Parte, Par.

 1  Prel,   2|        subisce fissandola a un estremo e caricandola all’altro
 2  Prel,   2|        e caricandola all’altro estremo con dei pesi, troveremo
 3  Mecc,  20|        Se una forza agisce all’estremo di un filo flessibile e
 4  Mecc,  20|       e tenuto fermo all’altro estremo, il filo assume la direzione
 5  Mecc,  20|     forza. Così un filo al cui estremo sia legato un peso, e che
 6  Mecc,  20|       è tenuto fermo all’altro estremo, può servire a determinare
 7  Mecc,  22|      con un segmento avente un estremo nel punto d’applicazione,
 8  Mecc,  26|        congiungente di O con l’estremo D' della spezzata rappresenta
 9  Mecc,  36|       in essa il fulcro è a un estremo, la potenza P all’altro
10  Mecc,  36|         la potenza P all’altro estremo, e la resistenza B è interposta.~ ~
11  Mecc,  37|       un lungo indice che ha l’estremo inferiore prospiciente a
12  Mecc,  44|  caoutchouc, e tenendo l’altro estremo per mano imprimiamo al corpo
13  Mecc,  46|     peso e fissato per l’altro estremo in C.~ ~Spostando la pallina
14  Mecc,  58|      sbarra verticalmente a un estremo, e applicando all’altro
15  Mecc,  58|         e applicando all’altro estremo dei pesi. L’allungamento
16  Mecc,  58| cilindrica basta fissarla a un estremo e applicare all’altro una
17  Mecc,  59|       o meno lento.~ ~Così all’estremo di un filo metallico, sospeso
18  Mecc,  59|   metallico, sospeso all’altro estremo, può esser fissata una sfera
19  Mecc,  63|   movimento dall’uno all’altro estremo. Un canale munito di un
20  Mecc,  77|        un metro, è chiusa a un estremo; la si riempie di mercurio,
21  Mecc,  79|      aria nell’interno; un suo estremo è fissato, mentre l’altro
22  Mecc,  79|        fissato, mentre l’altro estremo si avvicina o si allontana
23  Mecc,  81|     es. mercurio e con l’altro estremo aperto all’aria libera,
24  Mecc,  82|       quali l’una è chiusa all’estremo superiore per mezzo di un
25  Mecc,  84|       anello, chiuso all’altro estremo, e che si distende più o
26  Mecc,  84|       piccoli spostamenti dell’estremo libero del tubo.~ ~
27  Mecc,  86|      diverse, la pressione all’estremo M del tubo è maggiore della
28  Mecc,  86|      della pressione all’altro estremo N. Il liquido scorrerà nel
29  Mecc,  88|        un tubo a U chiuso a un estremo e pieno (tranne che nella
30  Mecc,  90|        E se noi innestiamo all’estremo superiore di un tubo, avente
31  Mecc,  92|      un tubo ricurvo di cui un estremo pesca nel liquido da travasare
32     1, 102|       caoutchouc disteso, a un estremo del quale si imprima con
33     1, 102|       ciò che si propaga da un estremo all’altro non è la materia,
34     1, 103|        elastiche provocate all’estremo di un tubo di caoutchouc
35     1, 103|     sia tenuto fisso all’altro estremo. Vedremo cioè che ogni onda
36     1, 103|       onda che parte dal primo estremo si propaga lungo il tubo
37     1, 103|        tubo e giunta all’altro estremo torna indietro come se questo
38     1, 109| caoutchouc tenuto in mano a un estremo e fissato al muro all’altro
39     1, 109|      fissato al muro all’altro estremo. Producendo con la mano
40     1, 109|   queste si propagano fino all’estremo fisso, tornano indietro
41     1, 111|       vibrare, e un ventre all’estremo aperto, ove l’aria può oscillare
42     1, 112|    colonna d’aria, chiusa a un estremo, è capace di rinforzare
43     1, 112|  spetta alla canna chiusa a un estremo; quanto agli altri che la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License