Parte, Par.

 1  Mecc,  12|                  sia 7 a un dato istante; dopo un minuto secondo sia 10;
 2  Mecc,  12|                 un minuto secondo sia 10; dopo due minuti secondi sia 13,
 3  Mecc,  12|                due minuti secondi sia 13, dopo tre sia 16, supponiamo cioè
 4  Mecc,  12|                   u, e l’accelerazione a, dopo 1" la velocità diverrà u +
 5  Mecc,  12|                   velocità diverrà u + a, dopo due secondi u + 2a, e dopo
 6  Mecc,  12|                dopo due secondi u + 2a, e dopo t secondi essa sarà data
 7  Mecc,  12|                ultima formula ci dice che dopo 1 minuto secondo lo spazio
 8  Mecc,  14| contemporaneamente, si producessero l’uno dopo l’altro per la durata medesima.~ ~
 9  Mecc,  14|                   restasse fermo la sfera dopo un certo tempo t si troverebbe,
10  Mecc,  14|                  del solo primo movimento dopo 1, 2, 3, secondi; e M”,
11  Mecc,  15|                 si fossero compiuti l’uno dopo l’altro anzichè contemporaneamente.
12  Mecc,  17|                  i corpi inanimati, anche dopo ricevuto un impulso, si
13  Mecc,  21|              cosicchè sospendendo ad essa dopo un certo tempo dalla graduazione
14  Mecc,  37|             sovrappeso viene equilibrato, dopo l’inclinazione del giogo,
15  Mecc,  45|             cadono insieme, anzichè l’uno dopo l’altro come avviene facendo
16  Mecc,  47|             durate d’oscillazione prima e dopo l’inversione, misurare la
17  Mecc,  48|                 istante.~ ~Immediatamente dopo il dente successivo è arrestato
18  Mecc,  53|            arrestano rapidamente il moto, dopo la soppressione della forza
19  Mecc,  53|             lanciata in alto, e ricadente dopo aver raggiunta la massima
20  Mecc,  54|                 accelerato, ma si ottiene dopo un certo tempo un moto uniforme;
21  Mecc,  56|             ristabilire il compenso. Così dopo la scoperta del radio che
22  Mecc,  71|                   riottenere l’equilibrio dopo l’immersione: si otterrà,
23  Mecc,  71|            boccetta vuota, e la si ripesa dopo averla riempita di liquido
24  Mecc,  72|                 un corpo esterno riprende dopo l’allontanamento di questo
25  Mecc,  75|              munito di rubinetto, prima e dopo di averne estratta l’aria
26  Mecc,  82|                  livello (posiz. I).~ ~Se dopo aver misurato il volume
27  Mecc,  93|                 Invece potremo constatare dopo qualche tempo che la colorazione
28  Mecc,  95|               occupare le parti più alte, dopo un certo tempo si constata
29  Mecc,  96|                 esso esercita sul liquido dopo avvenuta la soluzione. Si
30     1, 103|             rumore, questo viene ripetuto dopo un tempo eguale a quello
31     1, 104|          periodico, cioè un moto tale che dopo un certo tempo costante
32     1, 105|                   esse viaggieranno l’una dopo l’altra a distanza di 1
33     1, 108|        spostamenti si effettuassero l’uno dopo l’altro. La regola grafica
34     1, 111|                rarefazione partita subito dopo da A e ne esalta il moto
35     1, 111|                  con quelle che risalgono dopo la riflessione sul fondo.
36     1, 113|                   hanno la medesima fase, dopo mezzo secondo esse saranno
37     1, 113|                  istante, si attenueranno dopo mezzo secondo, si torneranno
38     1, 113|                   torneranno a rinforzare dopo un secondo e così via; ed
39     1, 114|               anch’esso periodico; poichè dopo una vibrazione completa
40     1, 114|         successivi. Si riprodurrà quindi, dopo una vibrazione del primo,
41     2, 122|            esattamente in un anno solare, dopo di che si riprende il medesimo
42     2, 128|                giorni, 7 ore e 43 minuti. Dopo un giorno essa perciò si
43     2, 128|                  si ha il primo quarto. — Dopo altri 7 giorni, circa, la
44     2, 128|                ecclissi. Si è trovato che dopo 18 anni e 10 giorni circa
45     2, 128|          ripeteranno con lo stesso ordine dopo questo periodo di tempo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License