Parte, Par.

 1  Prel,   1|      fenomeno. L’osservazione dei fenomeni che è una necessità della
 2  Prel,   1|          di causa ed effetto, tra fenomeni apparentemente disparati. —
 3  Prel,   1|       costituito dall’insieme dei fenomeni che sono comuni ai corpi
 4  Prel,   1|       attinenza della Fisica quei fenomeni che non sono accompagnati
 5  Prel,   1|         netta tra i due ordini di fenomeni, detti appunto fisici e
 6  Prel,   1| caratterizzare indubbiamente come fenomeni fisici, e la combustione
 7  Prel,   1|         di un pezzo di ferro come fenomeni chimici, molti altri fenomeni,
 8  Prel,   1|     fenomeni chimici, molti altri fenomeni, come la soluzione del sale
 9  Prel,   1|          occupa appunto di questi fenomeni costituenti come un campo
10  Prel,   1|     limitano all’osservazione dei fenomeni che spontaneamente hanno
11  Prel,   1|        produrre artificialmente i fenomeni, mutandone le condizioni,
12  Prel,   1|    anzichè per l’osservazione dei fenomeni spontanei.~ ~
13  Prel,   2|                  2. Lo studio dei fenomeni può essere qualitativo e
14  Prel,   3|          nostra convinzione che i fenomeni naturali si seguono con
15  Prel,   4|     regolarità nell’andamento dei fenomeni naturali, potremo raggiungere
16  Mecc,   6|        ricondurre tutti gli altri fenomeni fisici, cosicchè si è anche
17  Mecc,   7|           Scienza, poichè tutti i fenomeni che han luogo alla superficie
18  Mecc,  15|      osservazione incosciente dei fenomeni del moto, in tutti noi è
19  Mecc,  19|        modificare sensibilmente i fenomeni più appariscenti che abbiamo
20  Mecc,  54|        nelle moderne ricerche sui fenomeni elettrici.~ ~
21  Mecc,  55|           A questa descrizione di fenomeni ideali non corrisponde per
22  Mecc,  55|          possiamo far rientrare i fenomeni reali nella descrizione
23  Mecc,  56|    risultato può essere esteso ai fenomeni più complicati e ai sistemi
24  Mecc,  59|         oscillazioni son dovuti i fenomeni sonori. Ma si possono rallentare
25  Mecc,  59|           interno, fondandola sui fenomeni di isteresi elastica da
26  Mecc,  60|           Isteresi. — In realtà i fenomeni non procedono così semplicemente
27  Mecc,  60|   elastiche.~ ~In generale questi fenomeni sono più accentuati nei
28  Mecc,  61|        grande influenza in questi fenomeni il modo d’azione, più o
29  Mecc     |                                   FENOMENI CAPILLARI.~ ~
30  Mecc,  72|     adesione), si manifestano dei fenomeni, detti capillari, i quali
31  Mecc,  73|               73. Spiegazione dei fenomeni capillari. — Si dimostra
32  Mecc,  73|    tensione superficiale.~ ~Molti fenomeni della vita comune si lasciano
33  Mecc,  73|      ricondurre ai casi tipici di fenomeni capillari da noi passati
34  Mecc,  73|  rapidamente in rassegna.~ ~Altri fenomeni aventi per origine le forze
35  Mecc,  78|         connessi i più importanti fenomeni metereologici cosicchè è
36  Mecc,  94|           due liquidi. — A questi fenomeni si è dato il nome di Osmosi. —
37     1,  99|           visto, nello studio dei fenomeni elastici, che abbandonando
38     1, 107|      delle riflessioni, con che i fenomeni si complicano moltissimo.
39     2, 122|       sull’osservazione di alcuni fenomeni luminosi celesti.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License