Parte, Par.

 1  Prel,   4|           all’asse delle ordinate fino all’incontro N con il diagramma
 2  Mecc,  11|        intervallo di tempo scelto fino a che negli ulteriori impiccolimenti
 3  Mecc,  28|          le direzioni delle forze fino al loro punto d’incontro,
 4  Mecc,  31|          agenti in senso inverso, fino a ottenere due forze sole,
 5  Mecc,  37| sovrappeso, il giogo si inclinerà fino a che il momento del peso
 6  Mecc,  44|      dell’esperienza surriferita, fino a che la tendenza elastica
 7  Mecc,  46|         pallina si avvicina ad O, fino ad annullarsi nella posizione
 8  Mecc,  46|       misura e in ordine inverso, fino a che la pallina avrà perduto
 9  Mecc,  46|          il tempo t che intercede fino al passaggio per il punto
10  Mecc,  53|     resistenza offerta dell’aria, fino a che essa arriva a neutralizzare
11  Mecc,  54|        mascherò per molti secoli (fino a Leonardo da Vinci) il
12  Mecc,  60|           altri se ne allontanano fino a presentare una specie
13  Mecc,  63|         in basso dello stantuffo, fino a che la reazione del liquido,
14  Mecc,  63|            fig. 38), si introduce fino in B un piccolo canale cilindrico
15  Mecc,  63|    stantuffo di 1 cm2 sprofondato fino in B pressione del liquido
16  Mecc,  66|        pesante, come il mercurio, fino ad altezza notevole.~ ~
17  Mecc,  67|        dei lunghi tubi nel suolo, fino a trovare delle falde d’
18  Mecc,  68|        capace di riempire il tubo fino al livello esterno. E difatti,
19  Mecc,  68|          il tubo stesso con acqua fino a quel livello, il disco,
20  Mecc,  70|      corpo emergerà parzialmente, fino a che il suo peso eguagli
21  Mecc,  71|         sul piatto corrispondente fino a riottenere l’equilibrio
22  Mecc,  71|        averla riempita di liquido fino a un certo segno tracciato
23  Mecc,  71|      Poscia la si riempie d’acqua fino allo stesso punto, e si
24  Mecc,  74|         come spinto da una molla, fino a che la tendenza espansiva
25  Mecc,  76|           cavità, ed estendendosi fino a un’altezza non ben precisata,
26  Mecc,  76|         colonna cilindrica d’aria fino al limite dell’atmosfera.
27  Mecc,  78|         del mercurio nel pozzetto fino a venire in contatto con
28  Mecc,  85|           salirà progressivamente fino a che la spinta subita,
29  Mecc,  87|           estratta dalla campana, fino a che essa avrà la forza
30  Mecc,  87|         sollevare la valvola z, e fino a che quella raccolta nel
31  Mecc,  88|     riesce solo a rarefare l’aria fino a un certo limite, e il
32  Mecc,  89|          in A, e così di seguito, fino a raggiungere la rarefazione
33  Mecc,  90|       acqua salirà lungo il tubo, fino al di sopra di dieci metri.~ ~
34     1, 101|        certo tempo per propagarsi fino agli strati d’aria lontani.
35     1, 101|           aumentando quella di B, fino a che la velocità di A sarà
36     1, 109|           le, queste si propagano fino all’estremo fisso, tornano
37     1, 113|        differenza aumenta ancora, fino a che, raggiungendosi l’
38     1, 114|       rinforzano il suono proprio fino a coprire gli altri.~ ~
39     2, 121|         aumenta in modo continuo, fino a che assume il valore di
40     2, 124|            124. Leggi di Keplero. Fino ai tempi di Copernico si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License