IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] primo 36 principali 3 principi 3 principio 48 prisma 3 prismatiche 1 prismi 3 | Frequenza [« »] 50 suoni 49 allora 49 dall' 48 principio 47 ciò 47 esempio 47 intorno | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze principio |
Parte, Par.
1 Prel, 4| facendo appello al surriferito principio della regolarità nell’andamento 2 Mecc, 7| È questo il cosiddetto principio di relatività, del quale 3 Mecc, 12| certo tempo contato dal principio del moto è proporzionale 4 Mecc, 14| del corpo vale il seguente principio dovuto a Galileo:~ ~La posizione 5 Mecc, 15| è latente la nozione del principio di Galileo.~ ~ 6 Mecc, 17| 17. — Principio d’inerzia. — L’esperienza 7 Mecc, 17| velocità costante. È questo il principio d’inerzia, che può enunciarsi 8 Mecc, 17| direzione del moto.~ ~Questo principio non può essere direttamente 9 Mecc, 17| e le conseguenze che dal principio stesso possono dedursi; 10 Mecc, 24| sperimentalmente questo principio si ricorre all’apparecchino 11 Mecc, 24| risultante di queste (§ 23).~ ~Il principio è così verificato. — Esso 12 Mecc, 36| la direzione. Di questo principio noi abbiamo implicitamente 13 Mecc, 36| fig. 8 per la verifica del principio del parallelogrammo delle 14 Mecc, 38| 38. Primo e secondo principio fondamentale della Dinamica. — 15 Mecc, 38| della Dinamica. — Il primo principio è stato già da noi enunciato 16 Mecc, 38| noi enunciato col nome di principio d’inerzia. Esso può anche 17 Mecc, 38| corpo; e appunto il secondo principio della Dinamica serve a rilegare 18 Mecc, 38| misurata staticamente.~ ~Questo principio è di origine sperimentale; 19 Mecc, 39| Invece, per il secondo principio dianzi enunciato, tra le 20 Mecc, 43| 43. Il terzo principio della dinamica. — Sul punto 21 Mecc, 43| entità bipolare.~ ~Il terzo principio della Dinamica fondato anch’ 22 Mecc, 43| eguale. Newton enunciò questo principio con le parole: a ogni azione 23 Mecc, 43| esempi per illustrare il principio medesimo. Una calamita attira 24 Mecc, 44| nostra mano, per il terzo principio; e noi proveremo una impressione 25 Mecc, 52| un caso particolare di un principio più generale detto principio 26 Mecc, 52| principio più generale detto principio delle forze vive, per il 27 Mecc, 56| totale. È questo il celebre principio della conservazione dell’ 28 Mecc, 56| scoperto in contradizione col principio medesimo; e gli Uomini di 29 Mecc, 56| nell’incrollabilità del principio era ben fondata.~ ~ ~ ~ 30 Mecc, 63| 63. Principio di Pascal. Pressione in 31 Mecc, 63| tutti i punti. È questo il principio di Pascal, secondo il quale 32 Mecc, 63| aree (fig. 39).~ ~Su questo principio è fondato il torchio idraulico. 33 Mecc, 65| eguale pressione, per il principio di Pascal, si esercita sui 34 Mecc, 65| secondo si amplifica, per il principio del torchio idraulico, nel 35 Mecc, 69| 69. Principio d’Archimede. — Un corpo 36 Mecc, 69| dimostrare questo celebre principio, dovuto ad Archimede, pensiamo 37 Mecc, 69| medesima superficie.~ ~Il principio d’Archimede è suscettibile 38 Mecc, 71| volume d’acqua è dato, per il principio d’Archimede, dalla spinta 39 Mecc, 76| sotto il cielo; ma per il principio di Pascal, evidentemente 40 Mecc, 85| come nei liquidi per il principio d’Archimede, è eguale al 41 Mecc, 85| gas contenuto.~ ~Su questo principio son fondati gli aerostati ( 42 Mecc, 88| stantuffo, funzionanti col principio dianzi spiegato, son dotate 43 Mecc, 89| più moderne, fondate sul principio di quella di Geissler, son 44 Mecc, 93| con cura dell’acqua. In principio la~ soluzione e l’acqua 45 1, 105| complete del suono dato.~ ~Principio di Döppler. — L’altezza 46 1, 105| sorgente.~ ~È questo il principio di Döppler, che vale anche 47 1, 108| sorgenti sonore diverse. Il principio della composizione dei movimenti 48 1, 111| causa. Si noti però che il principio della conservazione dell’