IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] luoghi 3 luogo 31 lussac 1 m 40 m' 21 m. 10 ma 136 | Frequenza [« »] 41 queste 41 vibrazione 40 fino 40 m 40 qualunque 39 ai 39 effetto | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze m |
Parte, Par.
1 Prel, 4| 5 basterà per il punto M relativo all’ascissa 2,5 2 Mecc, 14| Così se mentre la sfera M (fig. 4) si muove lungo 3 Mecc, 14| intermedie da esso occupate tra M ed M', ciascuna delle quali 4 Mecc, 14| nella posizione iniziale M e nelle due posizioni, analoghe 5 Mecc, 14| dopo 1, 2, 3, secondi; e M”, N”, P”, le posizioni corrispondenti 6 Mecc, 14| secondo movimento.~ ~I punti M, N, P, ottenuti con la regola 7 Mecc, 14| come N'N è doppio di M'M; e così AP' è triplo di 8 Mecc, 14| geometria, che i punti, A, M, N, P sono in linea retta 9 Mecc, 21| fare equilibrio a due, tre, m forze eguali alla seconda 10 Mecc, 32| senza effetto la forza Q M, che taglia l’asse AB nel 11 Mecc, 32| taglia l’asse AB nel punto M, e che tende solo a spostare 12 Mecc, 39| 4°; e avrà la massa di m grammi se per acquistare 13 Mecc, 39| accelerazione richiede una forza m volte maggiore di quella 14 Mecc, 39| accelerazione a due corpi di massa m, m' sussiste la relazione~ ~ 15 Mecc, 39| la relazione~ ~F : F' = m : m' (1)~ ~Invece, per il 16 Mecc, 40| accelerazione a alla massa m, e un’altra forza F' sia 17 Mecc, 40| base alla (1)~ ~F : F = m : m'~ ~E quello tra F e 18 Mecc, 40| forza agendo su un corpo di m grammi gl’imprime l’accelerazione 19 Mecc, 40| dine sarà il prodotto di m per a.~ ~Possiamo adesso 20 Mecc, 41| accelerazione, si ha dunque~ ~F = m a (4)~ ~Se la forza agisce 21 Mecc, 41| membri per t; avremo~ ~Ft = m a t~ ~cioè; per la (5)~ ~ 22 Mecc, 41| cioè; per la (5)~ ~F t = M v~ ~Al prodotto F t dell’ 23 Mecc, 41| della forza; e, al prodotto M v della massa per la velocità 24 Mecc, 43| quantità di moto eguali; se m è la massa dell’uno e v 25 Mecc, 43| altro corpo sarà perciò~ ~m v = m'v'~ ~ovvero~ ~v : 26 Mecc, 43| ovvero~ ~v : v' = m' : m~ ~cioè le velocità staranno 27 Mecc, 44| per far muovere una massa m con velocità v su un cerchio 28 Mecc, 45| cioè il peso del corpo, con m la sua massa e con g l’accelerazione 29 Mecc, 46| pallina piccolissima pesante M (fig. 32) sospesa mediante 30 Mecc, 46| posizione M', simmetrica di M rispetto ad O. Allora la 31 Mecc, 46| semplice, cioè di un’andata da M in M', è calcolabile con 32 Mecc, 46| stesso tempo a discendere da M in O, a salire da O in M', 33 Mecc, 49| esempio,che un corpo pesante M sia trascinato di moto uniforme 34 Mecc, 55| ha~ ~P = Mg (2)~ ~essendo M la massa del corpo e g l’ 35 Mecc, 86| la pressione all’estremo M del tubo è maggiore della 36 Mecc, 86| differenza di pressione tra M ed N, dalle dimensioni del 37 Mecc, 89| per mezzo della manovella M, il mercurio invade il pallone 38 Mecc, 90| iniettata nella camera d’aria M, dalla quale l’aria compressa 39 2, 124| MS' di un punto qualunque M della curva da due punti 40 2, 129| F è la forza attrattiva, M e M' sono le masse in presenza,