Parte, Par.

 1  Mecc,   6|                               6. Il movimento è il fenomeno fisico per
 2  Mecc,   6|             possibile attribuirlo a movimento dei corpi o delle loro particelle.~ ~
 3  Mecc,   6|     classifica le diverse specie di movimento e permette, mercè l’introduzione
 4  Mecc,   6|               La Dinamica studia il movimento in connessione con le cause
 5  Mecc,   7|      riconosciamo che un corpo è in movimento dal fatto che osserviamo
 6  Mecc,   7|          corpi che riteniamo non in movimento — il moto osservato è relativo
 7  Mecc,   7|            un treno può trovarsi in movimento rispetto alla stazione ferroviaria,
 8  Mecc,   7|            a sua volta partecipa al movimento della Terra che ci è solo
 9  Mecc,   7|            terrestre, e tra essi il movimento dei corpi, non sono per
10  Mecc,   8|            rotatorio. I due tipi di movimento possono sovrapporsi nel
11  Mecc,   8|             in quest’ultimo caso il movimento viene anche denominato dalla
12  Mecc,   9|         frazione rimanente. Un tale movimento suol anche chiamarsi periodicamente
13  Mecc,  11|              e che perciò in questo movimento la velocità media e la velocità
14  Mecc,  14|             in virtù del solo primo movimento dopo 1, 2, 3, secondi; e
15  Mecc,  14|       corrispondenti per il secondo movimento.~ ~I punti M, N, P, ottenuti
16  Mecc,  15|     discendente di una parabola. Il movimento apparirà invece rettilineo
17  Mecc,  15|     partecipa col corpo lanciato al movimento del piroscafo.~ ~Se un fucile
18  Mecc,  17|      tendenza al riposo anche se in movimento.~ ~Un esame più attento
19  Mecc,  17|      ostacoli che esso incontra nel movimento; e infatti una palla che,
20  Mecc,  38|         variazione di direzione nel movimento del corpo.~ ~La forza è
21  Mecc,  46|             caso importantissimo di movimento dovuto alla gravità è quello
22  Mecc,  46|           da O in M. — Tutto questo movimento prende il nome di oscillazione
23  Mecc,  48|            peso, e trasmette il suo movimento per mezzo di una serie di
24  Mecc,  48|             indici. Per regolare il movimento l’ultima ruota (fig. 33),
25  Mecc,  49|         punto lo accompagna nel suo movimento, si dice che essa compie
26  Mecc,  49|         accompagna il corpo nel suo movimento. Però la forza sviluppata
27  Mecc,  53|            che avvolgono i corpi in movimento. Tali resistenze obbediscono
28  Mecc,  53|     riuscirebbero pericolose.~ ~Sul movimento dei proiettili, a causa
29  Mecc,  55|             Che se il corpo nel suo movimento incontrasse non attrito,
30  Mecc,  59|       motrici e piccole le masse in movimento; vedremo appunto che a tali
31  Mecc,  59|     obbligate così a partecipare al movimento, e aventi per effetto di
32  Mecc,  63|          punti, si constaterebbe un movimento permanente del liquido dai
33  Mecc,  63|        quale il liquido si trovi in movimento dall’uno all’altro estremo.
34  Mecc,  63|           permane finchè permane il movimento e può considerarsi insieme
35  Mecc,  63| considerarsi insieme come causa del movimento, e mezzo per constatarlo.~ ~
36  Mecc,  79|        ingranaggi e si traducono in movimento di una lancetta sopra un
37     1,  99|     sensazione deriva appunto da un movimento vibratorio analogo, sincrono
38     1, 109|      lunghezze d’onda, in C si avrà movimento rinforzato. Ma se invece
39     1, 109|              cosicchè se in C c’era movimento d’ampiezza doppia, in C'
40     1, 111|             adatto per ampliarne il movimento, dato il sincronismo delle
41     2, 117|            di essi partecipano a un movimento complessivo per cui tutta
42     2, 117|         intorno a noi; ma in questo movimento le stelle conservano la
43     2, 119|             noi non sentiamo questo movimento nel quale la Terra ci trascina,
44     2, 119|  accidentato; ma avvertiamo meno il movimento in una carrozza dalle ruote
45     2, 119|         riva ci rende avvertiti del movimento, così il moto della Terra
46     2, 119|             apparente; ma in questo movimento di rotazione i punti più
47     2, 122|             Sole. — Il Sole nel suo movimento diurno apparente, comune
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License