IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vibratori 4 vibratoria 6 vibratorio 13 vibrazione 41 vibrazioni 64 vibreranno 2 vibrino 1 | Frequenza [« »] 41 legge 41 modo 41 queste 41 vibrazione 40 fino 40 m 40 qualunque | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze vibrazione |
Parte, Par.
1 1, 99| produce il suono.~ ~ La vibrazione della sorgente determina 2 1, 99| punta leggiera, entra in vibrazione in vicinanza di un corpo 3 1, 99| abbiamo parlato, entrerà in vibrazione, cosicchè la punta traccerà 4 1, 99| intende subito, adesso, che la vibrazione di una ordinaria sorgente 5 1, 101| dal suono nel tempo di una vibrazione completa della sorgente. 6 1, 101| 100 di secondo (periodo di vibrazione della sorgente) il suono 7 1, 101| avranno la stessa fase di vibrazione: essi si trovano su una 8 1, 101| ogni strato esegue la sua vibrazione con un ritardo rispetto 9 1, 104| particella per compiere una vibrazione completa, e misura perciò 10 1, 104| caratteri che distinguono la vibrazione.~ ~ ~ Un altro elemento 11 1, 104| importante è l’ampiezza della vibrazione, rappresentata dall’escursione 12 1, 104| periodo e la forma della vibrazione, la velocità della particella 13 1, 104| ampiezza e forma della vibrazione, constateremo subito che 14 1, 104| diversità di forma della vibrazione corrisponde ciò che si chiama 15 1, 105| differenti periodi della vibrazione, e precisamente che i suoni 16 1, 106| semplice tra i numeri di vibrazione.~ ~ Esiste una branca di 17 1, 107| quelli la cui ampiezza di vibrazione è maggiore; ma tra l’ampiezza 18 1, 109| inoltre che l’ampiezza di vibrazione varia lentamente da punto 19 1, 109| nelle onde progressive la vibrazione ha in tutti i punti la stessa 20 1, 110| perciò i diversi numeri di vibrazione staranno tra loro come la 21 1, 110| semplice della legge di vibrazione (§ 104) e quindi il timbro 22 1, 111| La prima entrerà tosto in vibrazione, come è provato dal fatto 23 1, 111| egual periodo, entra in vibrazione per risonanza col diapason, 24 1, 112| diversi nodi e ventri di vibrazione, il suono non è alterato 25 1, 112| della canna in un ventre di vibrazione non apporterà perciò nessuna 26 1, 113| differenza tra i numeri di vibrazione è di poche unità per secondo, 27 1, 113| differenza tra i due numeri di vibrazione, si dà il nome di battimenti. 28 1, 113| differenza tra i numeri di vibrazione diviene un po’ troppo grande, 29 1, 114| periodico; poichè dopo una vibrazione completa del primo se ne 30 1, 114| precisamente nel tempo di una vibrazione del primo se ne avranno 31 1, 114| riprodurrà quindi, dopo una vibrazione del primo, la stessa legge 32 1, 114| primo, la stessa legge di vibrazione, e anche questa sarà perciò 33 1, 114| significa che qualunque vibrazione periodica di forma qualsiasi 34 1, 114| per periodo quello della vibrazione data.~ ~Dire perciò che 35 1, 114| hanno la stessa legge di vibrazione (come può risultare dalle 36 1, 114| A questo carattere della vibrazione corrisponde, come noi abbiamo 37 1, 114| influisce sulla forma della vibrazione risultante, non ha invece 38 1, 114| timbro del suono. Così la vibrazione C (fig. 96) risulta dalia 39 1, 114| zero all’origine; mentre la vibrazione E risulta dalle componenti 40 1, 115| affumicato la forma della vibrazione.~ ~Si ha con ciò il fonautografo 41 1, 116| condotto auditivo, mettono in vibrazione la membrana del timpano,