| ciascuno è sottoposto da parte della terra alla forza di 4 Mecc, 29| delle componenti, dalla parte della maggiore; e le sue 5 Mecc, 32| pesi dall’una e dall’altra parte di O; e si può constatare 6 Mecc, 37| applicati ai suoi estremi. La parte mobile è costituita dal 7 Mecc, 37| sensibilità. Per completare la parte descrittiva basti accennare 8 Mecc, 45| seno all’aria, provano da parte di questa una resistenza 9 Mecc, 52| totale lavoro resistente è in parte lavoro utile e in parte 10 Mecc, 52| parte lavoro utile e in parte lavoro perduto negli attriti, 11 Mecc, 55| della forza viva, poichè parte del lavoro motore andrebbe 12 Mecc, 59| oscillazioni di forma da parte del corpo intorno alla forma 13 Mecc, 59| fissata una sfera che prenderà parte alle oscillazioni di torsione 14 Mecc, 62| liquido è contenuto, prende parte alla deformazione, e occorre 15 Mecc, 69| delle pressioni subite da parte del liquido circostante 16 Mecc, 69| bilancia traboccherà dalla parte dei pesi, e si potrà ristabilire 17 Mecc, 70| spinta subita dalla sola parte immersa. Ma in quest’ultimo 18 Mecc, 70| variazione di forma della parte immersa che la nuova spinta 19 Mecc, 73| sottoposta alle attrazioni da parte del solido e del liquido 20 Mecc, 76| circonda la Terra da ogni parte, penetrando in tutte le 21 Mecc, 76| in basso, cosicchè ogni parte del suolo è, come il fondo 22 Mecc, 76| eguali sulle due facce, da parte dell’aria; e resiste solo 23 Mecc, 76| pneumatica la pressione da una parte, il foglio comincia con 24 Mecc, 77| 57) si constata che una parte del mercurio vien fuori 25 Mecc, 77| sia di circa 76 cm. Nella parte superiore della canna, abbandonata 26 Mecc, 82| il tubo di caoutchouc e parte delle canne con mercurio; 27 Mecc, 87| così in comunicazione la parte inferiore del corpo di tromba 28 Mecc, 87| valvola z e penetrerà in parte nello spazio lasciato libero 29 Mecc, 88| pieno (tranne che nella parte superiore del ramo aperto) 30 Mecc, 91| provvisto di un rubinetto. La parte superiore del recipiente 31 Mecc, 93| completamente libere e in parte anche scomposte in due parti ( 32 Mecc, 93| che si trova dall’altra parte le sostanze saline disciolte, 33 Mecc, 97| essa e sprigionarsi dalla parte opposta. Il risultato finale 34 Mecc, 98| rimane invariato.~ ~D’altra parte, con delle considerazioni 35 1, 101| centounesima compressione parte dalla sorgente quando la 36 1, 103| Vedremo cioè che ogni onda che parte dal primo estremo si propaga 37 1, 104| d’ogni strato d’aria è, a parte il ritardo, la riproduzione 38 1, 108| retta con C, e dalla stessa parte del punto di arrivo (fig. 39 1, 108| giunge in B quando da A parte un’altra compressione, e 40 1, 108| quando una compressione parte pure da B, che vibra sincronicamente 41 1, 108| perciò quando anche da B parte una rarefazione. Viaggieranno 42 1, 111| corista nell’eccitarlo una parte minore si dissipa in esso 43 1, 114| che vi arrivano da ogni parte, fondendosi in un complesso 44 2, 117| della quale vediamo solo una parte, e su cui son disseminati 45 2, 117| gli astri. Il limite della parte osservabile è dato da una 46 2, 117| dell’Orsa Minore di cui fa parte la Stella polare, trovantesi 47 2, 121| rappresentazione fedele di una parte della superficie terrestre 48 2, 123| dall’astronomo Piazzi. Fanno parte, infine, del sistema solare 49 2, 129| una forza attrattiva da parte del centro intorno a cui 50 2, 130| passa pel meridiano. D’altra parte si nota spesso un ritardo