IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] effettivamente 2 effettive 1 effettivo 4 effetto 39 effettuare 1 effettuassero 1 efficace 1 | Frequenza [« »] 40 m 40 qualunque 39 ai 39 effetto 39 fenomeni 39 pesi 39 sfera | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze effetto |
Parte, Par.
1 Prel, 1| connessioni come di causa ed effetto, tra fenomeni apparentemente 2 Mecc, 15| propulsione e di caduta per effetto della gravità, e quest’ultimo 3 Mecc, 15| comunicata dall’arma. L’unico effetto di questa sarà perciò di 4 Mecc, 17| del corpo in moto, ma è un effetto degli ostacoli che esso 5 Mecc, 23| capace di produrre lo~ stesso effetto, e che si chiama risultante 6 Mecc, 25| capace di produrre lo stesso effetto, e si può scegliere una 7 Mecc, 29| asticella tenderà a salire per effetto delle forze P e Q che vengono 8 Mecc, 32| qualunque P è di nessun effetto, poichè essa tende solo 9 Mecc, 32| avvenire. E così è senza effetto la forza Q M, che taglia 10 Mecc, 32| momento, esse producono egual effetto e son perciò sostituibili 11 Mecc, 32| parallela all’asse è di nessuno effetto, per quanto si è visto sopra ( 12 Mecc, 38| esprimersi dicendo che l’effetto di una forza su un corpo 13 Mecc, 38| Dinamica serve a rilegare l’effetto alla causa. Esso può enunciarsi 14 Mecc, 44| poichè ne è costante l’effetto, cioè la deviazione, trattandosi 15 Mecc, 44| ribalterebbe verso il centro per effetto della gravità, senza l’intervento 16 Mecc, 57| centimetro cubo del corpo per effetto di una forza superficiale 17 Mecc, 57| sogliono anche riferire all’effetto prodotto da 1 Kg. per cm2 .~ ~ 18 Mecc, 58| lo sforzo deformatore. L’effetto dipenderà dal momento della 19 Mecc, 59| movimento, e aventi per effetto di renderlo più o meno lento.~ ~ 20 Mecc, 62| e occorre separare dall’effetto totale la variazione di 21 Mecc, 63| liquido è in pressione, con l’effetto di esercitare una forza 22 Mecc, 65| orizzontale.~ ~Un altro effetto molto importante è questo: 23 Mecc, 65| tenuto a posto, contro l’effetto dovuto alla pressione di 24 Mecc, 65| produrrà così lo stesso effetto della colonna AB. Quindi 25 Mecc, 66| senso della freccia m.~ ~Un effetto di questo genere si ha nell’ 26 Mecc, 98| pareti, che è appunto l’effetto immediato di quegli urti, 27 1, 101| considerarsi, insieme, come effetto e causa del propagarsi delle 28 1, 101| delle rarefazioni. Che sia effetto è evidente, poichè le successive 29 1, 108| identicamente. Sappiamo che per effetto di ciascuno dei moti vibratori 30 1, 111| subisce la sua azione, cioè l’effetto delle successive compressioni 31 1, 111| Accorciando ancora la colonna l’effetto torna a sparire.~ ~Or nelle 32 1, 111| provetta il cui suono è effetto del primo lo renda tanto 33 1, 111| anche in una grande sala; l’effetto apparisce troppo sproporzionato 34 1, 111| durata; il che ha poi l’altro effetto che dell’energia impressa 35 1, 111| vibrare per risonanza, ha per effetto di aumentare l’energia che 36 1, 114| risultante, non ha invece alcun effetto sull’impressione che riceve 37 2, 119| levante per dar luogo a quell’effetto apparente; ma in questo 38 2, 122| moto del Sole ha ancora un effetto più importante; esso si 39 2, 129| esistano; esse avranno per effetto di perturbare il moto dei