Parte, Par.

 1  Prel,   5|        lamina, ma diverso per le diverse lamine:~ ~ ~ ~Questa formola
 2  Mecc,   6|        muove. Essa classifica le diverse specie di movimento e permette,
 3  Mecc,  13|    rispettive. Gli estremi delle diverse ordinate, si riuniranno
 4  Mecc,  14|       sfera presenterà apparenze diverse a un osservatore che si
 5  Mecc,  21|         si ottengono indicazioni diverse dalle primitive — bisogna
 6  Mecc,  32|         fisso, sono naturalmente diverse da quelle sopra stabilite,
 7  Mecc,  37|          che si porta a distanze diverse dal fulcro. L’apparecchio
 8  Mecc,  39| accelerato, ma con accelerazioni diverse; si esprime ciò dicendo
 9  Mecc,  40|        accelerazione a due masse diverse, o tra due forze che imprimono
10  Mecc,  40|          imprimono accelerazioni diverse allo stesso corpo.~ ~Supponiamo
11  Mecc,  42|           Sotto uguale volume le diverse sostanze hanno massa differente;
12  Mecc,  42|       esprime ciò dicendo che le diverse sostanze hanno diversa densità;
13  Mecc,  45|      sensibilmente costante alle diverse altezze, poichè diminuisce
14  Mecc,  55|                 55. Energia. Sue diverse forme. — Abbiamo visto che
15  Mecc,  56|          forme localizzate nelle diverse parti, ma ne è costante
16  Mecc,  65|         i punti aventi pressioni diverse sono a diversa altezza,
17  Mecc,  76|         aria non è costante alle diverse altezze, data la sua grande
18  Mecc,  80|         aria fosse costante alle diverse altezze, il barometro si
19  Mecc,  82|       gas assume sotto pressioni diverse. Questa legge porta anche
20  Mecc,  82|        massa di gas sottoposta a diverse pressioni sono inversamente
21  Mecc,  86| contenenti un liquido ad altezze diverse, la pressione all’estremo
22  Mecc,  89|          le comunicazioni tra le diverse parti della macchina sono
23  Mecc,  93|           Si formeranno quindi a diverse altezze soluzioni di diversa
24  Mecc,  94|          inoltre che sciogliendo diverse sostanze in volumi eguali
25  Mecc,  94|           E perciò scegliendo di diverse sostanze pesi proporzionali
26  Mecc,  96|         gas sono, in proporzioni diverse secondo la loro natura,
27     1, 101|       perchè disposti a distanze diverse dalla sorgente, non passeranno
28     1, 102|           saranno eseguite dalle diverse sfere; si hanno allora le
29     1, 102|     qualunque istante a distanze diverse da quella, l’insieme delle
30     1, 104|         può eseguirsi con le più diverse leggi, ma è sempre un moto
31     1, 104|          secondo le modalità più diverse. Nel caso di un moto oscillatorio
32     1, 106|        che se tra i due suoni di diverse coppie, qualunque sia il
33     1, 108|        due o più sorgenti sonore diverse. Il principio della composizione
34     1, 108|         quel punto segue due vie diverse, rappresentate dai due tubi
35     1, 114|     composti. — Se si compongono diverse vibrazioni semplici, aventi
36     1, 114|       armonici ma in proporzioni diverse. A questo carattere della
37     1, 114|    chiusi i suoni provenienti da diverse sorgenti. La spiegazione
38     2, 118|     conto bisogna pensare che le diverse stelle tracciano nella rotazione
39     2, 122|   proprio la vera, abbiamo ormai diverse prove, delle quali le più
40     2, 125|       vero e tempo medio. — Alle diverse velocità del moto della
41     2, 125| meridiano, sarà differente nelle diverse epoche dell’anno, per quanto
42     2, 126|        di dare un’unica ora alle diverse città di una stessa nazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License