Parte, Par.

 1  Prel,   5|            la prima è direttamente proporzionale alla seconda.~ ~Supponiamo
 2  Prel,   5|            che la f è inversamente proporzionale alla v.~ ~Si riconosce subito
 3  Prel,   5|        dice in tal caso che la f è proporzionale al quadrato di v.~ ~E così
 4  Prel,   5|         nella formola~ ~ ~ ~f sarà proporzionale al cubo di v, ecc.~ ~La
 5  Prel,   5|          flessione di una lamina è proporzionale al peso e al cubo della
 6  Prel,   5|          lunghezza, è inversamente proporzionale alla larghezza e al cubo
 7  Prel,   5|         es., che la deformazione è proporzionale alla terza potenza della
 8  Mecc,  12|           variazione di velocità è proporzionale al tempo.~ ~Nel moto uniformemente
 9  Mecc,  12|           dal principio del moto è proporzionale al quadrato del tempo medesimo.~ ~
10  Mecc,  16|          la velocità angolare w, è proporzionale alla loro distanza R dal
11  Mecc,  38|      variazione di moto prodotta è proporzionale all’intensità della forza.~ ~
12  Mecc,  38|        accelerazione impressa sarà proporzionale all’intensità della forza
13  Mecc,  39|           stessa natura la massa è proporzionale al volume del corpo, e quindi
14  Mecc,  46|      riposo; e che, si dimostra, è proporzionale in una posizione qualunque
15  Mecc,  46|   posizione di riposo da una forza proporzionale allo spostamento della posizione
16  Mecc,  46|        durata delle oscillazioni è proporzionale alla radice quadrata della
17  Mecc,  46|        oscillazione è inversamente proporzionale alla radice quadrata dell’
18  Mecc,  53|            piccola la resistenza è proporzionale alla velocità, per valori
19  Mecc,  53|        valori maggiori di questa è proporzionale al loro quadrato, e per
20  Mecc,  57|            diminuzione di volume è proporzionale alla forza esercitata, e
21  Mecc,  58| deformazione risulta sensibilmente proporzionale alla forza che l’ha prodotta.~ ~
22  Mecc,  58|          L’allungamento ottenuto è proporzionale alla lunghezza primitiva
23  Mecc,  58|        peso traente e inversamente proporzionale alla sezione.~ ~La compressione
24  Mecc,  58|          flessione di una sbarra è proporzionale al quadrato della sua lunghezza,
25  Mecc,  58|          lunghezza, e inversamente proporzionale alla larghezza e al cubo
26  Mecc,  58|             L’angolo di torsione è proporzionale al momento suddetto, alla
27  Mecc,  58|       della sbarra, e inversamente proporzionale alla quarta potenza del
28  Mecc,  59|            di riposo con una forza proporzionale all’allontanamento dalla
29  Mecc,  82|            un corpo è inversamente proporzionale ai volumi occupati da una
30  Mecc,  82|       densità assoluta di un gas è proporzionale alla pressione cui è sottoposto.~ ~
31  Mecc,  93|          da uno strato all’altro è proporzionale al tempo del passaggio,
32  Mecc,  93|      concentrazione e inversamente proporzionale alla loro distanza (legge
33  Mecc,  94|           osmotica è sensibilmente proporzionale alla concentrazione e quindi
34  Mecc,  94|            la pressione osmotica è proporzionale al numero di molecole presenti.~ ~
35  Mecc,  96|          la massa di gas sciolto è proporzionale alla pressione che esso
36  Mecc,  98|            di quegli urti, sarebbe proporzionale al numero di urti in un
37  Mecc,  98|        precisamente è inversamente proporzionale alla radice quadrata della
38     1, 101|          sarà in essi inversamente proporzionale alla radice quadrata della
39     1, 104|  escursione massima MN; a questa è proporzionale, finchè resta costante il
40     1, 104|           All’ampiezza MN è quindi proporzionale la velocità media della
41     1, 104|   semiperiodo, e al suo quadrato è proporzionale la forza viva media.~ ~
42     1, 107|           del moto vibratorio come proporzionale alla forza viva media di
43     1, 107|         dimostra allora che essa è proporzionale anche alla media dei quadrati
44     1, 107|            che essa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza
45     2, 129|          si attirano con una forza proporzionale alle masse in presenza e
46     2, 129|            presenza e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License