Parte, Par.

 1  Mecc,  66|         liquido pesante, come il mercurio, fino ad altezza notevole.~ ~
 2  Mecc,  67|  differenti, per esempio acqua e mercurio, non miscibili, le altezze
 3  Mecc,  67|            p' : p~ ~Nel caso del mercurio e dell’acqua si avrà perciò~ ~
 4  Mecc,  70|          in basso e portante del mercurio. Ma anche quando il centro
 5  Mecc,  71|          fondo una zavorra, come mercurio o pallini di piombo, destinata
 6  Mecc,  72|       come avviene del vetro col mercurio, si constata che la superficie
 7  Mecc,  72|          Una piccola goccia di mercurio, disposta su una lastra
 8  Mecc,  72|         se il tubo è immerso nel mercurio (fig. 52), questo si porta
 9  Mecc,  73|   sferica delle piccole gocce di mercurio. In conseguenza di questa
10  Mecc,  76|          10,33, o una colonna di mercurio di 76 centimetri. Basterà
11  Mecc,  77|        estremo; la si riempie di mercurio, avendo cura che la canna
12  Mecc,  77|    avendo cura che la canna e il mercurio siano ben asciutti, e che
13  Mecc,  77|        su una vaschetta piena di mercurio. Liberando l’orifizio inferiore (
14  Mecc,  77|       constata che una parte del mercurio vien fuori dalla canna nella
15  Mecc,  77|     della canna, abbandonata dal mercurio, si ha il vuoto torricelliano,
16  Mecc,  77|        il peso di una colonna di mercurio avente l’altezza di 76 cm.,
17  Mecc,  77|         la superficie libera del mercurio nella vaschetta, si vedrà
18  Mecc,  78|                  78. Barometri a mercurio. — La pressione atmosferica
19  Mecc,  78|      indicare la temperatura del mercurio, poichè, come vedremo, la
20  Mecc,  78|      come vedremo, la colonna di mercurio che serve a misurare la
21  Mecc,  78|        ricondurre il livello del mercurio nel pozzetto fino a venire
22  Mecc,  79|       nei quali si fa a meno del mercurio e si ricorre invece alla
23  Mecc,  79|     confronto con il barometro a mercurio.~ ~Invece nel barometro
24  Mecc,  79|        spesso con un barometro a mercurio; inoltre gli attriti degli
25  Mecc,  80|          e perciò una colonna di mercurio di 1 mm. d’altezza ha un
26  Mecc,  81|          ad U contenente per es. mercurio e con l’altro estremo aperto
27  Mecc,  81|   provetta inizialmente piena di mercurio e capovolta su una vaschetta
28  Mecc,  81|   capovolta su una vaschetta con mercurio (fig. 62), e sia a il dislivello
29  Mecc,  81|          sia a il dislivello del mercurio tra l’interno e l’esterno
30  Mecc,  81|          peso della colonna a di mercurio, fa equilibrio alla pressione
31  Mecc,  81|       pesa quanto una colonna di mercurio avente l’altezza ove p indica
32  Mecc,  81|     indica il peso specifico del mercurio; e perciò dalla pressione
33  Mecc,  81|        misurata in centimetri di mercurio, bisogna sottrarre, per
34  Mecc,  82|          e parte delle canne con mercurio; e si spostano le canne
35  Mecc,  82|          le canne in modo che il mercurio acquisti in entrambe lo
36  Mecc,  82|   determinando un dislivello del mercurio nei due rami, (posizioni
37  Mecc,  88|    superiore del ramo aperto) di mercurio. Quando la pressione dell’
38  Mecc,  88|          dell’aria che grava sul mercurio del ramo aperto comincia
39  Mecc,  88|     sotto di un certo limite, il mercurio discende dal ramo chiuso,
40  Mecc,  89|                 89. — Macchina a mercurio di Geissler. — Una camera
41  Mecc,  89|       pallone mobile B, pieno di mercurio. — Portando questo in alto
42  Mecc,  89|      mezzo della manovella M, il mercurio invade il pallone A, il
43  Mecc,  89|    chiuso E e apriamo L ed I; il mercurio invaderà la camera A, scacciandone
44  Mecc,  89| attraverso la via LIN. Quando il mercurio sarà giunto in I, chiudiamo
45  Mecc,  89|      abbassiamo il pallone B. Il mercurio contentato in A tornerà
46  Mecc,  89|        sono affidate allo stesso mercurio, che le compie automaticamente
47  Mecc,  90|          con l’acqua anzichè col mercurio occorrerebbe un tubo alto
48  Mecc,  90|         in peso a una colonna di mercurio deve essere 13 volte e mezza
49  Mecc,  94|  pressione osmotica di 55 cm. di mercurio, con una soluzione al 4 %
50     2, 123|     distanza crescente dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License