IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pesca 2 pescare 2 pesetti 1 pesi 39 peso 137 pezzetti 1 pezzettini 1 | Frequenza [« »] 39 ai 39 effetto 39 fenomeni 39 pesi 39 sfera 38 eguali 38 istante | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze pesi |
Parte, Par.
1 Prel, 2| all’altro estremo con dei pesi, troveremo che al crescere 2 Prel, 3| valida anche per i valori dei pesi non direttamente sperimentati. — 3 Prel, 4| proporzionali ai diversi valori dei pesi; scegliendo per esempio 4 Prel, 4| rispettivamente prodotte dai pesi 1, 2, 3, 4 ecc.; possiamo 5 Prel, 4| deformazioni corrispondenti ai vari pesi.~ ~Anche qui noi possiamo 6 Mecc, 21| sospendano alla molla dei pesi conosciuti, per esempio 7 Mecc, 21| graduazione la stessa serie di pesi, si ottengono indicazioni 8 Mecc, 24| messi in tensione dai due pesi P e Q.~ ~Il punto O è perciò 9 Mecc, 24| segmenti proporzionali ai pesi P, Q, R, cioè tre segmenti 10 Mecc, 29| estremi dei fili due altri pesi P e Q l’asticella tenderà 11 Mecc, 32| possono sospendersi diversi pesi dall’una e dall’altra parte 12 Mecc, 32| quando i momenti dei due pesi, cioè i prodotti dei pesi 13 Mecc, 32| pesi, cioè i prodotti dei pesi per le distanze dal pernio 14 Mecc, 33| A e B (fig. 19) hanno i pesi P e Q, e i centri di gravità 15 Mecc, 33| GP e G'Q rappresentanti i pesi dei due corpi, e si compongano 16 Mecc, 37| permette il confronto dei pesi applicati ai suoi estremi. 17 Mecc, 37| esiste una differenza tra i pesi disposti sui piatti; e se 18 Mecc, 37| differenza minima tra i pesi medesimi, occorre che la 19 Mecc, 37| infletta sotto l’azione di pesi rilevanti, nel qual caso 20 Mecc, 37| nello stesso piattello tanti pesi numerati quanti ne occorrono 21 Mecc, 37| ristabilir l’equilibrio. Questi pesi danno il valore vero del 22 Mecc, 37| per mezzo di una serie di pesi conosciuti, e segnando sull’ 23 Mecc, 37| il romano, il valore dei pesi nei punti in cui si deve 24 Mecc, 45| corpi confrontando i loro pesi. Con ciò il rapporto dei 25 Mecc, 45| Con ciò il rapporto dei pesi di due corpi, valutato per 26 Mecc, 58| applicando all’altro estremo dei pesi. L’allungamento ottenuto 27 Mecc, 67| le due altezze e p, p' i pesi specifici, dev’essere~ ~ 28 Mecc, 69| ottenuto aggiungendo dei pesi qualsiasi nell’altro piattello. 29 Mecc, 69| traboccherà dalla parte dei pesi, e si potrà ristabilire 30 Mecc, 71| 71. Misura dei pesi specifici. — Il peso specifico 31 Mecc, 71| rapporto tra questi due pesi è eguale al rapporto delle 32 Mecc, 71| nell’acqua, con l’aggiungere pesi sul piatto corrispondente 33 Mecc, 71| Dividendo tra loro i due pesi si avrà il peso specifico 34 Mecc, 85| hanno volume diverso, i pesi graduati e il corpo da pesare.~ ~ 35 Mecc, 93| per ogni centimetro cubo pesi diversi di sale, e il sale 36 Mecc, 94| in tali proporzioni che i pesi sciolti siano proporzionali 37 Mecc, 94| proporzionali ai rispettivi pesi molecolari, le soluzioni 38 Mecc, 94| scegliendo di diverse sostanze pesi proporzionali ai rispettivi 39 Mecc, 94| proporzionali ai rispettivi pesi molecolari, si prenderà