Parte, Par.

 1  Mecc,   8|      ruota che giri continuamente intorno a un asse fisso. Il primo
 2  Mecc,  32|         ha solo facoltà di girare intorno a un asse fisso, sono naturalmente
 3  Mecc,  32|         ha solo libertà di girare intorno all’asse AB, una forza come
 4  Mecc,  34|        una ruota pesante girevole intorno a un asse sul quale si trovi
 5  Mecc,  35|          Quando un corpo è mobile intorno a un punto si avrà l’equilibrio
 6  Mecc,  36|           leva è un’asta girevole intorno a un asse che prende il
 7  Mecc,  36|         asta, devono equilibrarsi intorno all’asse F; chiamando p
 8  Mecc,  44|           moto rotatorio uniforme intorno ad essa. Constateremo che
 9  Mecc,  44|           un disco circolare gira intorno al suo centro, ogni raggio
10  Mecc,  46|         alternativo di va e vieni intorno alla posizione medesima.~ ~
11  Mecc,  47|      massa lenticolare e girevole intorno allo spigolo di un prisma
12  Mecc,  47|         la durata di oscillazione intorno ad esso sia eguale a quella
13  Mecc,  59|          forma da parte del corpo intorno alla forma normale, e queste
14  Mecc,  72|        bicchiere d’acqua, solleva intorno a  il liquido circostante (
15     1,  99| configurazione normale, ma esegue intorno ad essa delle oscillazioni
16     1,  99|   elicoidalmente per la rotazione intorno a un asse a vite, le vibrazioni
17     1, 101|         eseguono delle vibrazioni intorno a una posizione fissa, ma
18     1, 102|          sfere oscillanti vibrano intorno alla retta che congiunge
19     1, 102|         tubo non fa che oscillare intorno alla sua posizione di riposo,
20     1, 105|        circolare di fori e mobile intorno al suo asse geometrico,
21     1, 111|       energie che B diffonde nell’intorno, e che dissipa dentro di
22     1, 112|  pressione varierà periodicamente intorno al nodo, resterà costante
23     1, 112|         al nodo, resterà costante intorno a un ventre, ove gli strati
24     2, 117|          celeste ruota lentamente intorno a noi; ma in questo movimento
25     2, 118|          moto rotatorio d’insieme intorno a un asse che contiene l’
26     2, 118|            B; e il moto avvenendo intorno a un asse orizzontale, tutte
27     2, 119|         in senso inverso la Terra intorno al medesimo asse.  deve
28     2, 119|          Se in una stanza mobile, intorno ad un asse verticale, disponiamo
29     2, 119|          fig. 99. Facendo ruotare intorno ad AB tutto l’apparecchio
30     2, 119|          Se questa gira veramente intorno all’asse dei poli, e perciò
31     2, 119|       all’asse dei poli, e perciò intorno alla linea verticale che
32     2, 120|       cioè agli estremi dell’asse intorno a cui essa compie il moto
33     2, 122|           rivoluzione della Terra intorno al Sole. Alcuni dispositivi
34     2, 123|        ammettendo che essi girano intorno al Sole, e che questo alla
35     2, 123|           corteo dei pianeti gira intorno alla Terra.~ ~Copernico
36     2, 123|       gira come gli altri pianeti intorno al Sole.~ ~I pianeti sono
37     2, 123|         satelliti che girano loro intorno; così è un nostro satellite
38     2, 124|       pianeti, la Terra compresa, intorno al Sole fossero circolari.
39     2, 125|     velocità del moto della Terra intorno al Sole corrisponde un moto
40     2, 127|       Durante il moto della Terra intorno al Sole l’asse terrestre
41     2, 127|          punti della calotta BPB' intorno al polo nord restano sempre
42     2, 127|          fig. 106. Per la calotta intorno al polo nord BPP', detta
43     2, 128|   illuminato dal Sole, e che gira intorno a noi con un’orbita circolare
44     2, 128|           come quello dei pianeti intorno al Sole, da ponente a levante,
45     2, 128|           L la Luna che le compie intorno un giro. Il Sole è supposto
46     2, 129|    attrattiva da parte del centro intorno a cui girano, eguale alla
47     2, 129|        dovuto il moto dei pianeti intorno al Sole che li attirerebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License