Parte, Par.

 1  Prel,   4|           controllati, facendo in modo cioè che i punti B, C direttamente
 2  Prel,   5|           mezzo di una formola il modo di dipendere dell’una dall’
 3  Mecc,   9|       muove con moto uniforme, di modo che possono chiamarsi tempi
 4  Mecc,  11|          istante si definisce nel modo seguente. Si valuti lo spazio
 5  Mecc,  12|           un mobile, valutata nel modo anzidetto, sia 7 a un dato
 6  Mecc,  13|          istantanea, valutata nel modo esposto al § 11, cambia
 7  Mecc,  14| risultante ottenuta per punti nel modo sopra indicato, è una curva
 8  Mecc,  17|            che può enunciarsi nel modo seguente :~ ~Un corpo, non
 9  Mecc,  19|      leggi cui si perviene in tal modo sono soltanto in parte applicabili
10  Mecc,  32| imperniata nel punto O, scelto in modo che l’asticella, malgrado
11  Mecc,  33|        rigidamente i due corpi in modo qualsiasi, si otterrà il
12  Mecc,  33|        dei due corpi nel seguente modo. Si applichino in G e G'
13  Mecc,  37|  collocati come nella fig. 26, in modo che i tre spigoli siano
14  Mecc,  37|           peso, e costruendolo in modo che il suo centro di gravità,
15  Mecc,  37| precisione va sempre fatta in tal modo, o con altri procedimenti
16  Mecc,  45|         peso diverso ne riduce in modo disuguale la velocità. È
17  Mecc,  48|           le cose son regolate in modo che la ruota può muoversi
18  Mecc,  59|         si può controllare in tal modo che la durata delle oscillazioni
19  Mecc,  61|   influenza in questi fenomeni il modo d’azione, più o meno improvviso,
20  Mecc,  71|          graduazione costruita in modo che per lettura diretta
21  Mecc,  76|          in perfetto contatto, in modo da eliminare tra il fondo
22  Mecc,  82|           si spostano le canne in modo che il mercurio acquisti
23  Mecc,  86|         facendo sopraggiungere in modo continuo nuova acqua in
24  Mecc,  88|           tromba, anzichè uno, in modo che l’uno discende quando
25  Mecc,  89|     chiudere E, e solleviamo B in modo da espellere per L ed I
26  Mecc,  90|          non essendo costruite in modo da garentire una chiusura
27     1, 102|           curva che si deforma in modo continuo, dando l’apparenza
28     1, 104|           noi rileviamo in questo modo i caratteri distintivi delle
29     1, 105|         la velocità del disco, in modo che il suono ottenuto sia
30     1, 105|         il ciclista fa suonare in modo continuo il campanello,
31     1, 107|           tubo. Si spiega così il modo di funzionare dei tubi-parlanti
32     1, 111|      possiamo rendere ragione nel modo che segue.~ ~Sia A il corpo
33     1, 111|           generale, rinforzato in modo appena sensibile. Ma se
34     1, 111|      dell’acqua nella provetta in modo da ridurre la lunghezza
35     1, 113|     distingue più i battimenti in modo distinto, per la loro rapidità,
36     1, 114|        essere decomposta, e in un modo solo, in una serie di vibrazioni
37     1, 115|          mezzo della membrana, in modo da costringere quella ad
38     1, 116|         sono ancora conosciuti in modo soddisfacente.~ ~ ~ ~
39     2, 117| Portandoci sempre più in alto, in modo che quella linea si allontani
40     2, 121|        PEP', l’arco EB aumenta in modo continuo, fino a che assume
41     2, 130|        dare facilmente ragione in modo elementare. Consiste in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License