IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] direttamente 21 dirette 6 diretto 1 direzione 43 direzioni 6 diritta 1 dirsi 7 | Frequenza [« »] 45 sempre 44 risultante 44 sorgente 43 direzione 43 estremo 43 quello 42 altra | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze direzione |
Parte, Par.
1 Mecc, 8 | moto parabolico ecc.~ ~La direzione della tangente geometrica 2 Mecc, 8 | trajettoria si assume come direzione del moto in quel punto.~ ~ 3 Mecc, 14 | rappresentata in grandezza e direzione dalla diagonale di un parallelogrammo 4 Mecc, 17 | modifichi la velocità o la direzione del moto.~ ~Questo principio 5 Mecc, 18 | modificazione nella velocità e nella direzione del moto di un corpo; a 6 Mecc, 18 | proiettile lanciato in una certa direzione viene deviato a ogni istante 7 Mecc, 20 | 20. Direzione di una forza. — Se un punto 8 Mecc, 20 | forza, esso si muove in una direzione che si assume come direzione 9 Mecc, 20 | direzione che si assume come direzione della forza. Così un punto 10 Mecc, 20 | verticale e coincide con la direzione della forza di gravità.~ ~ 11 Mecc, 20 | estremo, il filo assume la direzione della forza. Così un filo 12 Mecc, 20 | servire a determinare la direzione della gravità (filo a piombo), 13 Mecc, 21 | sono eguali, se agendo in direzione opposta su un corpo si fanno 14 Mecc, 21 | seconda e agenti nella stessa direzione opposta a quella della prima. 15 Mecc, 22 | bisogno di esser definito, la direzione e l’intensità. Noi possiamo 16 Mecc, 22 | punto d’applicazione, la direzione della forza, e una lunghezza 17 Mecc, 25 | quindi assegnare ancora o la direzione di entrambe le componenti, 18 Mecc, 25 | entrambe le componenti, o la direzione e l’intensità di una di 19 Mecc, 31 | componenti e non dalla loro direzione; lo stesso può dirsi se 20 Mecc, 33 | per quanto piccola, nella direzione della retta che la unisce 21 Mecc, 33 | centro di gravità e agente in direzione verticale.~ ~ Quando, perciò, 22 Mecc, 33 | 1. Il filo AB assume la direzione verticale.~ ~2. Il suo prolungamento 23 Mecc, 36 | alterazione, modificandone solo la direzione. Di questo principio noi 24 Mecc, 38 | o con una variazione di direzione nel movimento del corpo.~ ~ 25 Mecc, 44 | corpo tenda a sfuggire nella direzione del tubo, cioè del raggio. 26 Mecc, 44 | con moto rettilineo nella direzione posseduta all’istante del 27 Mecc, 44 | istante del taglio, cioè nella direzione della tangente al cerchio 28 Mecc, 49 | cammino s percorso nella direzione della forza:~ ~L = F ' s ( 29 Mecc, 49 | lavoro resistente.~ ~Se la direzione della forza non coincide 30 Mecc, 49 | proiezione del cammino sulla direzione della forza, ovvero moltiplicando 31 Mecc, 49 | proiezione della forza sulla direzione dello spostamento. Si ottiene 32 Mecc, 49 | proiezione del cammino AB sulla direzione (verticale) della forza; 33 Mecc, 49 | proiezione della forza sulla direzione del cammino AB. E siccome 34 Mecc, 50 | sposta di 1 cm. nella sua direzione. Nella formola (1) misurando 35 Mecc, 52 | eguaglianza delle componenti nella direzione del moto; e quindi l’eguaglianza 36 Mecc, 64 | ogni punto normale alla direzione verticale e quindi in ogni 37 Mecc, 64 | piombo, per determinare la direzione della gravità, che è a quel 38 Mecc, 73 | risultante di queste forze ha una direzione diversa da punto a punto, 39 1, 101 | moto oscillatorio nella direzione della freccia, anche le 40 2, 119(3)| In quest’ordine d’idee la direzione del moto di un corpo, la 41 2, 119(3)| per l’inerzia, non è una direzione fissa nello spazio, ma è 42 2, 127 | asse terrestre conserva una direzione invariata nello spazio, 43 2, 127 | raggi cadono sul suolo in direzione meno obliqua (più prossima