Parte, Par.

 1  Mecc,  14|  partecipa.~ ~ Così se mentre la sfera M (fig. 4) si muove lungo
 2  Mecc,  14|          il moto effettivo della sfera presenterà apparenze diverse
 3  Mecc,  14|       piano AB restasse fermo la sfera dopo un certo tempo t si
 4  Mecc,  14|        la posizione finale della sfera sarebbe quindi quella segnata
 5  Mecc,  14|     stessa posizione occuperà la sfera se i due moti si compiono
 6  Mecc,  33|       mediane.~ ~Il cerchio e la sfera hanno il centro di gravità
 7  Mecc,  59|   estremo, può esser fissata una sfera che prenderà parte alle
 8  Mecc,  85|     sotto il peso di una piccola sfera massiccia e di una sfera;
 9  Mecc,  85|         sfera massiccia e di una sfera; cava di volume molto più
10  Mecc,  85|   apparente, poichè in realtà la sfera cava, per il suo maggior
11     1, 101|        senso della freccia, alla sfera A. Questa si metterà in
12     1, 101|         e spinge verso destra la sfera B. A un certo punto la velocità
13     1, 101| elastiche, un urto impresso alla sfera A si trasmetterà alla B,
14     1, 101|    impulso pervenga per es. alla sfera L, poichè si deve ripetere
15     1, 101|          sfere adiacenti; e ogni sfera prima di mettersi in moto
16     1, 101|        impulso comunichiamo alla sfera A un moto oscillatorio nella
17     1, 102|           si fanno eseguire alla sfera A delle oscillazioni in
18     2, 117|                             117. Sfera celeste. Stelle. — L’aspetto
19     2, 117|        come l’intersezione della sfera celeste con il piano orizzontale
20     2, 117|   indefinita, essa incontrerà la sfera celeste in due punti: quello
21     2, 117|       invisibile, è il nadir. La sfera celeste sembra abbia per
22     2, 117|     complessivo per cui tutta la sfera celeste ruota lentamente
23     2, 117|        rigidamente infisse sulla sfera muoventesi. Sono queste
24     2, 117|      dovuto a quello dell’intera sfera, si deve ritenere che le
25     2, 117|      erranti si muovono sopra la sfera. Appartengono a questa categoria
26     2, 118|                  118. Moto della sfera celeste. — Come abbiamo
27     2, 118|      Come abbiamo detto l’intera sfera celeste sembra animata da
28     2, 118|        passa per due punti della sfera celeste che si dicono i
29     2, 118|         orizzonte, rispetto alla sfera celeste, cambia nei diversi
30     2, 118|   cambierebbe la posizione della sfera rispetto al nostro orizzonte.
31     2, 118|         Il tempo impiegato dalla sfera celeste per compire un intero
32     2, 119|       Terra. — Gli aspetti della sfera celeste nel suo moto apparente
33     2, 119|   interpretati ammettendo che la sfera sia ferma e che invece ruoti
34     2, 119|      probabile che, anzichè alla sfera celeste, il moto degli astri
35     2, 120|     stabilire che essa non è una sfera perfetta, ma una sferoide
36     2, 122|         gli altri astri e con la sfera celeste, non si comporta
37     2, 122| riprodotte le stelle dell’intera sfera celeste, le posizioni occupate
38     2, 122|         un circolo massimo della sfera medesima e che si chiude
39     2, 126|          al moto apparente della sfera celeste, si muove da levante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License