Parte, Par.

 1  Prel,   4   |       segmenti proporzionali ai diversi valori dei pesi; scegliendo
 2  Prel,   4   |     ottenuti, corrispondenti ai diversi punti del diagramma che
 3  Prel,   5   |   deformazione) acquista valori diversi al variare di un’altra grandezza (
 4  Mecc,  14   |     punto al quale sono imposti diversi movimenti è in qualunque
 5  Mecc,  14   |       che esso occuperebbe se i diversi moti, anzichè contemporaneamente,
 6  Mecc,  19   |         pur agendo in due punti diversi del corpo lascino questo
 7  Mecc,  19   |        agenti in due suoi punti diversi possono ancora lasciarlo
 8  Mecc,  32   |      uncini possono sospendersi diversi pesi dall’una e dall’altra
 9  Mecc,  39   |              39. Massa. — Corpi diversi per natura o per dimensioni,
10  Mecc,  39   |   stessa natura, per esempio di diversi pezzi di rame, l’esperienza
11  Mecc,  40   |      alla gravità è diversa nei diversi paesi; in conseguenza mentre
12  Mecc,  41   |        stesso tempo sopra corpi diversi, comunica a tutti la stessa
13  Mecc,  43   |      gli spostamenti sono tanto diversi per virtù delle masse così
14  Mecc,  46   |    della lunghezza; cosicchè se diversi pendoli hanno le lunghezze
15  Mecc,  47   |        misure relative in paesi diversi è adesso molto in uso il
16  Mecc,  47   |   pendolo unico, trasportato in diversi paesi. Basta che in uno
17  Mecc,  52   |         uno di questi sistemi i diversi lavori motori, i lavori
18  Mecc,  63   | definita risultasse diversa nei diversi punti, si constaterebbe
19  Mecc,  65   |        esperienza, per mezzo di diversi recipienti di forma diversa,
20  Mecc,  75   |       può occupare volumi molto diversi a seconda della pressione
21  Mecc,  78   |       atmosferica è diversa nei diversi luoghi, anche alla stessa
22  Mecc,  78   |    regolarmente l’andamento nei diversi luoghi e nei diversi tempi.
23  Mecc,  78   |        nei diversi luoghi e nei diversi tempi. Servono a tal uopo
24  Mecc,  78   |     barometriche fatte in posti diversi occorre tener conto dell’
25  Mecc,  93   |       ogni centimetro cubo pesi diversi di sale, e il sale progredirà
26  Mecc,  94   |          Soluzioni di sali diversi, contenenti per litro un
27  Mecc,  98   |      conclusione che se due gas diversi sono alla stessa temperatura,
28     1, 101   |  siccome son raggiunti in tempi diversi da quelle perturbazioni,
29     1, 101   |        d’onda.~ ~Il fatto che i diversi strati vibrano con diversa
30     1, 101   |      compressioni raggiungono i diversi strati in tempi diversi,
31     1, 101   |         diversi strati in tempi diversi, e perciò li sollecitano
32     1, 101   |       li sollecitano in istanti diversi. Che sia causa si può intendere
33     1, 101   |         d la sua densità. Per i diversi gas e ha lo stesso valore;
34     1, 104   |       vibrazioni dovute a suoni diversi e definiti come sopra, cioè
35     1, 105(1)|       sono perciò, in generale, diversi.~ ~ ~ ~
36     1, 106   |         tutti gli strumenti dei diversi paesi sulla medesima scala,
37     1, 108   |      dell’aria giungano insieme diversi moti vibratori provenienti
38     1, 108   | ciascuna particella, soggetta a diversi spostamenti che tendono
39     1, 108   |         che le spetterebbe se i diversi spostamenti si effettuassero
40     1, 110   |         ovvero~ ~ ~ ~e perciò i diversi numeri di vibrazione staranno
41     1, 111   |         corrispondenti a numeri diversi di vibrazioni, ma non a
42     1, 112   |      terzo e così via; cosicchè diversi suoni possono essere ottenuti
43     1, 112   |         fusi, e contiene perciò diversi nodi e ventri di vibrazione,
44     1, 114   |            114. Composizione di diversi suoni armonici del fondamentale.
45     1, 114   |       in opportune proporzioni, diversi suoni semplici emessi da
46     2, 118   |       sfera celeste, cambia nei diversi paesi per la forma sferica
47     2, 120   |        forma vera della Terra i diversi meridiani non sono esattamente
48     2, 121   |     ripiegamenti. Esistono però diversi metodi di proiezione che
49     2, 124   |    periodici di rivoluzione dei diversi pianeti sono proporzionali
50     2, 126   |         si trovano su meridiani diversi. Ne nacque pel passato una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License